Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso generale)
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=111477
Pagina 1 di 2

Autore:  Zampa di Lepre [ sabato 28 gennaio 2023, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso generale)

Sulla scia del topic "Impostazioni Lokpilot ESU V5 Plux22 per ALn56/556 e ALDn32" da diverse parti, tramite MP, mi è stato chiesto una "cura" generica per i decoder Lokpilot ESU V5 Plux22.

Rammento che questi decoder giungono nuovi di fabbrica con una impostazione particolare (solo per i plux) che molti dei costruttori "italici" (nel senso che fanno materiale italiano) e non solo tardano a recepire.

In questa fase evolutiva (ci si adeguerà alle nuove impostazioni oppure ESU farà marcia indietro?) nella maggior parte dei casi è necessario correggere la programmazione del Plux22 ESU appena esce dalla scatola per poterlo utilizzare in modo appropriato.

Questa è una cosa semplice per chi ha e usa il Lokprogrammer oppure DecoderPro ... ma moltissimi utilizzatori del DCC ancora utilizzano le impostazioni tramite CV date con la centralina.

Anche questa è una situazione in evoluzione (prima o poi i più si doteranno di questi strumenti) ma al momento serve una correzione semplice... ed è quella che ho cercato avendo come obiettivo di limitare al minimo le CV da impostare.

Di seguito l'elenco delle CV coinvolte.
Al solito mi raccomando di inserire le cv nell'ordine dato, soprattutto con la massima attenzione per quanto riguarda la cv31 e 32 che modificano il banco di memoria a cui si riferiscono gli indirizzi successivi.
Le modifiche alle CV di seguito proposte si possono applicare solo ad un decoder così come esce dalla scatola (in tutti gli altri casi bisogna andare a guardare PRIMA quale è la situazione mediante il LokProgrammer o DecoderPro).
Cercate di essere meticolosi nell'apportare le modifiche al decoder...
... ma, se avete l'impressione di aver sbagliato oppure le cose non funzionano come dovrebbero, un bel reset vi riporterà alla situazione iniziale e potrete ricominciare da capo.

Con le modifiche seguenti si ottiene un decoder cosi funzionante: F0(o *) comanda le luci di testa secondo la direzione di marcia, F1 comanda Aux1, F2 Aux2, F3 manovra (dimezza velocità), F4 annulla effetto frenata/accelerazione, F5 Aux3, F6 Aux4 .... e così via.

Quindi tutte le uscite, a parte le luci, comandate da un unico tasto (non praticissimo ma utilizzabile).

Partendo da un decoder plux22 nuovo ma con questa patch applicata è facile verificare il reale funzionamento del modello (in particolare a cosa sono connesse le varie uscite Aux) e quindi, su questa base comune, decidere cosa cambiare magari chiedendo ad altri come operare.

Ecco la lista delle cv e i nuovi valori:

CV31 = 16
CV32 = 3
CV257 = 20
CV273 = 24
CV289 = 64
CV305 = 0
CV306 = 1
CV322 = 0

CV31 = 16
CV32 = 8
CV257 = 1
CV273 = 2
CV289 = 4
CV305 = 8

Al solito Buon Lavoro

Autore:  300zxbiturbo [ domenica 29 gennaio 2023, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Grazie come sempre per l'ottima guida!!!
Una domanda: ti andrebbe di spiegarci cosa significano queste CV e come leggerle?
Grazie!

Autore:  Zampa di Lepre [ domenica 29 gennaio 2023, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Ahimè sono tutti valori calcolati su combinazioni di bit e non è facile spiegarlo ne cercare di lavorarci senza strumenti ....

Visivamente permettono di modificare la mappatura delle funzioni passando dalla configurazione di fabbrica (prima immagine) a quella semplificata (seconda immagine).

Allegato:
Confronto.jpg
Confronto.jpg [ 123.78 KiB | Osservato 3523 volte ]

Autore:  E656-024 [ lunedì 30 gennaio 2023, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Grazie Zampa. :)
Molto utile.

Autore:  Zampa di Lepre [ lunedì 30 gennaio 2023, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Se qualcuno si sta chiedendo come funziona la configurazione originale (prima figura) di un ESU Lokpilot plux22 è presto detto:

F0 accende le bianche e le rosse rispettivamente secondo il senso di marcia (stesso comportamento del modello in analogico!) ma solo se F1 non è attivo
F1 accende solo le bianche secondo il senso di marcia, le rosse sono spente

... a questo punto vi chiederete " :shock: è strana ma è logica ... perchè su molte macchine non funziona? :roll: "

Perchè, se la guardate bene, la configurazione vuole che AUX1 sia connesso alle rosse di testata B e AUX2 alle rosse di testata A: se il modello è costruito in questo modo le luci bianche e rosse si accenderanno correttamente su testate opposte.

Purtroppo nella maggior parte dei modelli AUX1 è connesso alle rosse di testata A e AUX2 alle rosse di testata B ... :( :( :(

Autore:  EJ [ lunedì 30 gennaio 2023, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Ma allora magari si può sistemare l'annoso problema anche sulle prime e656 ACME? o le 402a di Hornby?
Mi pareva che le luci mescolate cerano anche su questi rotabili.... ma la memoria a volte mi gioca brutti tiri.

Autore:  Zampa di Lepre [ lunedì 30 gennaio 2023, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Dovunque è stato montato un ESU lokpilot V5 Plux22 i che da problemi questa configurazione dovrebbe risolvere e aiuta a fare chiarezza: data una configurazione certa è un attimo vedere cosa si accende premendo F0, F1, F2, F5, F6 ... quindi capire a cosa sono connesse le uscite AUX.

Da li capire cosa si vuole ottenere e quali modifiche apportare è un attimo (in linea di massima comunicabili anche via forum come variazioni di CV).

Autore:  CENTOPORTE [ sabato 4 febbraio 2023, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Manuale in italiano del decoder:

https://drive.google.com/file/d/1Morflo ... share_link

Autore:  Miura [ lunedì 6 febbraio 2023, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Grazie mille Alessandro, un aiuto concreto e necessario, sei impagabile.

Autore:  costa [ giovedì 18 aprile 2024, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Zampa di Lepre ha scritto:
Sulla scia del topic "Impostazioni Lokpilot ESU V5 Plux22 per ALn56/556 e ALDn32" da diverse parti, tramite MP, mi è stato chiesto una "cura" generica per i decoder Lokpilot ESU V5 Plux22.

Rammento che questi decoder giungono nuovi di fabbrica con una impostazione particolare (solo per i plux) che molti dei costruttori "italici" (nel senso che fanno materiale italiano) e non solo tardano a recepire.

In questa fase evolutiva (ci si adeguerà alle nuove impostazioni oppure ESU farà marcia indietro?) nella maggior parte dei casi è necessario correggere la programmazione del Plux22 ESU appena esce dalla scatola per poterlo utilizzare in modo appropriato.

Questa è una cosa semplice per chi ha e usa il Lokprogrammer oppure DecoderPro ... ma moltissimi utilizzatori del DCC ancora utilizzano le impostazioni tramite CV date con la centralina.

Anche questa è una situazione in evoluzione (prima o poi i più si doteranno di questi strumenti) ma al momento serve una correzione semplice... ed è quella che ho cercato avendo come obiettivo di limitare al minimo le CV da impostare.

Di seguito l'elenco delle CV coinvolte.
Al solito mi raccomando di inserire le cv nell'ordine dato, soprattutto con la massima attenzione per quanto riguarda la cv31 e 32 che modificano il banco di memoria a cui si riferiscono gli indirizzi successivi.
Le modifiche alle CV di seguito proposte si possono applicare solo ad un decoder così come esce dalla scatola (in tutti gli altri casi bisogna andare a guardare PRIMA quale è la situazione mediante il LokProgrammer o DecoderPro).
Cercate di essere meticolosi nell'apportare le modifiche al decoder...
... ma, se avete l'impressione di aver sbagliato oppure le cose non funzionano come dovrebbero, un bel reset vi riporterà alla situazione iniziale e potrete ricominciare da capo.

Con le modifiche seguenti si ottiene un decoder cosi funzionante: F0(o *) comanda le luci di testa secondo la direzione di marcia, F1 comanda Aux1, F2 Aux2, F3 manovra (dimezza velocità), F4 annulla effetto frenata/accelerazione, F5 Aux3, F6 Aux4 .... e così via.

Quindi tutte le uscite, a parte le luci, comandate da un unico tasto (non praticissimo ma utilizzabile).

Partendo da un decoder plux22 nuovo ma con questa patch applicata è facile verificare il reale funzionamento del modello (in particolare a cosa sono connesse le varie uscite Aux) e quindi, su questa base comune, decidere cosa cambiare magari chiedendo ad altri come operare.

Ecco la lista delle cv e i nuovi valori:

CV31 = 16
CV32 = 3
CV257 = 20
CV273 = 24
CV289 = 64
CV305 = 0
CV306 = 1
CV322 = 0

CV31 = 16
CV32 = 8
CV257 = 1
CV273 = 2
CV289 = 4
CV305 = 8

Al solito Buon Lavoro

Ciao con questa configurazione ci siamo quasi ma uno dei led rossi non si accende( il led funziona). F1 spegne tutto ma va bene f2 accende il led rosso opposto al bianco, con F0 si invertono le luci bianche , la luce in cabina funziona e anche il 3° faro, manca all'appello solo un led.

Autore:  costa [ giovedì 18 aprile 2024, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Ho sbagliato a postare nella giusta discussione, si riesce a spostare nel 3d della 402b? PCB per loco E 402b problemi[/color]
Grazie

Mario

Autore:  Etsero17 [ venerdì 19 aprile 2024, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Scusa , ci dici con un po’ di metodo che succede attivando una Funziona alla volta e qual’ è il led rosso che non si accende.
Cioè premendo F0 cosa si accende?
Invertendo il verso?
Premendo F1 con e senza F0 attivato cosa succede?
È così via

Autore:  marco_58 [ venerdì 19 aprile 2024, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Scusa Mario, ma visto che usi decoderpro perchè non posti direttamente lo screen shot della mappa funzioni?
Capiamo subito in che condizioni si trova il decoder e ti rispondiamo con precisione dantoti tutte le spiegazioni del caso.
In quei decoder (e pure tanti altri) parlare di sole CV è dispersivo e fa perdere tempo inutilmente.

Allegati:
Mappa.jpg
Mappa.jpg [ 95.63 KiB | Osservato 1325 volte ]

Autore:  costa [ sabato 20 aprile 2024, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

Scusate ho sbagliato a postare in questo 3D dove ho il problema è il post sulla 402b dove ho messo anche la stampa di DecoderP.
Penso di aver trovato il problema ho messo la foto del circuito dove si vede una saldatura che unisce la resistenza al condensatore e quando attivo quella uscita con F1 si spengono tutte le luci adesso capisco che non è una funzione del plux22 ma un corto.
Grazie

Mario
p.s. se riuscite a capire e darmi una dritta dissaldo la resistenza se per voi è come penso io.

Autore:  E656BB [ lunedì 22 aprile 2024, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera

ciao!
Scusa Alessandro, la modifica che hai descritto in queste pagine dovrebbe andare bene anche sulle E428 AimX che hanno le luci rosse di coda collegate ad AUX1/2, giusto?
Ho provato velocemente la macchina con decoder e ho appunto notato che le luci rosse rimangono spente.
Grazie

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice