Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ALn 773 e Ln664 (OSKAR 2033) problema gancio accoppiamento
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=109822
Pagina 1 di 1

Autore:  e656piero [ sabato 21 maggio 2022, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  ALn 773 e Ln664 (OSKAR 2033) problema gancio accoppiamento

Buon giorno,
ho provato ad accoppiare il rimorchietto alla 773, ma la barra in dotazione ha la coda di rondine, lato 773, da inserire nel supporto gancio (tra l'altro più basso) più corta del supporto stesso. In pratica inserendo la barra nel supporto dovrebbero vdersi usire quelli che potrei chiamare puntini di blocco, ma non escono perchè corti. Forse sto sbagliando io qualcosa...

Qualcuno ha suggerimenti?

Grazie mille anche solo per aver letto dedicandoni qualche minuto.

provo ad inserire due foto (se ci riesco)

Saluti
Pietro

Allegati:
Commento file: le "orecchiette di blocco" non esco dal supporto gancio della 773
2022-05-21 003.jpg
2022-05-21 003.jpg [ 86.46 KiB | Osservato 2502 volte ]
Commento file: Barra vista dall'alto con all'estremità della coda di rondine le "orecchiette di blocco"
2022-05-21 005.jpg
2022-05-21 005.jpg [ 120.36 KiB | Osservato 2502 volte ]
Commento file: Le due in alto per accoppiare 773/772, le due in basso per Ln664 e 773. E si nota la differenza di lunghezza
WhatsApp Image 2022-05-20 at 19.18.59.jpeg
WhatsApp Image 2022-05-20 at 19.18.59.jpeg [ 113.62 KiB | Osservato 2502 volte ]

Autore:  pierpaolo [ sabato 21 maggio 2022, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 773 e Ln664 (OSKAR 2033) problema gancio accoppiamen

Qualche volta mi sono imbattuto anche io nel medesimo problema. Mai con modelli Os.Kar, ma spesso con quelli di altra marca che non cito perché, per un motivo o per l'altro, viene sempre criticata :wink:

Nel tuo caso mi vien da pensare che il supporto gancio della 773 non sia perfettamente a norma NEM. Quindi non resta che accorciarlo in modo tale che i due dentini fuoriescano dal blocchetto fissando il tutto. Oppure sono proprio i ganci ad avere i codoli troppo corti, ma la soluzione rimane la stessa che ho indicato.
Quando vai ad inserire, però, un qualsiasi altro gancio con "la forchetta" più lunga (vedi ad es. alcuni ganci che tu hai mostrato, visti di profilo), questo tenderà ad avere un "gioco" nel senso longitudinale che potrebbe creare dei problemi. Più esattamente, se il veicolo è fermo e si avvicina un altro veicolo, quasi sicuramente l'aggancio fallisce perché il gancio a forchetta lunga tenderà ad arretrare verso l'interno, ovvero verso il carrello. Bisogna allora inserire là dove c'è la battuta che divide la forchetta dal gancio vero e proprio un minuscolo spessore di plasticard (circa 1,5 mm, max 2). In questo caso il gancio non potrà arretrare e resterà sempre in posizione diciamo estesa. consentendo l'aggancio.

Più facile a farsi che a dirsi. Ma credo di essermi spiegato.
Se proprio occorresse - ma non so se il tempo me lo consente - potrei mettere qui una foto di un gancio opportunamente modificato.

Comunque fammi sapere poi se sei riuscito a risolvere. Buon weekend! Pierpaolo

P. S.
Ripensandoci bene, tuttavia, non credo che i portaganci dell'automotrice siano fuori norma NEM; sono sicuramente i ganci coi quali ti trovi male, ad essere fuori norma (coda di rondine troppo corta). Per superare l'inconveniente, comunque, secondo me la strada è sempre quella che ho indicato sopra.

Autore:  e656piero [ lunedì 23 maggio 2022, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 773 e Ln664 (OSKAR 2033) problema gancio accoppiamen

ho fatto ulteriori prove con i ganci corti roco e si inseriscono perfettamente nei supporti.
Per cui credo che l'errore sia nella barre in dotazione.

Autore:  e656piero [ lunedì 23 maggio 2022, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALn 773 e Ln664 (OSKAR 2033) problema gancio accoppiamen

pierpaolo ha scritto:
Qualche volta mi sono imbattuto anche io nel medesimo problema. Mai con modelli Os.Kar, ma spesso con quelli di altra marca che non cito perché, per un motivo o per l'altro, viene sempre criticata :wink:

Nel tuo caso mi vien da pensare che il supporto gancio della 773 non sia perfettamente a norma NEM. Quindi non resta che accorciarlo in modo tale che i due dentini fuoriescano dal blocchetto fissando il tutto. Oppure sono proprio i ganci ad avere i codoli troppo corti, ma la soluzione rimane la stessa che ho indicato.
Quando vai ad inserire, però, un qualsiasi altro gancio con "la forchetta" più lunga (vedi ad es. alcuni ganci che tu hai mostrato, visti di profilo), questo tenderà ad avere un "gioco" nel senso longitudinale che potrebbe creare dei problemi. Più esattamente, se il veicolo è fermo e si avvicina un altro veicolo, quasi sicuramente l'aggancio fallisce perché il gancio a forchetta lunga tenderà ad arretrare verso l'interno, ovvero verso il carrello. Bisogna allora inserire là dove c'è la battuta che divide la forchetta dal gancio vero e proprio un minuscolo spessore di plasticard (circa 1,5 mm, max 2). In questo caso il gancio non potrà arretrare e resterà sempre in posizione diciamo estesa. consentendo l'aggancio.

Più facile a farsi che a dirsi. Ma credo di essermi spiegato.
Se proprio occorresse - ma non so se il tempo me lo consente - potrei mettere qui una foto di un gancio opportunamente modificato.

Comunque fammi sapere poi se sei riuscito a risolvere. Buon weekend! Pierpaolo

P. S.
Ripensandoci bene, tuttavia, non credo che i portaganci dell'automotrice siano fuori norma NEM; sono sicuramente i ganci coi quali ti trovi male, ad essere fuori norma (coda di rondine troppo corta). Per superare l'inconveniente, comunque, secondo me la strada è sempre quella che ho indicato sopra.



Grazie Pierpaolo per l'aiuto...
ho un secondo portagancio che proverò ad accorciare...
ti farò sapere.

buona serata

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice