Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vetture passeggeri 28 cm
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:05 
Marklin ha annunciato delle nuove vetture passeggeri da 28,3 cm. Viene dato un raggio di curvatura minimo percorribile di 36cm. A me sembra molto poco, considerato che le attuali carrozze da 27cm sono già in grossa difficoltà, sia in presenza di lieea aerea con paletti interni che di tratti curva/controcurva. Prima di investire un capitale (costano 40 euro l'una) su queste vetture, gradirei qualche testimonianza in proposito di vetture lunghe su tratti sinuosi.
Saluti. :? :? :?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Comunque sempre troppo corte... le carrozze in scala dovrebbero essere lunghe 30 cm e tocca. E la cifra poi?! 40 neuri???? Eppoi chiacchieramo che le Roco sono troppo care, almeno sono fatte bene...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:06 
Non pertinente.Non ho chiesto un commento sulla qualità Marklin, che non si discute (vedere ultima produzione delle vetture passeggeri per credere) ma una testimonianza. Allora, queste 30 cm Roco e similari CC, come girano su curve di 36 cm di raggio?
Grazie.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
tuculca ha scritto:
Non pertinente.


Dipende... t'ho detto che le Roco sono fatte bene, vuole dire che vanno bene...

tuculca ha scritto:
Non ho chiesto un commento sulla qualità Marklin, che non si discute (vedere ultima produzione delle vetture passeggeri per credere)


In che senso non si discute???

tuculca ha scritto:
ma una testimonianza. Allora, queste 30 cm Roco e similari CC, come girano su curve di 36 cm di raggio?Grazie.


Testimonio che vanno bene...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Le Roco da 303mm sul 36cm girano ma ovviamente la curva va nascosta. Conoscendo la filosofia progettuale di Maerklin non ho dubbi che anche quelle girino sul 36cm. Quindi vai tranquillo: se poi vuoi proprio toglierti lo sfizio portati 4-5 curve (o fattele "prestare" dal rivenditore) e fai una prova in vivo!

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Considerazione
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 15
Località: ROMA
Il girare o meno dipende dalla Casa; ricordatevi sempre dei vecchi Cataloghi, dove era scritto, non solo per ragioni commerciali, di usare solo loro materiale; si presume che se Maerklin afferma che le vetture girano su di un certo raggio, non è il caso di sindacare; il problema, a mio modesto parere, è un altro: ci sono fermodellisti cosiddetti contachiodi che verificano il passo delle filettarure; non discuto, però che dire di "un lombrico" su curve e controcurve?

Non dimentichiamo che il "trenino" è movimento; questo lo apprezza solo chi vede girare i pezzi; il plastico inoltre ha un un indotto economico non indifferente, oltre che un appagamento per chi ci si dedica, a ricompensa dell'energia spesa.

Per il vetrinista è solo una questione economica.

Ritengo quindi che si debba andare alla ormai improcrastinabile decisione di separare le due filosofie, come fecero i produttori di automodelli nei lontanissimi anni '60.
Da una parte supermodelli statici, al limite con ruore finte (stampo unico), dall'altra robusti, ma spartani modelli per i movimentisti.

Il tutto ovviamente nell'ottica di contenere i costi e di conseguenza aumentare le tirature, in un circolo virtuoso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Andrea ha già risposto sul 36 gira tutto il commerciale:Roco,Limarossi,Piko le 601(il più lungo mezzo in circolazione insieme ad una ristorante Db da 32 cm e mezzo).
Il problema,semmai,è che una curva del genere và utilizzata solo in fasci nascosti alla vista.
Attenzione non puoi usare la linea aerea Marklin(che ,peraltro consentimi,fa abbastanza pena)perchè ti ci sbatte tutto contro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Tito ha scritto:
Comunque sempre troppo corte... le carrozze in scala dovrebbero essere lunghe 30 cm e tocca. E la cifra poi?! 40 neuri???? Eppoi chiacchieramo che le Roco sono troppo care, almeno sono fatte bene...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

Non posso far altro che quotare...
:( :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
40 euri in italia....ma all'estero? Forse costano un po' meno. Per quanto riguarda la scala io uso questa filosofia: 1/100 per il plastico di casa (però ci circolano bene anche le ACME tipo Y o le Piano Ribassato in 1/87) ed è una questione non solo di curve ma anche di occhio; 1/87 sul plastico sociale, dove può girare proprio tutto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 19:10 
Grazie a tutti per testimonianze e consigli.
Vorrei solo dire ai non marklinisti che la recente produzione di rotabili della Marklin ha un livello di finitura notevole, con il vantaggio di essere consegnata, con rare eccezioni, dovute alla scelta d'uso (plastico o vetrina) senza aggiuntivi da montare.
Ciao a tutti


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Io uso il sistema Märklin digitale, ma devo dire che non ho neanche una carrozza di questa ditta. A me piace il sistema stesso, ma le carrozze Märklin non voglio. Secondo me sono bene le finiture, la colorazione e le scritte molto fini, ma a livello dei dettagli, secondo me Märklin é molto indietro ad altri produttori, perché se uno guarda le Eurofima italianizzate... almeno a me non piacciono, ma é sempre una questione di gusti.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Dipende. Se segui il materiale italiano, sono d'accordo sul fatto che Maerklin non offra molto, e quel poco non e' neanche a livelli eccelsi. D'altra parte, che so', se seguo lo stile tedesco le Schurzenwagen di Maerklin sono molto belle, le preferisco a quelle di Liliput, e lo stesso puo' valere per altre tipologie di rotabili...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl