Per quel che no so io, che me ne interessai una decina di anni fa (preistoria informatica) tutti quei figurini furono sviluppati (e poi manutenuti ed evoluti ... sono gli stessi usati nei libri delle composizioni) per gli screensaver ferroviari
In molti li trattano/elaborano ... i precursori in italia sono (scusate se dimentico qualcuno) Stagni (
http://www.stagniweb.it/ sezione screensaver ferroviari) e Vianini (
http://www.claudiovianini.com/pages/homemm.html) ... da qui trovi sicuramente molti link ad altri siti.
Detto questo parliamo dei figurini: di solito sono in .PNG perchè è un formato che consente di avere lo sfondo trasparente (cosa che ti può servire o meno a seconda di come li vuoi utilizzare tu ma per gli screensaver è fondamentale) e le dimensioni in altezza sono standardizzate (la larghezza è ovviamente libera).
Calcola che il .PNG è un formato supportato da tutti i browser ed i programmi di gestione immagini (compreso, ovviamente, il visualizzatore file di windows) per cui non vedo necessità di convertirlo (tra l'altro per quel tipo di immagini è ottimale perchè non introduce artefatti legati alla compressione). Se però ciò fosse indispensabile (magari per compatibilità con qualche tuo software "esotico") ti consiglio irfanview (
https://www.irfanview.com ) che ha una sezione di conversione/manipolazione immagini veramente potente (anche per intere directory).
Fammi sapere se hai bisogno di dritte su come operare (dipende da quel che vuoi fare).