Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Come fa la REE?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=106931
Pagina 1 di 1

Autore:  mca1310 [ mercoledì 5 maggio 2021, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Come fa la REE?

Stregato da un recente acquisto di 231 SNCF dalla realizzazione superlativa (a livello industriale), di tanto in tanto guardo le loro novità. Questa volta ne ho trovate due:
1) la prima é che hanno lanciato una linea "economica" (per modo di dire) ma comunque dagli standard sempre altissimi rispetto alla media a cui siamo abituati
2) la seconda é che sono caduto su questo particolare qui in fotografia. Il livello di dettaglio di questa carrello é da restare a bocca aperta (notare le molle, boccole, scritte,...) e quello che mi sorprende di più é che sembra un pezzo praticamente unico (quindi con quasi alcun aggiuntivo incollato in fase di assemblaggio). Ora io non sono un esperto in processi industriali ma mi chiedo, come fanno? Come riescono a presentare un livello di dettaglio cosi elevato con una tecnica cosi raffinata e proporlo nella loro gamma "access"?
Insomma a me sembra che questi della REE stiano imponendo uno standard a livello industriale senza pari. Certo che se poi fossero più abbordabili, magari facendo leva su volumi maggiori, sarebbero davvero perfetti.
Maurizio

Allegati:
IMG_4418 - copie.jpg
IMG_4418 - copie.jpg [ 237.21 KiB | Osservato 2283 volte ]

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 5 maggio 2021, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come fa la REE?

Con un buon disegnatore o progettista con gli strumenti oggi a disposizione si raggiungono facilmente quei risultati
Il problema è volerlo e spesso questa volontà è fatta dalla richiesta del mercato...fatto di appassionati ,numeri ma anche cultura media dei medesimi.
E qui mi fermo...anche perche mi aspetto subito gli interventi dei miei biografi... :lol: :lol:

Autore:  Trenodelsole [ mercoledì 5 maggio 2021, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come fa la REE?

gli attuali processi di produzione permettono il raggiungimento di tali dettagli, che in questo caso evidenziano l’ottimo lavoro di REE anche nella linea access, ma si possono o trovare anche in altre produzioni.

Autore:  L'utonto [ mercoledì 5 maggio 2021, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come fa la REE?

Sarebbe corretto precisare che il carrello sopra è quello della versione "standard" mentre quello sotto, non verniciato, è quello della versione Access: e la differenza si vede tutta!
Più pezzi contro un pezzo unico
Francamente tutta questa emozione mi sembra esagerata.

Autore:  Trenodelsole [ mercoledì 5 maggio 2021, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come fa la REE?

quello di sotto non e’ il carrello della versione access, non è proprio il carrello REE......
Il modello di sopra e’ la versione access....ed effettivamente è stupendo in tutti i suoi dettagli!

Autore:  tonymau [ mercoledì 5 maggio 2021, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come fa la REE?

L'immagine è tratta da Loco-Revue, a Norimberga 2019 e mostra:
sopra il carrello di un modello REE tradizionale, mentre sotto, non colorato, il campione della fiancata del carrello di un modello della linea economica REE Access, che è identico al modello Access che ho io.
La fiancata del carrello della linea Access, è in una stampata unica con un buon dettaglio. Il livello di finezza che però si raggiunge con i pezzi riportati della linea REE tradizionale è altra cosa, e si nota, nella prima immagine, e nel prezzo.

Autore:  aln668.1700 [ giovedì 6 maggio 2021, 6:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come fa la REE?

http://blog.e-train.fr/2019/01/nurember ... s.html?m=1

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice