| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Decoder-Pro ed esu lokpilot 5 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=111010 |
Pagina 1 di 6 |
| Autore: | Gery [ domenica 27 novembre 2022, 18:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Decoder-Pro ed esu lokpilot 5 |
siamo alle solite. dimentico la seccatura degli ESU 5 e e non prendo i basic ora sulla Ale660 ho tasti funzione settati alla viva il parroco. F5 per le luci passeggeri; F1 accende la cabina, ma con le luci interferisce... nulla che coincida con le altre Elettromotrici o rimorchiate abbinabili (di oskar o vitrains...) a me piacerebbe che facesse soltanto: (*) luci bianche e rosse secondo il verso di marcia. F1 luce cabina secondo il verso di marcia (indipendente dalle luci) F3 luci passeggeri che CV dovrei impostare? come azzerare eventuali stranezze preesistenti? il reset CV8=8 (o quel che lè) porta al settaggio matto? in un lontano futuro, con un solo tasto vorrei dire ad ogni singolo oggetto, posto sul binario di programmazione da solo: sarai messo in composizione agli estremi (accendi solo bianche e rosse da un lato) sarai messo in composizione al centro (non accendere le luci); con lo stesso tasto vorrei tornare alla situazione precedente (viaggerai da solo) pensate che si possa fare? |
|
| Autore: | marco_58 [ lunedì 28 novembre 2022, 0:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Allora i decoder V5 escono con una programmazione di fabbrica o tutta loro o con una che da tempo ha preso piede oltr'alpe (mi pare di avere letto che forse è in via di messa a norme). In ogni caso, se la configurazione di defaut non coincide con il cablaggio del veicolo (pcb o fili sciolti che sia) scrivere 8 (o altro numero specifico del fabbricante) non serve a nulla e spesso fa solo perdere tempo. In questi casi, manuale alla mano, e magari Lokprogrammer o Decoderpro permettono di risolvere il problema rapidamente, basta fare questi passaggi: - si configura il decoder abbinando ogni uscita a un pulsante funzione (F0 fa sempre accendere le luci di marcia e magari anche le rosse posteriori) - si pigia un pulsante alla volta e si guarda cosa si attiva e si prende nota - si riconfigura il decoder abbinando le uscite ai pulsanti che più si gradisce e si mettomo magari anche condizioni logiche - si riprova. Però attenzione ai decoder sound, quasi sempre i tasti funzione sono già abbinati ai suoni e non sempre è possibile modificarli. |
|
| Autore: | Zampa di Lepre [ lunedì 28 novembre 2022, 7:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Cita: siamo alle solite. dimentico la seccatura degli ESU 5 e e non prendo i basic Non vorrei sbagliare, appena posso controllo, ma col V5 basic plux non avresti risolto nulla ... Come ti dicevo il problema è il plux che, da standard (deciso oltralpe) per quel connettore, segue una sua logica (che dovrebbe essere applicata anche dai costruttori di PCB). Ovviamente anche cv8=8 ripristina questa impostazione...per cui non risolvi nulla. Per fare le cose come si deve, anche con le tue "personalizzazioni", temo non ci sia verso: tocca mettere la macchina sul binario di programmazione e studiarla/settarla col lokprogrammer...lo farei io se ne avessi una (ahimè). Da notare che, dopo personalizzata, si puo fare in modo che la configurazione diventi il default ...per cui il reset tornerebbe sempre lì. Magari qualcuno lo ha già fatto sulle 540 che dovrebbero avere lo stesso PCB. questa la ho in casa ma è ancora senza decoder... se ho tempo, difficile, ci provo... |
|
| Autore: | Etsero17 [ lunedì 28 novembre 2022, 9:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Scusa Alessandro, ma cos'é il "V5 basic plux"? Grazie |
|
| Autore: | Zampa di Lepre [ lunedì 28 novembre 2022, 11:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Oops...ho detto una boiata: la versione plux del V5 basic non esiste (e penso mai esisterà ) per cui NON può dare questi problemi. A furia di dire che il V5 basic è solo la versione tarpata del lokpilpt V5 DCC anche io mi confondo e penso che esista con tutti i connettori... |
|
| Autore: | Etsero17 [ lunedì 28 novembre 2022, 11:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Tranquillo Alessandro Purtroppo invece di andare verso il PluX, in Italia ha preso piede il 21MTC e quasi tutte le nuove uscite montano questo connettore con un sacco di piedini inutili (almeno per me). |
|
| Autore: | Ghig85 [ lunedì 28 novembre 2022, 12:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Io ho comprato il lokprogrammer da tempo e sono rinato! Ora acquisto solo decoder Esu e li setto come mi pare e piace. Ti consiglio di fare altrettanto perché è semplice da usare e in poco tempo setti tutto come ti serve senza sbattimenti. Considera che sono riuscito anche a settare i fari di 2 loco in doppia trazione isolando i fari dei 2 musi attaccati che rimanevano erroneamente accesi! Cosa quasi impossibile senza il lokprogrammer! Confermo poi che i decoder sono settati dalla casa madre alla "carlona" e non ridicono praticamente mai con i fari e le luci della loco dove viene installato. Un negoziante mi diceva che i decoder Esu sono settati così dalla casa madre per le locomotive straniere che hanno un PCB che segue la stessa logica delle uscite fari su tutte. |
|
| Autore: | Etsero17 [ lunedì 28 novembre 2022, 14:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Luca, in multi-trazione, se fatta con la CV19 puoi decidere quali funzioni attivare o meno tramite le CV21 (per F1-F8) e CV22 (per FL, F9-F12). Poi non direi che sono settati alla "carlona". Sono impostati con una certa regola che, tuttavia, spesso non incontra la discreta varietà di layout delle pcb dei diversi costruttori. Costruttori (tranne qualcuno) che non fanno nulla per mettere a disposizione dei clienti le uscite disponibili e quindi usabili per la configurazione che un fermodellista vorrebbe impostare. |
|
| Autore: | marco_58 [ lunedì 28 novembre 2022, 14:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Se il pcb o/e il cablaggio sono fatti per i diodi e non per i decoder più performanti, non c'è decoder e sua configurazione che tenga. Per fare il pcb giusto con tutte le uscite indipedenti ci vuole solo la voglia, i costi di progettazione e costruzione sono gli stessi, anzi si riducono drasticamente: un solo progetto e un solo pcb per tutti i veicoli. E già con i decoder Esu è una manna, con altri, es. Zimo, certe configurazioni non le fai, ti tieni il modello così. |
|
| Autore: | Etsero17 [ lunedì 28 novembre 2022, 15:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Si fanno anche con i decoder Zimo. E' magari un filo più complicato perché manca l'ausilio del LokProgrammer, ma si fanno. |
|
| Autore: | giangi [ lunedì 28 novembre 2022, 15:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Cita: Si fanno anche con i decoder Zimo. E' magari un filo più complicato perché manca l'ausilio del LokProgrammer, ma si fanno. In alcuni casi ,prima dell'uscita del Esu V5, si facevano piu' cose con Zimo ,anche usando solo decoder pro. |
|
| Autore: | Zampa di Lepre [ lunedì 28 novembre 2022, 16:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Ok...fatemi allora un dimming di quattro uscite diverse ognuna col suo valore e magari effetto ... |
|
| Autore: | marco_58 [ lunedì 28 novembre 2022, 16:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Appunto. Per non dire della velocità di manovra, e relativa combinazione di luci e consimili: lì gli abbianamenti sono di fatto fissi. Di fatto in Esu a tutte le uscite gli fai fare quello che vuoi, in altri decoder no! |
|
| Autore: | Ghig85 [ lunedì 28 novembre 2022, 19:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 |
Etsero17 ha scritto: Luca, in multi-trazione, se fatta con la CV19 puoi decidere quali funzioni attivare o meno tramite le CV21 (per F1-F8) e CV22 (per FL, F9-F12). Poi non direi che sono settati alla "carlona". Sono impostati con una certa regola che, tuttavia, spesso non incontra la discreta varietà di layout delle pcb dei diversi costruttori. Costruttori (tranne qualcuno) che non fanno nulla per mettere a disposizione dei clienti le uscite disponibili e quindi usabili per la configurazione che un fermodellista vorrebbe impostare. Ho dimenticato di dire che sono 2 decoder sound in doppia trazione. È stato un pochino più complesso di quanto mi aspettassi perché vanno settati identici ma alla fine sono arrivato ad un ottimo risultato. Ho impostato a tutte e 2: F0 luci bianche secondo il senso di marcia, F1: luci rosse secondo il senso di marcia, F2: terzo faro secondo il senso di marcia dei fari bianchi, da F3 a F18 suoni, F19: esclusione fari musi attaccati (posteriore e anteriore in caso di doppia trazione isolata) F20: esclusione anche dei fari posteriori loco attaccata in caso di loco in servizio. In parole povere una figata pazzesca come al vero! E w il digitale! |
|
| Autore: | Etsero17 [ lunedì 28 novembre 2022, 19:18 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Ale 660 ed esu lokpilot 5 | ||
Zampa di Lepre ha scritto: Ok...fatemi allora un dimming di quattro uscite diverse ognuna col suo valore e magari effetto ... Premettendo che non ho favoritismi verso una marca o un’altra, sinceramente 4 dimmings diversi non mi sono mai serviti. Di solito riduco la luminosità delle luci rosse e aggiungo la luce cabina. Però si può fare anche sugli Zimo. Io solitamente per le luci rosse procedo con la mascheratura tramite la riduzione di tutti i PWM (riduzione nella CV60) ad eccezione di quelli da non ridurre (CV114 per l’esclusione). Per aggiungerne un altro si emula la funzione gancio elettromagnetico (ad es. CV129 per F3) e si riduce il PWM con la CV115. Chiaramente in assenza di gancio elettromagnetico. Si dovrebbe potere aggiungerne un altro con la regolazione dell’intensità sul generatore fumo (CV137,138 e 139). Comunque per dare evidenza della possibilità allego una risposta di P.Portigliatti di qualche tempo fa.
|
|||
| Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|