Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Decoder Laisdcc
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=106405
Pagina 1 di 17

Autore:  270** [ venerdì 12 marzo 2021, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Decoder Laisdcc

Sto migrando al digitale, ho visto però che un decoder ESU costa intorno ai 30 euro che non sono pochi.
Navigando su Internet ho trovato i LaisDcc, che costano meno della metà.

Che esperienze avete?
Ci sono diverse versioni, anche quelle predisposte ai condensatori "UPS"...

Autore:  Pik [ venerdì 12 marzo 2021, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

Hai già fatto la ricerca discussioni , con i termini <Lais> e <LaisDCC> ?
ce ne sono parecchie

Autore:  Zampa di Lepre [ venerdì 12 marzo 2021, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

Se non hai pretese di marcia, controllo di carico, regolazione del minimo e del massimo, impostazioni delle luci li puoi usare ...
... del resto uno per prova lo puoi anche prendere, lo provi sulle loco più problematiche che hai cosi ti rendi conto se fa al caso tuo o meno ...

Autore:  san_tino [ venerdì 12 marzo 2021, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

Ovviamente come in tutte le cose la risposta principale è " Dipende da cosa vuoi TU da un decoder".
I decoder LAISDCC sono dei buoni decoder base senza particolari pretese ... ma anche senza risultati eclatanti. Io li sto utilizzando e sino ad oggi su circa 20 digitalizzazioni (di cui parecchie per loco no predisposte) ne ho bruciato uno solo quindi sono soddisfatto ma anche perchè a me interessa che
a) la loco si muova senza balzelli, impennate e capriole
b) le luci si accendano correttamente (con le relative funzioni)

Poi ovviamente vale anche il detto "chi più spende ... meno spende" :wink:

Ciao

Autore:  270** [ venerdì 12 marzo 2021, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

Con la funzione cerca non avevo trovato granché, ma forse avevo visto male.
Vi ringrazio comunque per i vostri contributi, sicuramente più utili delle sentenze dei molti soloni maleducati che frequentano questo forum.

Autore:  topolox [ venerdì 12 marzo 2021, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

Buonasera 270**,
ho diversi decoder della LAIS e devo dire che a dispetto del costo contenuto li ho trovati validi.
Buone possibilità di regolazioni delle CV, possibilità di dimmare le luci e inserire effetti, compensazione di carico attivabile, per contro nessuna protezione da un eventuale sovraccarico.
Ho eliminato diversi decoder Hornby modello base che oltre ad essere più costosi non dispongono che di poche cv regolabili, inoltre su vecchi motori LIMA G e non, sempre però a tre poli ,la qualità di marcia è risultata nettamente superiore.
Fino ad ora non ho mai avuto problemi tranne che in un caso dove, dopo aver commesso un errore di collegamento sull'alimentazione del binario inviando una tensione PWM mi è successo che una BR 44 HAMO ha assunto caratteristiche insolite.
Risponde ai comandi e alla programmazione ma, non consente di visualizzare i valori inseriti nelle cv e il dispositivo fumogeno è perennemente alimentato, però aspetto a rimuovere tale decoder fintanto che non diventi proprio ingestibile.
Non posso che consigliarti di provarlo e farti una personale opinione, il manuale è facilmente comprensibile.
Saluti
Topolox

Autore:  270** [ venerdì 12 marzo 2021, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

Cita:
Buonasera 270**,
ho diversi decoder della LAIS e devo dire che a dispetto del costo contenuto li ho trovati validi.
Buone possibilità di regolazioni delle CV, possibilità di dimmare le luci e inserire effetti, compensazione di carico attivabile, per contro nessuna protezione da un eventuale sovraccarico.
Ho eliminato diversi decoder Hornby modello base che oltre ad essere più costosi non dispongono che di poche cv regolabili, inoltre su vecchi motori LIMA G e non, sempre però a tre poli ,la qualità di marcia è risultata nettamente superiore.
Fino ad ora non ho mai avuto problemi tranne che in un caso dove, dopo aver commesso un errore di collegamento sull'alimentazione del binario inviando una tensione PWM mi è successo che una BR 44 HAMO ha assunto caratteristiche insolite.
Risponde ai comandi e alla programmazione ma, non consente di visualizzare i valori inseriti nelle cv e il dispositivo fumogeno è perennemente alimentato, però aspetto a rimuovere tale decoder fintanto che non diventi proprio ingestibile.
Non posso che consigliarti di provarlo e farti una personale opinione, il manuale è facilmente comprensibile.
Saluti
Topolox

Interessante... grazie. Hai provato anche il Powerpack? Se capisco bene con 30 euro ci viene decoder+Powerpack...

Autore:  lucaregoli [ venerdì 12 marzo 2021, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

Il powerpack Lais si può usare anche con gli Esu. Li ho provati con macchine difficili come la T3 Trix, ora viaggia tranquilla su scambi e sghembi di binario. Se c'è spazio nella loco, sono consigliabili: ne esistono anche di diversi formati. Li ho provati anche con le e432 Hornby: con il powerpack sono irriconoscibili.
Come decoder preferisco ESU. E' veramente flessibile e la tabella di gestione delle funzioni permette di fare qualunque cosa.

Autore:  topolox [ venerdì 12 marzo 2021, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Decoder Laisdcc

Ad oggi non ho ancora provato ad installare su decoder idonei la kups, né sui LAIS né sugli ZIMO anche se ne vorrei realizzare qualcuna seguendo le indicazioni di Despx.
Mi sono però premurato di migliorare la captazione della corrente aumentando dove possibile il numero delle ruote idonee e aumentando quindi il passo elettrico delle macchine, sicuramente la kups deve dare un miglioramento deciso in particolar modo dove la captazione non può essere migliorata.
Saluti
Topolox

Autore:  centu [ sabato 13 marzo 2021, 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

.

Autore:  Freccia1000 [ sabato 13 marzo 2021, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

Se non hai grandi pretese vanno più che bene.... io ne ho sia a 21pin che 8pin (con fili e con presa incorporata) e per quello che devo fare io sono una favola...
Ciao.
Gaetano

Autore:  Zampa di Lepre [ sabato 13 marzo 2021, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

Considera anche che con il powerpack montato potresyi avere problemi di lettura e scrittura delle cv (dipende dalla centralina).

Autore:  Tz [ sabato 13 marzo 2021, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

topolox ha scritto:
Buonasera 270**,
ho diversi decoder della LAIS e devo dire che a dispetto del costo contenuto li ho trovati validi.
Buone possibilità di regolazioni delle CV, possibilità di dimmare le luci e inserire effetti, compensazione di carico attivabile, per contro nessuna protezione da un eventuale sovraccarico.


Anch'io qualche anno fa avevo iniziato a digitalizzare diverse mie loco con i Lais, sia di quelle già predisposte sia da ricablare completamente.
Qui mi ero sfogato su due 103 crucchi di Roco addirittura con il vecchio "motorone" e hanno già girato entrambi per ore sul mio impianto con lunghissime rampe in cuva di quasi il 3 % ma non hanno mai avuto nessun problema.

Le avevo anche elaborate con circuitini di mia invenzione per illuminargli le cabine, per gestire le luci di coda e pure con il circuito "stay alive", che voi chiamate power pack, con condensatori da 2000 uF.

impianto originale:

Immagine

elaborazioni differenti sui due modelli ma solo come impostazione ma non come funzionamento

Immagine

Immagine

Immagine

Il problema della scrittura delle CV è vero, con la Ecos non ci sono riuscito (la Ecos è un po' fighetta... :wink: ) ma l'ho fatto con quello scatolotto della Broadway che gli spara dentro i codici di brutto... :mrgreen:

Autore:  paolo_ge [ domenica 14 marzo 2021, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

Ho provato i decoder LAIS e i relativi stay alive.
i decoder sono discreti ma su diverse macchine specie con motori "piccoli" non li ho trovati adatti in quanto rispetto ad un ESU o uno Zimo la regolazione del motore è decisamente meno fine. Ho trovato che si adattano invece molto bene alle macchine "grosse" tipo le loco a carrelli Roco.
sul sito del GFG http://www.gfg-genova.it/jml/index.php/ ... ri-tampone ho descritto alcune installazioni.

Paolo

Autore:  Anello Danzante [ giovedì 18 marzo 2021, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Laisdcc

270** ha scritto:
Sto migrando al digitale, ho visto però che un decoder ESU costa intorno ai 30 euro che non sono pochi.
Navigando su Internet ho trovato i LaisDcc, che costano meno della metà.

Che esperienze avete?
Ci sono diverse versioni, anche quelle predisposte ai condensatori "UPS"...

Ciao
I decoder Esu si trovano anche a meno di 25 €; anche gli Zimo, se è per questo....
Parliamo dei decoder con funzionalità "base" ma che vanno benissimo se non si hanno particolari esigenze di elaborazione/customizzazione.

La mia esperienza (e parlo a titolo personalissimo) con i Lais è stata da dimenticare.
Due decoder (un 8p e un 21p) che facevano quello che pareva a loro. Trovati su modelli presi usati e rimpiazzati - con enorme sollievo e soddisfazione - appena ho potuto.
Del tutto ingestibil a livello di cv (anche usando DecoderPro, che neanche li identificava chiaramente...), del tutto inadeguati a livello di controllo motore (ovvero locomotiva che marcia fluida quanto un toro da corrida....)....
E non parliamo del supporto, visto che praticamente ognuno di quei decoder fa quasi storia a se (firmware diversi, modelli non identificabili..... :shock: )

Penso che lesinare pochi euro per il decoder dopo averne spesi magari oltre 200 per il modello sia assolutamente privo di senso....ma ovviamente parlo per me....
Io con dei semplicissimi "Lokpilot Standard" da poco più di 20€ ho digitalizzato alla grande più di una locomotiva: se poi uno ha anche il lokprogrammer.... :wink: ...facile, rapido, efficace...
La marca è conosciutissima e diffusissima, con tutto quello che ne consegue....

Ora lo "Standard" sta per venire rimpiazzato dal Lokpilot 5 basic che a pochi euro in più aggiunge funzionalità utilissime (tra cui pwm regolabile e autotune)....
Ci sono situazioni in cui non conviene lesinare, e per come la vedo io il decoder è una di queste...
Io non avrei dubbi... 8)

Pagina 1 di 17 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice