Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
disegni dei rotabili usati nel libro delle composizioni https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=111129 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gery [ martedì 13 dicembre 2022, 7:20 ] |
Oggetto del messaggio: | disegni dei rotabili usati nel libro delle composizioni |
vorrei avere un insieme di file con le figure delle loco, carrozze, ecc per capirci, come ci sono qui http://www.ildeposito.net/NuovePagine/c ... oni4b.html per avere un file jpg (dal sito di esempio si scaricano file .png) per ogni rotabile, devo darmi da fare o c'è chi ha compiuto l'opera? esistono siti per scaricarli? Allegato: FS_e444_II.png [ 12.79 KiB | Osservato 2138 volte ] Allegato: FS_59_Az_Ga.png [ 12.81 KiB | Osservato 2138 volte ] |
Autore: | Zampa di Lepre [ martedì 13 dicembre 2022, 7:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: disegni dei rotabili usati nel libro delle composizioni |
Per quel che no so io, che me ne interessai una decina di anni fa (preistoria informatica) tutti quei figurini furono sviluppati (e poi manutenuti ed evoluti ... sono gli stessi usati nei libri delle composizioni) per gli screensaver ferroviari In molti li trattano/elaborano ... i precursori in italia sono (scusate se dimentico qualcuno) Stagni (http://www.stagniweb.it/ sezione screensaver ferroviari) e Vianini (http://www.claudiovianini.com/pages/homemm.html) ... da qui trovi sicuramente molti link ad altri siti. Detto questo parliamo dei figurini: di solito sono in .PNG perchè è un formato che consente di avere lo sfondo trasparente (cosa che ti può servire o meno a seconda di come li vuoi utilizzare tu ma per gli screensaver è fondamentale) e le dimensioni in altezza sono standardizzate (la larghezza è ovviamente libera). Calcola che il .PNG è un formato supportato da tutti i browser ed i programmi di gestione immagini (compreso, ovviamente, il visualizzatore file di windows) per cui non vedo necessità di convertirlo (tra l'altro per quel tipo di immagini è ottimale perchè non introduce artefatti legati alla compressione). Se però ciò fosse indispensabile (magari per compatibilità con qualche tuo software "esotico") ti consiglio irfanview (https://www.irfanview.com ) che ha una sezione di conversione/manipolazione immagini veramente potente (anche per intere directory). Fammi sapere se hai bisogno di dritte su come operare (dipende da quel che vuoi fare). |
Autore: | Gery [ martedì 13 dicembre 2022, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: disegni dei rotabili usati nel libro delle composizioni |
trovati grazie sono quasi troppi !!! |
Autore: | cortez [ martedì 13 dicembre 2022, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: disegni dei rotabili usati nel libro delle composizioni |
QUI: https://pc2.pxtr.de/D/en/index.htm?page=/D/en/intro.htm puoi trovare il catalogo mondiale (quasi) dei figurini prodotti. |
Autore: | Gery [ martedì 13 dicembre 2022, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: disegni dei rotabili usati nel libro delle composizioni |
cortez ha scritto: QUI: https://pc2.pxtr.de/D/en/index.htm?page=/D/en/intro.htm puoi trovare il catalogo mondiale (quasi) dei figurini prodotti. ottimo chissà se qualcuno ha estratto il materiale Italiano per farne un file pdf consultabile off line |
Autore: | cortez [ martedì 13 dicembre 2022, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: disegni dei rotabili usati nel libro delle composizioni |
Cita: chissà se qualcuno ha estratto il materiale Italiano per farne un file pdf consultabile off line Quel sito che ti ho segnalato ha il materiale diviso per paesi. Ti scarichi i gruppi che ti interessano e poi ti fai le composizioni che vuoi. Per le Fs ad esempio questa è la pagina delle loco vapore che hanno la classificazione che incomincia per 7: https://pc2.pxtr.de/D/en/index.htm?page=/D/en/pp/16/1/3.htm |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |