| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Sensori rilevazione treno. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=1101 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Marcello (PT) [ giovedì 9 febbraio 2006, 9:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Sensori rilevazione treno. |
Avevo letto, non ricordo dove, che esistono in commercio dei sensori da porre nel binario, che rilevano il passaggio del treno. Praticamente farebbero la funzione di un reed, senza bisogno dei magneti sotto i rotabili. Credo che fossero ottici. Qualcuno ne sa di più? GRAZIE. |
|
| Autore: | FrancoPaoli [ giovedì 9 febbraio 2006, 9:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
E' stato pubblicato su TTM, adesso non ho sottomano il numero, un articolo sui sensori che sfruttavano i rilevatori ottici dei vecchi mouse. Devo dire che avevo cominciato a metterne da parte diversi, poi il tempo tiranno non mi ha dato la possibilità di fare prove, quindi non ti so dire se e come funziona. |
|
| Autore: | Marcello (PT) [ giovedì 9 febbraio 2006, 11:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ricordo l'articolo, si trattava di un dispositivo "conta assi", che doveva essere autocostruito. Quello che intendevo era invece un dispositivo in commercio, già pronto. |
|
| Autore: | max5726 [ giovedì 9 febbraio 2006, 19:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Se non si vuole utilizzare un tipo di sensore che necessita di magnete, ci sono 2 possibilità :o un pedale che rileva elettricamente la tensione della rotaia quando la ruota fa contatto (basta che non sia di plastica), o un qualsiasi sensore ottico, meglio a trasparenza che a riflessione. A seconda dell'altezza del fascio ottico può essere rilevatore di presenza o rilevatore di passaggio di un asse: in quest'ultimo caso è meglio che sia messo all'altezza del cerchione, in modo da rilevare anche ruote a raggi. Si possono utilizzare sensori di vari tipi, anche quelli che utilizzano la fibra ottica (da portare circa a livello del binario). E' necessaria un'elettronica associata che poi svolge la funzione desiderata. Saluti Max |
|
| Autore: | Alberto Rossetto [ venerdì 10 febbraio 2006, 10:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Io ho adottato delle coppie di fotocellule aquistate alle mostre scambio, alcune (una batteria da 7 con un relè master) le ho fatte costruire su specifiche tecniche da me richieste. Funzionano bene e la spesa non è stata eccessiva. Ciao Alberto R. |
|
| Autore: | Alessandro FAV [ venerdì 10 febbraio 2006, 11:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sarebbe interessante allegare alle vostre descrizioni delle esperienze maturate uno schema elettrico e lista dei componenti, perchè chiunque costruisca un plastico si trova prima o poi a dover superare questo problema, ed è un peccato che ogniuno debba fare la stessa fatica da solo, quando, dai contenuti delle vostre risposte, sembra che soluzioni valide esistano e non sono costose. |
|
| Autore: | max5726 [ venerdì 10 febbraio 2006, 20:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
E' vero, Alessandro, hai ragione... per quanto mi sarà possibile cercherò di essere d'aiuto, anche se personalmente, essendo passato dalla logica discreta ai microprocessori, potrei mettere ancor più in difficoltà chi si vuol cimentare in realizzazioni del genere.... Comunque risponderò a chiunque vorrà chiarimenti consigli ecc. ecc: l'importante è che si abbia ben chiaro ciò che si vuole, nel mio lavoro di progettista mi scontro spesso con clienti che soffrono di mancanza di chiarezza. Il tutto al rientro dalle mie ferie, vado a sciare.... Saluti a tutti! max |
|
| Autore: | trenobo [ sabato 18 febbraio 2006, 10:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Sensore rilevatore treno |
Suggerisco l'uso di fotoaccoppiatori che rilevano l'assorbimento di corrente al passaggio del convoglio in una sezione con alimentazione dedicata. E' possibile anche, con alimentazione analogica, ottenere l'indicazione della direzione del convoglio. Alberto Rizzoli |
|
| Autore: | PhotoStex [ sabato 18 febbraio 2006, 16:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Sensore rilevatore treno |
trenobo ha scritto: Suggerisco l'uso di fotoaccoppiatori che rilevano l'assorbimento di corrente al passaggio del convoglio in una sezione con alimentazione dedicata. E' possibile anche, con alimentazione analogica, ottenere l'indicazione della direzione del convoglio.
Alberto Rizzoli Un esempiuccio pratico??? Magari comprensibile anche per i digiuni di elettronica.... |
|
| Autore: | Antonello [ sabato 18 febbraio 2006, 22:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Un po' di documentazione http://www.ida.net/users/tetonsl/railroad/detector.htm http://home.cogeco.ca/~rpaisley4/DccBODvt5.html http://home.cogeco.ca/~rpaisley4/BODhelper.html http://home.cogeco.ca/~rpaisley4/OptoBOD.html Importantissimo l'articolo su ttm 13, quello sul vai e vieni. Studiando i vari blocchi si impara moltissimo. Buon lavoro, Antonello |
|
| Autore: | PhotoStex [ domenica 19 febbraio 2006, 22:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Grazie Antonello. La mia domanda era un pò dovuta alla non conoscenza di dove andare a cercare qualcosa di eletronico comprensibile ai digiuni in materia come me.... |
|
| Autore: | trenobo [ lunedì 20 febbraio 2006, 10:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Se vuoi una descrizione più accurata sul funzionamento dei rilevatori di presenza ad assorbimento, mediante l'utilizzo di fotoaccoppiatori vai al menù Elettronica del sito: www.fermodellisti.bo.it e troverai la descrizione del rilevatore di presenza su scheda millefori. La realizzazione è facile perchè non occorre fotoincidere la scheda ed i componenti sono di basso costo e di facile reperibilità . Non esitare a chiedere chiarimenti. Alberto Rizzoli |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|