Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

.....a proposito di linea aerea.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=10641
Pagina 1 di 4

Autore:  e652 [ lunedì 25 dicembre 2006, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  .....a proposito di linea aerea.

salve a tutti, ho in corso la costruzione di un dioramino operativo e in questo momento mi si pone un problema, cioè:
ho realizzato la maggior parte della linea aerea e facendo delle prove con diverse mecchine, ho notato che utilizzando locomotori Roco, che montano i famigerati pantografi Sommerfeldt, questi tendono a spingere molto verso l'alto la catenaria, inarcandola. mentre utilizzando loco Lima, RR, avendo i pantografi meno potenza, non creano questo problema.
come posso risolvere il problema per le loco Roco?
ovviamente la catenaria è ben tesata e l'altezza della stessa dal piano del ferro è i canonici cm.6,5.
grazie!!!

Autore:  superverde [ lunedì 25 dicembre 2006, 23:41 ]
Oggetto del messaggio: 

La soluzione è semplice: devi sostituire quelle orrende accette su tutte le tue loco! :lol:

Autore:  Giacomo [ martedì 26 dicembre 2006, 5:57 ]
Oggetto del messaggio: 

superverde ha scritto:
La soluzione è semplice: devi sostituire quelle orrende accette su tutte le tue loco! :lol:


fammi indovinare? magari Mdf?!? :lol: :D :lol: :D :lol:

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 26 dicembre 2006, 9:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Giacomo ha scritto:
superverde ha scritto:
La soluzione è semplice: devi sostituire quelle orrende accette su tutte le tue loco! :lol:


fammi indovinare? magari Mdf?!? :lol: :D :lol: :D :lol:


Non necessariamente, comunque se vuoi il meglio in fatto di estetica....
Ciao paolo bartolozzi :wink:

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ martedì 26 dicembre 2006, 10:26 ]
Oggetto del messaggio: 

paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Giacomo ha scritto:
superverde ha scritto:
La soluzione è semplice: devi sostituire quelle orrende accette su tutte le tue loco! :lol:


fammi indovinare? magari Mdf?!? :lol: :D :lol: :D :lol:


Non necessariamente, comunque se vuoi il meglio in fatto di estetica....
Ciao paolo bartolozzi :wink:


Però non in funzionamento. :wink:
Chiamatemi pazzo ma io ho quasi tutti sommerfeldt

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 26 dicembre 2006, 10:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Giovanni.Ricciardiello ha scritto:
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Giacomo ha scritto:
superverde ha scritto:
La soluzione è semplice: devi sostituire quelle orrende accette su tutte le tue loco! :lol:


fammi indovinare? magari Mdf?!? :lol: :D :lol: :D :lol:


Non necessariamente, comunque se vuoi il meglio in fatto di estetica....
Ciao paolo bartolozzi :wink:


Però non in funzionamento. :wink:
Chiamatemi pazzo ma io ho quasi tutti sommerfeldt


Ho visto funzionare sia i pantografi MDF che i FA.SA sul plastico di Prato varie volte, senza che ci fossero problemi, in una delle occasioni, l'unico pantografo che si è diviso a metà è stato il monobraccio di una tigre Lima...
Ovviamente la catenaria del plastico del DLF di Prato è montata in maniera impeccabile,
c'è da dire però che con imperfezioni ed errori di
montaggio/poligonazione, puoi avere pantografi robusti quanto vuoi,
è inevitabile che si incaglino da qualche parte e il danno anche se sono robusti è sempre in agguato.
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  superverde [ martedì 26 dicembre 2006, 11:07 ]
Oggetto del messaggio: 

E' tutto lì il segreto; il valore di un pantografo riguardo le garanzie di resistenza quando è alzato sotto il filo di contatto (sulla fedeltà di riproduzione NON possono esserci dubbi), non può essere misurate a livello assoluto, bensì in relazione alla qualità ed alla posa della catenaria; questo concetto sarà stato ripetuto non so quante volte, ma sembra che qualcuno da quest' orecchio non voglia proprio sentire......

Autore:  Benedetto.Sabatini [ martedì 26 dicembre 2006, 11:27 ]
Oggetto del messaggio: 

oh, guarda, un altro che dopo aver ridetto per la milionesima volta la stessa cosa, alla milionesima più una volta si inacidisce... ma come mai?

tornando in topic: la catenaria del diorama in questione è stata tesata meccanicamente? ci sono molle o pesi che la tengono tesa?

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ martedì 26 dicembre 2006, 11:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Il mio ha tutta catenaria e pali il treno,gli unici problemi che avevo erano con i 52 lima che ho sostituito con sommerfeldt,mentre i 52 della hornby sono perfetti non mi hanno mai dato problemi.Per quanto riguarda i faively anche a me è l'impuntamento,eppure la catenaria è ben tesata e non ci sono asperità.Ora è quasi un anno che non ho più avuto neanche un'impuntamento

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ martedì 26 dicembre 2006, 11:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Dimenticavo,gli Mdf è vero che sono il massimo in fatto di estetica ma è che li vedo troppo delicati sotto la linea aerea.

Autore:  superverde [ martedì 26 dicembre 2006, 12:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi arrendo..... (haiutatm!)

Autore:  Pik [ martedì 26 dicembre 2006, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: .....a proposito di linea aerea.

e652 ha scritto:
i famigerati pantografi Sommerfeldt, questi tendono a spingere molto verso l'alto la catenaria, inarcandola. mentre utilizzando loco Lima, RR, avendo i pantografi meno potenza, non creano questo problema.
come posso risolvere il problema per le loco Roco?

Il rimedio è piuttosto semplice, in attesa di eventuale sostituzione: smonta con pinzette e cacciavitini ogni molla dal pantografo, e snervala poco per volta,forzando un paio di spire a stirarsi permanentemente. Chiaro che proverai a rimontarle e per step successivi troverai la spinta giusta. Se stiri troppo una molla, accorciala col tronchese di una o due spire, e poi riparti con la taratura.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ martedì 26 dicembre 2006, 13:14 ]
Oggetto del messaggio: 

superverde ha scritto:
Mi arrendo..... (haiutatm!)


:cry: mi associo!!
ciao paolo bartolozzi.

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ martedì 26 dicembre 2006, 13:26 ]
Oggetto del messaggio: 

I gusti son gusti :D :D :D

Autore:  Darkstar [ martedì 26 dicembre 2006, 16:55 ]
Oggetto del messaggio: 

paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Ho visto funzionare sia i pantografi MDF che i FA.SA sul plastico di Prato varie volte, senza che ci fossero problemi, in una delle occasioni, l'unico pantografo che si è diviso a metà è stato il monobraccio di una tigre Lima...
Ovviamente la catenaria del plastico del DLF di Prato è montata in maniera impeccabile,
c'è da dire però che con imperfezioni ed errori di
montaggio/poligonazione, puoi avere pantografi robusti quanto vuoi,
è inevitabile che si incaglino da qualche parte e il danno anche se sono robusti è sempre in agguato.
Ciao paolo bartolozzi.


Ciao,
mi permetto di dissentire, visto che al plastico di Prato diirigo il movimento dei treni e ci sono tutti i sabati e tutte le domeniche: gli unici pantografi che lavorano in modo sicuro sono i Sommerfeldt e, in misura minore, i Lima/RR che hanno lo strisciante largo, tutti gli altri seppur bellli sono molto rischiosi (io stesso ce ne ho lasciati diversi appesi alla catenaria, ATRF, Fasa e simili...).
In altre parole, lo strisciante in scala meglio se la catenaria non la tocca, metteteci un bel filino che freni il pantografo e dormirete sonni tranquilli, questo indipendentemente da come è posata la catenaria sul nostro impianto (a mio avviso è posata in modo eccelso per le dimensioni e la complessità dell'impianto stesso).

Scusandomi per aver continuato il fuori tema...

Enrico Onori
(Gruppo Fermodellistico DLF di Prato)

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice