Oggi è domenica 23 giugno 2024, 2:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vitrains 2754 - Domande da novizio
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2022, 10:30 
Non connesso

Nome: Paolo Trabucco
Iscritto il: lunedì 12 settembre 2022, 6:50
Messaggi: 13
Ciao a tutti,

sono nuovissimo del ferromodellismo, ma da appassionato plastimodellismo 1:48 ho voluto provare anche questo.
Ho appena iniziato appunto, ho preso un ovale (ca 200x80) con binari Roco, la z21Start e una Vitrains E464.114 (2754).
Poi altre carrozze che mi ricordano il mio periodo da pendolare (Casaralta, e MDVC, MDVE).
Sono riuscito a far funzionare il tutto, ma ho un dubbio.
La lomotiva all'avvio e in frenata cigola moltissimo. Smette di cigolare/fischiare solo quando prende un po' di velocità.
Le ruote sono "bloccate" e hanno pochissimo gioco.
Secondo voi devo lubrificare qualcosa, oppure deve rodarsi un po' e se si, per quanto tempo?

Consigli, vostre opinioni, link ad articoli per newbie sono i benvenuti!

Grazie mille in anticipo
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vitrains 2754 - Domande da novizio
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2022, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 523
Ciao Paolo, benvenuto!
Le carrozze Vitrains in genere sono leggermente più frenate rispetto ad altre perché sono illuminate o comunque hanno le lamelle che le rendono predisposte all’illuminazione interna.
Un utile consiglio sarebbe quello di lubrificare leggermente le punte coniche degli assali delle vetture e poi intervenire sulle lamelle prendicorrente delle carrozze come illustrato da Andrea Picard in questo video che ti linko. Con un po’ di rodaggio poi i fischi vari dovrebbero del tutto scomparire.
https://youtu.be/osv18Sgmwfw
Un saluto e buon avvio al fermodellismo!!
Ludovico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vitrains 2754 - Domande da novizio
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2022, 8:43 
Non connesso

Nome: Paolo Trabucco
Iscritto il: lunedì 12 settembre 2022, 6:50
Messaggi: 13
Ludovico Icardi ha scritto:
Ciao Paolo, benvenuto!
Le carrozze Vitrains in genere sono leggermente più frenate rispetto ad altre perché sono illuminate o comunque hanno le lamelle che le rendono predisposte all’illuminazione interna.
Un utile consiglio sarebbe quello di lubrificare leggermente le punte coniche degli assali delle vetture e poi intervenire sulle lamelle prendicorrente delle carrozze come illustrato da Andrea Picard in questo video che ti linko. Con un po’ di rodaggio poi i fischi vari dovrebbero del tutto scomparire.
https://youtu.be/osv18Sgmwfw
Un saluto e buon avvio al fermodellismo!!
Ludovico

Ciao Ludovico e grazie per la risposta!

In realtà il problema lo ravviso con la locomotiva, ma il video sul discorso lamelle/attrito nelle carrozze è molto interessante anche per capire come funzionano nella generalità questi modelli. Avendo per ora carrozze solo vitrains posso verificarne gli attriti.
Se ci fosse anche qualche video sulle locomotive e per eventuali problemi di scorrevolezza di quelle fammi sapere! :)

Grazie ancora
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vitrains 2754 - Domande da novizio
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2022, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 895
Le ruote sono "bloccate" perché la trasmissione del moto tra motore e ruote è realizzata, nella quasi totalità dei modelli, con una vite senza fine e pertanto non è reversibile.
Tutti i modelli motorizzati hanno bisogno di almeno una mezz'ora di rodaggio a velocità media; in un senso e nell'altro e anche girando la locomotiva di 180°, in modo particolare trattandosi di un ovale, in modo da non percorrere solo curve da un'unico lato.
Alcuni modelli hanno bisogno di essere lubrificati, altri vengono già lubrificati in fabbrica, altri ancora montano trasmissioni realizzati con materiali "autolubrificanti", le istruzioni dovrebbero essere chiare al riguardo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vitrains 2754 - Domande da novizio
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2022, 9:58 
Non connesso

Nome: Paolo Trabucco
Iscritto il: lunedì 12 settembre 2022, 6:50
Messaggi: 13
Carmelo Ferrante ha scritto:
Le ruote sono "bloccate" perché la trasmissione del moto tra motore e ruote è realizzata, nella quasi totalità dei modelli, con una vite senza fine e pertanto non è reversibile.
Tutti i modelli motorizzati hanno bisogno di almeno una mezz'ora di rodaggio a velocità media; in un senso e nell'altro e anche girando la locomotiva di 180°, in modo particolare trattandosi di un ovale, in modo da non percorrere solo curve da un'unico lato.
Alcuni modelli hanno bisogno di essere lubrificati, altri vengono già lubrificati in fabbrica, altri ancora montano trasmissioni realizzati con materiali "autolubrificanti", le istruzioni dovrebbero essere chiare al riguardo.


Ciao Carmelo, grazie.
Supponevo che le ruote fossero bloccate per quel motivo, essendoci trazione diretta, grazie per la conferma.
Sulla lubrificazione purtroppo nelle istruzioni non c'è nulla - si parla solo di pulizia ruote con trielina - null'altro.
Paolo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 89 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl