Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Modello carrozza "Grillo" https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=109838 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | TENDA PASS [ martedì 24 maggio 2022, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Modello carrozza "Grillo" |
Voglio lanciare un appello rivolto a qualsiasi ditta produttrice od artigiano per la realizzazione del modello della carrozza "Grillo" 60 83 99-89 010 Vfr utilizzata da Fondazione FS in composizione ai treni storici più importanti, nella versione attuale come carrozza salone, ma anche nelle diverse versioni precedenti e precisamente: Epoca I: carrozza ADI 900 della Rete Adriatica poi trasformata in carrrozza dinanometrica. Epoca II: carrozza dinanometrica delle FS Vdlz 801.000 . Epoca III (precisamente dal 1933): carrozza appoggio della nuova dinanometrica, particolarmente attrezzata per la prova dei freni, riclassificata Vdlz 801.002 . Epoca IV: diventa carrozza prova freni 60 83 99-89 010 Vfrz. Epoca V: idem Vfr (perde la "z") poi resta inutilizzata. Epoca VI: trasformata in carrozza salone in uso a Fondazione FS, pur mantenendo la marcatura precedente. Sicuramente l'ultima versione è la più interessante.... * per semplicità ho... arrotondato... le epoche... |
Autore: | pippo48 [ mercoledì 25 maggio 2022, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
Ma chi produrrà la carrozza "Grillo" deve metterci il simbolo dei" 5stelle" ? Saluti scherzosi. |
Autore: | maniglione [ mercoledì 25 maggio 2022, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
Comunque, a prescindere dalle varie versioni (peraltro tutte molto particolari), non credo avrebbe tante possibilità di vendita: trovo che purtroppo sia davvero un articolo con poco mercato... Riccardo |
Autore: | TENDA PASS [ mercoledì 25 maggio 2022, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
Lo temo anche io.... per questo mi sono rivolto anche agli artigiani.... Sarebbe interessante sapere se almeno su questo Forum interessi a tanti ... od a pochi... |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 25 maggio 2022, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
Nel complesoo dei modellisti direi decisamente pochi, magari fra i collezionisti, ma è un veicolo talmente sconosciuto che quasi sicuramente fa poco interesse. Lo vedo meglio come gadget per i visitatori di Pietrarsa. |
Autore: | capolinea [ mercoledì 25 maggio 2022, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
Questa? Se ne potrebbe fare un kit in fotoincisione in alpacca e fusioni ad hoc in ottone, non sarebbe un problema insormontabile ma poi a quanti interesserebbe? Allegato: Frenografica---.jpg [ 136.47 KiB | Osservato 6094 volte ] Allegato: DSC_2428---.jpg [ 222.87 KiB | Osservato 6094 volte ] |
Autore: | MODELLER [ mercoledì 25 maggio 2022, 15:12 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" | ||
Fotografata alla stazione di Udine (treno storico Milite Ignoto), il 29 Ottobre 2021. G.
|
Autore: | alex84 [ mercoledì 25 maggio 2022, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
L'altra fiancata. Da Photorail. Allegato: vir6083-99-89010-270102codelebio.jpg [ 166.01 KiB | Osservato 6041 volte ] Alex |
Autore: | Md.510 [ mercoledì 25 maggio 2022, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
Osservando il figurino, l'apertura delle porte è opposta a quanto riscontrabile sul rotabile reale. Possibile che in origine l'apertura fosse come rappresentato nel figurino, oppure il figurino non è indicativo? |
Autore: | nanniag [ mercoledì 25 maggio 2022, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
Secondo me è una proposta interessante, perché oltre a coprire molte epoche, la si può abbinare a molte locomotive, come se fossero in prova... Messaggio per il capo: se gli fai il carrello Fox di origine, avresti già in casa boccole e balestre. ![]() |
Autore: | Andrea Chiapponi [ mercoledì 25 maggio 2022, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
Mi permetto di far notare anch'io che la carrozza montava in origine i carrelli tipo Fox (vedi figurino dell'Album FS), poi sostituiti in epoca recente (ma al momento non saprei precisare quando) con i tipo 24. Qualcuno ha dettagli (foto e/o disegni) del Fox? E' un veicolo molto (troppo) particolare, dubito che qualche artigiano decida di cimentarvisi. In fondo a non ricordo più quale dei miei cassetti ci sarebbe il sogno di farmela "da zero" sfruttando qualche parte commerciale in plastica... ma il tempo scorre inesorabile... Frenati saluti, Andrea Chiapponi |
Autore: | TENDA PASS [ mercoledì 25 maggio 2022, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
Nella foto postata da Alex sembrerebbe ancora in tinta verde, oppure era in grigio ardesia ed è solo la foto a farla apparire verde? |
Autore: | Andrea Chiapponi [ mercoledì 25 maggio 2022, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
Verde vagone, marcatamente alterato dal tempo trascorso.... Saluti sempreverdi, Andrea Chiapponi |
Autore: | TENDA PASS [ mercoledì 25 maggio 2022, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
A questo punto suppongo che la cassa sia sempre stata verde vagone, dal passaggio alle FS e sino al passaggio a Fondazione, che però l'ha riverniciata in castano-isabella, credo per uniformità con le altre carrozze, ma senza alcun riferimento storico. D'altronde gli interni sono stati ricostruiti come se fosse una carrozza salone, di fantasia anche quelli... A questo punto avrebbero dovuto cambiare anche la marcatura... |
Autore: | Andrea Chiapponi [ giovedì 26 maggio 2022, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Modello carrozza "Grillo" |
Tenda, a quanto mi risulta la livrea castano/isabella sarebbe stata applicata dopo la trasformazione in vettura salone e comunque ben dopo (ma non saprei quando di preciso) il suo arrivo a Tirano. Per tutti gli interessati: mentre era a Tirano, ancora in verde, un amico rilevò da una targhetta sul fascione basso della cassa (la si vede appena, nella foto di Paolini) che la carrozza aveva subito una ultima revisione e/o modifica presso l'OGR di Firenze PP (Porta al Prato) nel 1981. Tuttavia il tascabile di Cherubini (1983) ne presenta una foto del 1976 già con i carrelli 24, quindi tale modifica risale a ben prima... Saluti circolari, Andrea Chiapponi |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |