Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
FRECCIA OROBICA IN H0 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=107798 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | bigboy60 [ sabato 11 settembre 2021, 6:47 ] |
Oggetto del messaggio: | FRECCIA OROBICA IN H0 |
Ciao a tutti, uno dei treni che, al vero, mi è rimasto più impresso nella mente è la Freccia Orobica. La vedevo durante le mie vacanze estive transitare per Bellaria fine anni '70, inizio anni '80, sulla linea Rimini - Ravenna. Me la ricordo in composizione fino a 8 pezzi e con le Aln668 della FSF sia in azzurro-argento, che in verde lichene-giallo coloniale. Correggetemi se, come mio solito, sono incorso in un qualche svarione dovuto all' andare a memoria... Possiedo già il set HR 2562 ( coppia di Aln668 in verde lichene-giallo coloniale ). Vorrei acquistare il set in uscita HL 2586 ( coppia di Aln668 in azzurro-argento ). La mia intenzione è di iniziare la mia Freccia Orobica con questi 2 set, per poi completarla con un eventuale terzo set, qualora Hornby ne dovesse realizzare un altro in futuro. Il mio "progetto" è il seguente: -smotorizzare l' elemento motore di uno dei due set ( e del terzo set, qualora lo aggiungessi in futuro ), in maniera che il convoglio abbia un solo elemento motore; per far questo scambierei il telaio motorizzato con uno dei miei vecchi set Lima di Aln668; in tal modo migliorerei la motorizzazione del vecchio set Lima e, nel contempo, ne recupererei come ricambi la motorizzazione ( sono un fanatico delle automotrici FS e di Aln668 Lima e VT ne ho un bel pò... ![]() ![]() ![]() -rendere passanti ( porte aperte ed intercomunicanti estesi su ambo le testate ) gli elementi intermedi. Che ne pensate ? E' un progetto di facile realizzazione o occorrono particolari competenze ed abilità fermodellsitiche ( che non possiedo... ![]() ![]() ![]() Attendo vostri graditissimi commenti. Saluti Stefano. |
Autore: | bigboy60 [ sabato 11 settembre 2021, 7:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
P.S.: dimenticavo...da solito retrogrado quale sono il funzionamento sarà in analogico... Stefano. |
Autore: | mazy [ sabato 11 settembre 2021, 7:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
Ciao Stefano... Non ho al momento modo di fare prove, ma temo che più di due smotorizzate sia difficile che riesca a trainare un elemento con motore... Anche io sono amante delle 668 (ho perso ormai il conto di quante ne ho) e vorrei anche io riprodurre la Freccia Orobica, nel dubbio avevo anche preso i modelli proposti dal CFB ![]() |
Autore: | Trikikki [ sabato 11 settembre 2021, 7:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
Ciao, ho un progetto molto molto simile per una composizione da 4: set FS con porta color crema di HRR uscito 5 anni fa + coppia ancora da trovare in giallo / verde lichene, oppure con un miracolo il set misto prodotto dal CFB comprendente una giallo/verde ed una azzurro/argento della FSF. Dipenderà da cosa trovo ai mercatini. E’ un treno affascinante quindi appoggio in pieno il tuo progetto. Riguardo alle nuove HRR prendi assolutamente quelle con vetri curvi Riguardo allo smotorizzare ho anche io qualche perplessità: fai delle prove con una motrice + 3 rimorchi prima di procedere, da quanto leggo sembri avere parecchi modelli di 668/663 quindi aggancia qualcosa a caso e prova. La trazione su 4 assi potrebbe non essere sufficiente Sent from my iPhone using Tapatalk |
Autore: | Etsero17 [ sabato 11 settembre 2021, 8:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
bigboy60 ha scritto: P.S.: dimenticavo...da solito retrogrado quale sono il funzionamento sarà in analogico... Stefano. Potrebbe essere l'occasione per rimetterti al pari con i tempi. Siamo nel 2021 e non solo il futuro, ma anche il presente è ormai digitale. Senza "smotorizzare" potresti inserire nel convoglio due automotrici (intendo con il motore) e farle andare in multitrazione (in DCC ovviamente), così potrai aggiungere più rimorchiate senza preoccuparti della forza di trazione. |
Autore: | Dispolok [ sabato 11 settembre 2021, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
Trikikki ha scritto: La trazione su 4 assi potrebbe non essere sufficiente Certamente meglio fare una prova ma 4 assi di per sé dovrebbero bastare. Quando giocavo con i vecchi Lima, i convogli che creavo erano di pura fantasia ma altro che 3 vetture ![]() |
Autore: | Trikikki [ sabato 11 settembre 2021, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
Le 668 folli sono relativamente pesanti, la scelta migliore sarebbe una centrale digitale semplice ed usare due motorici. Se proprio non vuole……allora direi di appesantire la singola motrice, 4 o5 pezzi sono davvero tanti per un solo carrello motore |
Autore: | bigboy60 [ sabato 11 settembre 2021, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
Potrei anche pensare di utilizzare due elementi motori, in testa ed in coda, connettendoli elettricamente in modo che sia sempre l' elemento di testa a prendere corrente. Questo risolverebbe anche il problema della fermata sui tratti sezionati elettricamente. Il problema "funzionale" in un modo o nell' altro si dovrebbe risolvere senza problemi insormontabili. Rimane il problema "estetico", ossia come rendere passanti ( porte aperte + mantici estesi ambo i lati ) gli elementi intermedi. E se bisogna fare a taglia, incolla, stucca e rivernicia...rinuncio a priori... ![]() ![]() ![]() A meno di inventarsi una composizione di 4 elementi costituita da 2 coppie indipendenti, simulando la possibilità di agganciare/sganciare le 2 coppie. Cosa che potrebbe anche avere un senso, ma non mi par proprio per la Freccia Orobica... Saluti Stefano. |
Autore: | Trikikki [ sabato 11 settembre 2021, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
Si alla peggio vai con due coppie agganciate a “porte chiuse”. Non ho mai visto artigiani o stampatori produrre le porte per le Aln668, ed in confezione non ci sono. Sent from my iPad using Tapatalk |
Autore: | bigboy60 [ sabato 11 settembre 2021, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
Negli anni '90 Lima commercializzò in confezione singola sia una Aln668, che una Aln663, entrambi folli, con porte aperte e mantici estesi ambo i lati, allo scopo di realizzare composizioni triple. Se Hornby avesse mai ( ma ci credo poco... ) la brillante idea di fare la stessa cosa con due Aln668 FSF ( una per colorazione ), ecco bell' e che fatta la composizione da 4 pezzi. Saluti Stefano. |
Autore: | Marco@Londra [ sabato 11 settembre 2021, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
Ciao, io ho la freccia orobica Vitrains/Pirata dcc sound, bellissimo modello, te lo consiglio |
Autore: | d.pecchioni [ sabato 11 settembre 2021, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
9 pezzi giallo verde lichene in partenza da rimini per Gavardo/Brescia per salutare la mia Simpatia-Marina a luglio del 196?.... non me lo ricordo motrici e folli, uno spettacolo ferroviario ed esaltazione di gioia estiva... anche nei saluti con lacrime emozionali c'erano anche Sorella e Mamma. |
Autore: | marco_58 [ sabato 11 settembre 2021, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
Allora, sull Freccia Orobica non fantastichiamo troppo e teniamoci ai fatti. Primi treni Cremona-Mantova-Pesaro e Bergamo-Pesaro con ALn 668 05-10 + Ln 664 25-29, a memoria max 3 pezzi, e non ancora chiamti Freccia Orobica. Freccia Orobica originale = ALn668 11 + Ln882 30 + ALn 668 12. Quindi con l'umento delle richiesta max composizione di 4 ALn 668 05-10 + 4 Ln 664 25-29, quindi 2 coppie di macchinisti: velocità massima 98 km/h. Quando sono arrivate le nuove 668 la composizione prevedeva max 4 ALn 668 13-18 + 4 LN 880 31-38, anche qui 4 macchinisti: velocità massima a memoria 130 km/h. La composizione di ALn 668 dei due gruppi diversi non è possibile per via dei circuiti elettrici diversi prima ancora che della velocità. In caso di guasti alle 668 5-10 bisognava trainare tutto il treno, e qui intervenivano le D343 o 345 di Bologna: in rete e sui libri c'è documentazione. Con le più potenti ALn 668 13-18 non ho notizie di traino. Ah, in vari periodi, anche per poter sottoporre a revisione i loro mezzi, le FSF noleggiavano ALn 668 dalle FS, a memoria 1000 e 1900 visto che potevano andare in comando multiplo fra di loro, quindi qualche composizione mista FSF e FS della Freccia Orobica è documentata. Modellisticamente al momento la vera Freccia Orobica con ALn non è riproducibile in nessuna composizione in quanto mancano gli Ln, anche nelle giornate di bassa affluenza, non ho notizie di solo due Aln (salvo 11 e 12, non riprodotte da nessuno): come licenza poetica si usano le composizioni di doppie proposte da Hornby o Vitrains-Pi.Ra.Ta. Essendo avvenuto il cambio livrea (a memoria in 4 anni) sono possibili composizioni miste di ALn 668 13-18 + Ln880 31-38 nei colori originali e azzurro. Con i colori azzurro è possibile abbinare ALn 668 e ALn 663, i circuiti di comando sono uguali su richiesta specifica di FSF. Dopo di che sono arrivati i colori FER, e anche qui dovrebbe essere possibile mischiare azzurro e tricolore. Oggi abbiamo 464 e Vivalto, mi pare max 5 carrozze. Le ALn Lima o Hornby che siano con due rimorchiate sono già al limite in piano, anzi le prime Lima senza secondo peso già faticano con una rimorchiata. Hornby ha poi pensato bene di mettere sulla folle lo stesso sottocassa in metallo della motrice peggiorando la situazione. Al Safre facciamo le tipiche triple FER previo sostituzione del sottocassa metallico della folle con uno in resina. Io sulle mie sto pensando da tempo di rifare il telaio in metallo, ma prima viene il plastico, diversamente non girano. |
Autore: | bigboy60 [ domenica 12 settembre 2021, 6:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
Grazie, Marco, per averci raccontato la storia della Freccia Orobica al vero. A questo punto, sinceramente, sono demoralizzato un bel pò e penso di recedere dal mio progetto. La FO è un treno così particolare che o lo si riproduce a modo, corrispondente al vero, o nisba. Almeno nella mia personale visione del modellismo. Saluti Stefano. |
Autore: | aln668.1700 [ domenica 12 settembre 2021, 8:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: FRECCIA OROBICA IN H0 |
grazie Marco per la spiegazione quindi facendo un riassunto, il treno era composto Mo+Ri+Ri+Mo , che a volte raddoppiava portando il tutto a 8 pezzi totali. Utilizzabili le 668 FSF fatte da Hornby con le due porte ed anche le 663 FSF che aveva prodotto Lima a suo tempo. Mancano le rimorchiate che non sono mai state prodotte, quindi niente treno a meno di compromessi. Oltretutto, nella confezione di 668 FSF , sono presenti le porte frontali aperte in più da montare per eventualmente unire due set ? https://www.ilportaledeitreni.it/2021/01/02/297817/ https://www.ilportaledeitreni.it/2020/06/13/285116/ https://www.flickr.com/photos/silver_age/49501662246/ qualche foto in anni precedenti anche qui https://www.hrohrer.ch/railways/htm/fsf.htm qui si vede l'utilizzo di rimorchiate di tipo più vecchio (tipo 664?). si vede bene nella sequenza finale https://www.youtube.com/watch?v=TE5m26gZHIg |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |