| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Salviamo l'analogico https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=10651 |
Pagina 1 di 20 |
| Autore: | trenobo [ martedì 26 dicembre 2006, 12:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Salviamo l'analogico |
E' inevitabile il progressivo abbandono del sistema analogico in favore del sistema digitale. Il sistema di controllo tramite PC che viene sommariamente descritto nel sito www.fermodellisti.bo.it (cliccare su "Staz.di Riola con Personal Computer") è tentativo per arginare il fenomeno. Alberto |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ martedì 26 dicembre 2006, 13:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Come voler fermare un alluvione con una spugna Anche se i due argomenti trattano cose differenti |
|
| Autore: | G-master [ martedì 26 dicembre 2006, 15:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Esistono soluzioni di compromesso che consentono di usare tutti e due i sistemi. Oggi molti plastici conservano la gestione del tracciato in analogico mentre la circolazione dei treni avviene in digitale. E allora si fa la cosa più semplice: quando viaggiano macchine non "codificate" si staccano le centraline digitali e si alimenta in analogico. Insomma, c'è ancora spazio per tutti. Piano piano i costi del digitale si stanno abbassando, e forse riusciremo ad avere anche in europa macchine con DCC già installato senza spendere come minimo cinquanta euro in più per il decoder. E' un viziaccio dei produttori europei che sta frenando la diffusione di un sistema che invece aggiunge realismo e perfino praticità . In america un decoder costa cinque dollari, ma la maggior parte delle macchine viene fornita già equipaggiata (in DCC, così si può andare anche in analogico senza problemi) senza eccessivi sovrapprezzi. |
|
| Autore: | Dr. No [ martedì 26 dicembre 2006, 18:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
mah si, poi magari potete anche iscrivervi alla http://www.theflatearthsociety.org/... ... evviva il Progresso! |
|
| Autore: | Benedetto.Sabatini [ martedì 26 dicembre 2006, 18:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
seee come thomas dolby.... gloriosi anni 80... |
|
| Autore: | BRENNERLOK [ martedì 26 dicembre 2006, 19:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Io rimango fedele al mio analogico,e' troppo costoso e difficile gestire il traffico in digitale;bisogna stare attenti a mille cose se cominciano a far camminare piu' macchine contemporaneamente soprattutto se sulla stessa linea e se si e' da soli (ma anche in piu' persone il disastro e' quasi garantito-ho assistito a piu' incidenti).Con l'analogico, una volta asservita la linea con blocco automatico il gioco e' fatto.In stazione comunque,almeno che il movimento non lo gestisca un computer,bisogna sempre far funzionare una macchina alla volta, per motivi di sicurezza ( anche perche' e' piu' bello seguire una macchina alla volta nelle sue manovre).Lo so c'e' da fare l'impianto elettrico con relativi sezionamenti;ma il bello del modellismo e' proprio questo.Se diventa tutto automatico chi gioca col treno??????? Ha ragione il Saba.Evviva gli anni 80 Almeno questo e' il mio pensiero Brenner |
|
| Autore: | Dr. No [ martedì 26 dicembre 2006, 20:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Cita: Se diventa tutto automatico chi gioca col treno???????
E quando mai diventerebbe "tutto automatico" con il digitale??? Mi sa che c'è ancora parecchia ignoranza in materia, in giro... |
|
| Autore: | Gery [ martedì 26 dicembre 2006, 21:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
bisogna invitare brennerlock a qualche vero incontro digitale; cosi' si contagia e vedra' che il sistema di blocco automatico non e' cosi' difficile da fare anche col digitale ciao gery |
|
| Autore: | Giobic [ martedì 26 dicembre 2006, 21:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ragazzi, penso che convertire Brennerlok al digitale sia più difficile che rimanere vittime di una tormenta di neve in pieno Sahara!!!!!!!!! |
|
| Autore: | BRENNERLOK [ martedì 26 dicembre 2006, 22:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Dr. No ha scritto: Cita: Se diventa tutto automatico chi gioca col treno??????? E quando mai diventerebbe "tutto automatico" con il digitale??? Mi sa che c'è ancora parecchia ignoranza in materia, in giro... Hai ragione ,c'e' prorpio molta ignoranza in giro. Il tutto automatico era riferito al controllo totale tramite pc. Il bello del digitale sta' solo negli effetti sonori ,ma non nella gestione del traffico.E comunque esistono macchine analogiche con effetti sonori (per far spendere soldi si sono inventati il decoder) Forse di plastici e dimostrazioni digitale ne ho viste a bizzeffe,non ho bisogno delle vostre dimostrazioni. Questa e' una mia libera scelta, come il digitale lo e' per voi. Salute |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 26 dicembre 2006, 22:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Faccio un esempio: se uno non tromba, non si può impedire agli altri di trombare! Scusate l'uso di parole un po' forti, ma, nonostante io non abbia ancora digitalizzato le mie loco, trovo che il progresso, in questo caso il digitale, debba andare avanti e seguire il suo corso, aprendo spazi anche ad un nuovo tipo di appassionato che approcci al modellismo ferroviario tramite pc od altro, continuando ad alimentare un filone che altrimenti rischia di scomparire come un vecchio giocattolo! Ciao, Fabrizio Ferretti. |
|
| Autore: | Mario (To) [ martedì 26 dicembre 2006, 23:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
BRENNERLOK ha scritto: Hai ragione ,c'e' prorpio molta ignoranza in giro. Il bello del digitale sta' solo negli effetti sonori ,ma non nella gestione del traffico.E comunque esistono macchine analogiche con effetti sonori (per far spendere soldi si sono inventati il decoder) Salute Visto che il bello del digitale non e' nella gestione del traffico, chissa' come ha fatto a sopravvivere dall'82, quando e' stato introdotto, ai primi anni 2000 quando sono spuntati i decoder sonori.... |
|
| Autore: | Riccardo Giangualano [ martedì 26 dicembre 2006, 23:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Torrino ha scritto: Faccio un esempio: se uno non tromba, non si può impedire agli altri di trombare!
Scusate l'uso di parole un po' forti... Beh, io direi che il paragone non e' perfettamente calzante... secondo me e' piu' esatto dire che si parla di modi diversi di trombare che in analogico o digitale il fine ultimo e' il movimento. Poi non nego che il digitale sia un modo nuovo e molto eccitante di trombare... ehm, di fare del movimento... Vabbe' Benede', censura tutto che e' meglio ... |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ mercoledì 27 dicembre 2006, 0:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sia ben chiaro che si faceva per scherzare ed anche per dire che il digitale non è un mostro che mangia tutto senza lasciare spazio alle vecchie abitudini! Però se servead attrarre più persone verso il nostro hobby non bisogna porre ostacoli di sorta. Prima o poi farò anche io questa scelta, appena avrò soldi e tempo per l'installazione dei decoder. No, Riccardo, non preoccuparti, penso che Benedetto non censurerà le nostre "chiacchere", l'argomento è abbastanza serio ed interessante e rimuovere certi tabù sui sistemi digitali è molto, molto importante per la sopravvivenza del fermodellismo. Ciao, Fabrizio Ferretti. |
|
| Autore: | Dr. No [ mercoledì 27 dicembre 2006, 0:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
BRENNERLOK ha scritto: Forse di plastici e dimostrazioni digitale ne ho viste a bizzeffe, non ho bisogno delle vostre dimostrazioni.
Questa e' una mia libera scelta, come il digitale lo e' per voi. Con il mio intervento non intendevo assolutamente offenderti; massimo rispetto per la tua scelta! Dato però che dalle tue parole sembrava sottinteso che funzionamento digitale = plastico automatico gestito da un PC, ci tenevo a precisare che comandare i treni in digitale non ha nulla a che vedere con l'automatizzazione del plastico (che è tutt'altra cosa). Il fatto di vedere un pannello sinottico "dal vivo" piuttosto che riprodotto su di un monitor, non significa necessariamente che il plastico sia "automatico". Tutto qui. |
|
| Pagina 1 di 20 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|