Oggi è domenica 30 giugno 2024, 10:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 824
Ciao, ho inserito in una locomotiva le luci in cabina si tratta della 636 HR inserendo un decoder a 21 pin dopo aver individuato le uscite idonee ho saldato alla base dei 21 pin i led e hanno funzionato subito si accendevano con f3 e f4 il decoder montato è un Uhlenbrock. Faccio la stessa operazione sulla 646 sempre HR stesso circuito e rifaccio le stesse saldature ai piedini 13 e 4 ma inserisco un Esu e i led rimangono accesi e non si spengono in nessun modo. Vi chiedo come mai? Se rimangono accesi le uscite sono attivate. Ho ricontrollato le saldature è sono apposto. Ho provato a modificare la cv 31 e 32 senza risultato. Avete idee di cosa possa essere?
Non ho al momento un altro decoder a 21 pin della Esu per controllare se per caso c'è un problema sul primo ma sono tutti nuovi comunque.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1308
Località: Ventimiglia
..prova ad invertire i decoder ...vedi cosa succede ..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 824
Ciao, ho resettato l'Esu ma non cambia nulla, mentre se inverto i decoder l'Uhlenbrock funziona bene accende i led con f3 e f4. Sull'Esu ci deve essere qualcosa che rimane attivata anche dopo il reset.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5992
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Intantanto che versione è il decoder Esu.
Poi, manuale alla mano, devi controllare la mappa delle funzioni tenendo conto che se un V5 delle varie versioni firmware uscite.
Ovviamente avendo coscienza del fatto che i V5 hanno una configurazione luci più vicina al luna park che a una locomotiva: sul forum ne abbiamo già parlato anche l'anno scorso, cerca gli argomenti al riguardo che ho aperto anch'io.
Uno è questo
viewtopic.php?f=21&t=106651&p=1133927#p1133927
Attento che non tutti manuali sono allineati con la configurazione di fabbrica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1197
Verrei segnalare prima di tutto che se si vuole una risposta valida è importante dare tutte le informazioni a chi cerca di aiutare.
Mi spiego:
" ...dopo aver individuato le uscite idonee ho saldato alla base dei 21 pin i led" >> quali sono le uscite (Aux)?
" ... ma inserisco un Esu e i led rimangono accesi" >> che decoder ESU ?

Se le uscite a cui sono stati saldati i catodi dei leds sono la 13 (Aux3) e la 4 (Aux4) e il decoder è un Esu LkPilot 5 basta leggere il manuale per vedere che queste due uscite, per ESU; sono logiche, non di potenza. Essendo logiche dovrebbero avere una tensione di +5V che dovrebbero tenere acceso i leds se il loro catodo è collegato al V+ (14-15V).

Per accendere/spegnere un led (ma solo un led, non altre cose) si può usare questa uscita logica collegando l'anodo del led all'uscita Aux3, ad esempio, e collegare il catodo al negativo (Ground) che corrisponde al pin 20, con una resistenza da 3,9 - 4,7kOhm. In alternativa bisogna aggiungere un amplificatore (una resistenza ed un transistor).

Se qualcosa non funziona leggete i manuali!!!


Allegati:
2022-02-19_222205.jpg
2022-02-19_222205.jpg [ 123.29 KiB | Osservato 4002 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 824
Perfetto ma se sono NMRA e io con un Uhlenbrock tutto funziona regolarmente perché con un Esu no? A prescindere dal fatto che sia un 5 o un 4 i piedini quelli sono. Se sono uscite logiche comunque devono essere pilotate cioè accese e spente. Per me c'è qualcosa che non va ma non capisco dove potrebbe essere il decoder difettoso ma un altro Esu a 21 pin non ce l'ho. Dovrei cercare le loco con l'Esu e aprirle.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5992
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Questa è la pagina delle specifiche NMRA del MTC 21
https://www.nmra.org/sites/default/file ... face_2.pdf
e questa quella NEM
https://www.morop.org/images/NEM_regist ... n_2015.pdf
Però senza il codice esatto del decoder nessuno può essere di aiuto.

Qui il manuale dell'unico decoder MTC 21 Uhlenbrock 75355, esiste solo in tedesco
https://www.uhlenbrock.de/de_DE/service ... /INDEX.HTM
Non è molto esplicito, ma pare che tutte le uscite da 1 a 6 siano amplificate, giusto per adattaresi ai modelli Merklin.

Qui i manuali ESU per tipo di decoder
https://www.esu.eu/en/downloads/instruc ... -decoders/

Quindi direi che NMRA e NEM per il MTC 21 considerino solo il DCC, e non il MFX.
Esu diversifica i decoder in solo DCC o anche con altri sistemi, Uhlenbrock fa un solo decoder.

Per la cronaca il decoder MTC 21 è nato appunto per cercare di unificare il mondo dogitale Maerklin con tutti gli altri.
Sempre per la cronaca e il Marcopensiero il 22, e suoi derivati, pin è decisamente preferibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1197
costa ha scritto:
Perfetto ma se sono NMRA e io con un Uhlenbrock tutto funziona regolarmente perché con un Esu no? A prescindere dal fatto che sia un 5 o un 4 i piedini quelli sono. Se sono uscite logiche comunque devono essere pilotate cioè accese e spente. Per me c'è qualcosa che non va ma non capisco dove potrebbe essere il decoder difettoso ma un altro Esu a 21 pin non ce l'ho. Dovrei cercare le loco con l'Esu e aprirle.
Ciao
Mario


Oltre ai manuali bisogna leggere anche le risposte.
Te l'ho spiegato sopra: con l'anodo del led collegato all'uscita logica ed il catodo al V+ quando l'uscita logica è accesa (+5) il led riceve circa 10V (cioè è acceso) mentre quando l'uscita logica è spenta (a massa) il led riceve circa 15V (ancora acceso).

Sono anni che continuo a non capire perché molte case costruttrici continuano ad insistere con il 21MTC quando da 2 lustri è disponibile il PluX22 e derivati, molto più performante.
ACME continua a produrre pcb con il 21MTC, Rivarossi fa lo stesso (e dove avrebbe potuto mettere un PluX16 ha messo un Next18, .........
Anche Roco, che su tutte le loco tedesche è passata al PluX22, sulle italiane (a partire dalla E.646 per arrivare alla E656 in arrivo) mette un PluX16. Ma perché ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 824
Ciao, il decoder è un Esu v4. I collegamenti sono stati fatti seguendo le specifiche dei disegni che si trovano in rete e anche leggendo il forum. Le uscite del v4 di sicuro sono logiche dato che è un decoder montato su una 646 HR (Ha almeno 2 anni) che non ha nel circuito nemmeno l'accenno alle uscite che vanno da Aux 3 in su. Le prove le avevo fatte con un altro decoder Esu v4 a suo tempo per il terzo faro e anche se logiche erano in grado di pilotare un led. Ma questo decoder no, sembra avere un problema. Ho all'incirca 40 decoder da utilizzare, alcuni non li userà mai perché obsoleti, altri sono a 8 pin da montare su loco datate. Appena mi arriva un 21 pin Esu riprovo vediamo cosa succede.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1197
Ma se colleghi l'anodo ( + ) del led all'uscita Aux3, che corrisponde al pin 13,ad esempio, e colleghi il catodo ( - ) al negativo (Ground) che corrisponde al pin 20, usando una resistenza da 4,7kOhm il led si può accendere e spegnere con la funzione che decidi di mappare su Aux3.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2724
Località: Bracciano (Roma)
Hai pensato a leggere la mappatura delle uscite del V4? Giusto per capire se le uscite sono configurate e a quale tasto funzione/evento. I decoder Esu sono flessibilissimi, ma è necessario conoscere con che logiche lavorano. Oltrettutto i default cambiano da firmware a firmware e quindi una bella letta delle CV di mappatura col lokprogrammer o JMRI ti risolvono tutti i dubbi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 824
Si ho fatto quelle prove sono state le prime Etsero17. Per il lokprogrammer mi attrezzerò vediamo ma io uso o una TwinC. oppure una IB2. Adesso appena mi arrivano gli altri decoder vedo come vanno. Voglio provare un altro Esu vediamo con il v5 cosa succede.
Grazie dell'aiuto
Mario
p,s, ho ripreso un messaggio di Zampa dove indica come attivare le uscite nel mio caso applicato alla aux3 nulla da fare non funziona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5992
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Sicuramente siamo degli incorreggibili sostenitori dei manuali e della lettura delle CV ... e pure rompiscatole per i "praticoni": ce ne faremo una ragione!
Ma se non si fa così, in particolare la mappa delle funzioni con i decoder più performanti, non si va da nessuna parte, anzi si rischia di danneggiare i decoder.
JMRI Decoderpro è gratis e si collega con tante centrali, ed è abbastanza aggiornato, basta procurarsi/farsi il cavo adeguato.
Ma ci sono anche i programmi dei costruttori di decoder, pure loro gratis e funzionano off line, e tipicamente contengono la configurazione di defaut dei decoder del produre: se non altro aiutano a capire come sono le impostazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 824
Leggendo su alcuni siti tedeschi ho trovato ed effettivamente è riportato nelle istruzioni dell'Esu v5 che le versioni MKL hanno le Aux 3 e 4 sempre versione 21 pin amplificate e hanno lo stesso prezzo della versione non amplificata. Sinceramente non ci avevo fatto caso prima, si scopre sempre qualcosa ogni giorno.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esu e luci sempre accese
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2022, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 824
Ho in uno dei pc Jmri con relativa interfaccia per la TiwinC. ma è diciamo altrove e io le prove le sto facendo in casa perciò non posso usufruirne al momento vediamo lunedì se riesco a fare qualcosa.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], salva65 e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl