Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ACME: E 626 - prova di esercizio https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=107314 |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | Emilio T. [ martedì 29 giugno 2021, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | ACME: E 626 - prova di esercizio |
.. |
Autore: | GIANNIDEBE [ martedì 29 giugno 2021, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
Analisi decisamente esaustiva. Grazie. Gianni de Bernardis |
Autore: | san_tino [ martedì 29 giugno 2021, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
Grazie Emilio ![]() |
Autore: | nanniag [ martedì 29 giugno 2021, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
però se la macchina slitta come si vede, non si può dire "ottima forza di trazione" in caso di slittamento la forza di trazione cala o si azzera. comunque analisi interessante. soprattutto il termometrino per la misura della temperatura... ![]() |
Autore: | Emilio T. [ martedì 29 giugno 2021, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
. |
Autore: | nanniag [ martedì 29 giugno 2021, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
ah grazie. ho capito cosa intendi. |
Autore: | Civas71 [ martedì 29 giugno 2021, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
Prova molto interessante, ma la fate anche per modelli di altre marche, tipo Hornby, Rivarossi Oskar ecc..? Sarei interessato a visionarle prima dell’acquisto di un modello, perché come giustamente scrivi, l’estetica è abbastanza soggettiva, ma il comportamento sul plastico, che a me interessa moltissimo, meno. Hai una pagina YouTube? |
Autore: | BRENNERLOK [ martedì 29 giugno 2021, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
Bel video Emilio grazie. Sarebbe stato ancor più interessante provare anche le level e le roco . Grazie ancora Brenner |
Autore: | nanniag [ martedì 29 giugno 2021, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
io proverei a sostituire il piatto dei respingenti con qualcosa in stampa 3D o tornito. le alette le lascerei dove sono, vista la difficoltà dell'intervento. Poi i fanali e i pantografi. |
Autore: | d.pecchioni [ martedì 29 giugno 2021, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
fermarsi sulle livellette, vedi prova su elicoidale con spunto della 626. ve la racconto come me la ricordo, di tanti anni fa spesso il capotreno prendeva in consegna il treno visto le prestazioni della loco e il peso del treno affidato, quelle volte che era esuberante, ... e capitava si dice, ma non si dice, telefonava a tutti i presidi del percorso... per il "via libera" nei tratti "che sapevano", se CI (noi) fermate non si riparte e ....riserva? quindi ci doveva essere una strategia di trazione che coinvolgeva tutti, perché a volte il locomotore adatto non era disponibile ed il personale si doveva arrangiare per non creare intralci, forse 40/50 anni fà ........ erano forse le E626 protagoniste di questi arrangiamenti alla buona, ma era una bella Ferrovia a proposito la E626 presso i ferrovieri fiorentini forse coevi della Macchina era denominata affettuosamente "ciuchino" . grazie per l'analisi, la relazione e il video peccato che certi precedenti Marchi siano solo fugaci apparizioni ma è strategia commerciale e ci inchiniamo a.... 90 gradi |
Autore: | Mario (To) [ martedì 29 giugno 2021, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
Mi lasciano perplesso i 12 N di forza di trazione massima. Questo è un dato che viene riportato spesso nelle recensioni dei modelli sulle riviste e non ricordo di aver mai visto superare i 3 N, di solito da modelli Märklin. |
Autore: | Tz [ martedì 29 giugno 2021, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
Appunto, c'avevo messo gli occhi sopra anch'io... ![]() Sul mio Ae 8/8 Hag di metallo che pesa 1100 gr con due motori e 8 ruote gommate avevo misurato 6 N... ![]() |
Autore: | BRENNERLOK [ martedì 29 giugno 2021, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
Ma infatti c'è un errore.......12 newton sono un eresia. Nelle prove che ho fatto io usavo una molla tarata a 500 g ..... Esempio...444 roco l ha tirata per circa 350 g ....quindi circa 3.5N 350g /1000x9,81 Saluti Brenner |
Autore: | Roberto To [ martedì 29 giugno 2021, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
d.pecchioni ha scritto: visto le prestazioni della loco e il peso del treno affidato, quelle volte che era esuberante, ... e capitava si dice, ma non si dice, telefonava a tutti i presidi del percorso... per il "via libera" nei tratti "che sapevano", se CI (noi) fermate non si riparte e ....riserva? Capitava e capita tutt'ora.. ![]() |
Autore: | Roberto To [ martedì 29 giugno 2021, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ACME: E 626 - prova di esercizio |
Grazie per il video dimostrativo, sono sempre più convinto che questa macchina sia un buon acquisto. Attendo fiducioso l'arrivo di quella in epoca 4. |
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |