Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
T3 della Trix https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1069 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | saltobravo [ mercoledì 8 febbraio 2006, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | T3 della Trix |
...molti di noi avevano avuto una erezione più o meno grande quando sui cataloghi della suddetta e rispettabilissima ditta è apparsa la foto del modello, ad un prezzo - tra l'altro - più che accessibile. L'uscita era prevista per il 3Q 2005. A febbraio 2006, di tale modello si è persa qualunque traccia, nella miglior tradizione del "trattiamo il fermodellista alla c..zo, tanto compra comunque". Qualcuno ne sa qualcosa, o devo annoverare la Trix-Marklin alla stregua della vecchia (e per me gloriosa comunque) Lima? |
Autore: | Riccardo Giangualano [ mercoledì 8 febbraio 2006, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un po' di pazienza, di solito cio' che Trix annuncia esce, la versione Maerklin e' gia' in vendita, per quella in CC sara' questione di tempo. |
Autore: | Pik [ giovedì 9 febbraio 2006, 1:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Veramente è già disponibile in negozio da tempo. Vista (e provata) a Milano a inizio gennaio. |
Autore: | curzio [ giovedì 9 febbraio 2006, 1:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Confermo, già arrivata. Il funzionamento, come sul modello Marklin, non è certamente dei migliori, almeno sul modello che ho provato io. Ciao a tutti curzio |
Autore: | twm [ giovedì 9 febbraio 2006, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sei stato sfortunato! ![]() ![]() http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=177&SearchTerms=,T3 Ciao Tito2 |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ giovedì 9 febbraio 2006, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Confermo che le T3 sono già state presenti, nel negozio dove mi fornisco. Effettivamente il funzionamento non è entusiasmante,probabilmente il modello necessita di un lungo rodaggio, l'ho potuto verificare sia per le 460 che 675,queste dopo molte ore di funzionamento,perdono quasi completamente il rumore di trasmissione e la marcia diviene più scorrevole. Rimane comunque il problema della mancanza di "coppia",tipica del motore Faulaber,ma in questo caso non ci sono rimedi. Ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | mocellino [ giovedì 9 febbraio 2006, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si appena e' arrivata l'ho subito comperata essendo un appassionato di ferrovie secondarie. Ma devo confermare che purtroppo il funzionamento non e' dei migliori. la mia paura e' che avendo il decoder montato questo interferisca col funzionamento in analogico. Ad esempio quando si da corrente prima di partire si accendono le luci poi per farla muovere occorre dare uno scatto ulteriore al potenziometro del trasfomatore. Inoltre sugli scambi ad una relativa bassa velocita' ha qualche indecisione Esteticamente e' ben curata,ma ci fermiamo qua e questo handicap da una casa cosi blasonata come la TRIX sinceramente non me l'aspettavo. Con la 460 non ho avuto gli stessi problemi pero' devo dire che la mia loco non aveva il decoder montato,forse la differenza e' qui. ciao e buona giornata a tutti Ettore ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |