Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

D 744 Effishunter
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=111826
Pagina 1 di 2

Autore:  TENDA PASS [ domenica 26 marzo 2023, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  D 744 Effishunter

In previsione della futura consegna da parte di Rivarossi dei modelli di queste macchine, apro questo argomento con una domanda:
al vero le loco Mercitalia e Mercitalia Shunting & Terminal, dove sono dislocate e che genere di servizi fanno?

Autore:  Luther Blissett [ domenica 26 marzo 2023, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Quindi sei interessato ad un modello che non è ancora uscito e soprattutto non sai neanche che tipo di locomotiva riproduca...

Autore:  TENDA PASS [ domenica 26 marzo 2023, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Confermo di essere interessato a questi modelli, che ritengo molto interessanti.
Sicuramente acquisterò la versione RTC, avendo visto in opera la macchina vera, che (fra i vari servizi che effettua) percorre l'intera Pianura Padana fra Villa Opicina e Fossano, in doppia trazione con le TRAXX zebrate di RTC, al traino di treni di tramogge per cereali. Servizio molto interessante.
Non conosco invece i servizi effettuati dalle versioni Mercitalia e MIST, per cui chiedo....
poi deciderò se acquistare anche questi...

Autore:  TENDA PASS [ domenica 26 marzo 2023, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

dimenticavo....
naturalmente conosco benissimo il tipo di locomotiva che verrà riprodotto....
si presta a molte altre versioni e riverniciature, per questo ho intenzione di acquistare solo le più interessanti....

Autore:  Piero G. [ lunedì 27 marzo 2023, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Bellissime le macchine ed altrettanto i modelli che acquisterò volentieri: Le Mercitalia in genere fanno condotte, ma occasionalmente, anche manovre pesanti; le MIST in genere vengono utilizzate per fare manovre pesanti.
Piero

Autore:  ammiraglio [ lunedì 21 agosto 2023, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Buona sera a tutti,
ringrazio Piero per la risposta perché era lo stesso quesito che stavo per porre anch'io.
Nel plastico ho un interporto collegato alla stazione e ora servito con una d145, e varie tradotte diesel ora svolte o col d445 xmpr o con le g2000 serfer (ora Mist).
Non potendo prenderle entrambe perché costerebbero una rata di mutuo, devo decidere quale preferire.
A questo punto domanda è un'altra: la Mist fa SOLO manovre e tirate o anche tradotte?
Non direi perché farebbe concorrenza interna al gruppo con Mercitalia rail (che svolge le tradotte), ma a questo punto non mi torna il fatto che delle d145 siano state assegnate a Mir e svolgano manovre: sbaglio io?
Smistati saluti
Francesco

Autore:  TENDA PASS [ martedì 22 agosto 2023, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Sicuramente MIR effettua anche manovre.
A Cuneo è dislocata una D 146 di MIR che effettua le manovre a Cuneo ed a Robilante (con trasferimento LIS quasi tutti i giorni).
In zona non ho mai visto D744, né MIR, né MIST.

Autore:  E.652 MIR [ martedì 22 agosto 2023, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Ciao.
Le D.744 MIR (al vero cinque) sono utilizzate sia per servizi in linea che manovre pesanti, in particolare una unità effettua manovre a Cittadella, le restanti effettuano servizi merci (quasi sempre accoppiate) in Toscana e Puglia.
Le D.744 MIST (al vero sette unità) sono utilizzate per manovre pesanti e terminalizzazioni su raccordi industriali a Milano Smistamento, Livorno Calambrone, Ravenna e Marzaglia. Comunque possono essere utilizzate anche in linea essendo attrezzate con SSC/SCMT.

A livello modellistico, se devi sceglierne una tra le due, per un utilizzo orientato di più verso le manovre opterei per l'unità MIST, al contrario se ti interessano prevalentemente i servizi in linea è preferibile l'unità MIR, che comunque può tranquillamente essere utilizzata anche per manovre :wink:.

Autore:  TENDA PASS [ martedì 22 agosto 2023, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Grazie delle informazioni, molto esaustive.

Autore:  Andreano76 [ sabato 24 febbraio 2024, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Buongiorno. volevo chiedere se qualcuno ha mai avuto problemi con il modello sopracitato. Ho acquistato il modello HR2897S e l'ho già portato in assistenza in garanzia due volte. In entrambi i casi mi hanno sostituito il decoder ma puntualmente dopo un ora di circolazione su plastico smette di funzionare. Ieri sera stessa storia dopo essere tornata dal rivenditore in settimana. Il mio plastico non ha problemi significativi a livello di alimentazione anche perché girano regolarmente una trentina di modelli diversi. Non so più cosa fare. Mi viene comunicato che tra tutte le unità vendute sono l'unico ad avare questi tipi di problemi....Mah. Grazie a tutti e buona giornata

Autore:  Salvo Scarcella [ sabato 24 febbraio 2024, 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Togliendo il decoder e facendo andare la macchina in analogico, noti problemi?
Magari é un problema circoscritto al decoder e risolvibile sostituendolo con uno di altra marca.

Autore:  Zampa di Lepre [ sabato 24 febbraio 2024, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Ma nessuno si è preoccupato di vedere se il motore gira bene in analogico?
Quanto assorbe girando isolato e quanto invece connesso alla trasmissione?

Le ultime due misure sono indispensabili per capire se il motore è in corto internamente e/o ci sono problemi al sistema di trasmissione (cardani, viti senza fine, catena di ingranaggi, assi).

Autore:  Alessandro FAV [ lunedì 26 febbraio 2024, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Purtroppo devo rilevare una certa "mortalità" dei motori di questo locomotore, fin'ora ne ho incontrati tre. Cominciano a rallentare fino poi a non funzionare più. Smonti il motore e trovi il collettore in corto. Pulisci tutto, torna a funzionare per un certo periodo, poi si ripresenta il difetto. Sembra un copia-incolla del problema manifestatosi sul 626 Level quando uscì. A mio parere sono le spazzole di bassa qualità che si consumano in fretta, che impastandosi con il lubrificante presente, depositano la grafite tra i settori del collettore, mettendolo in corto. E' una mia impressione, però questo problema delle spazzole che si consumano molto in fretta la rilevo sempre più spesso, probabilmente i produttori cinesi stanno speculando sul centesimo di costo di questo particolare, andando ad inficiare la durata del motore e , di riflesso, la qualità precepita del modello/marchio. Oltretutto registro una maggiore evidenzza di questa problematica nei modelli digitali, probabilemnte perchè il motore si surriscalda di più favorendo il processo. A volte, riportando il modello in analogico e facendolo girare alla massima tensione, il collettore si pulisce da sè. Consiglio di far fare dei periodi di corsa alla massima velocità anche in digitale, per dar modo al motore di "scrollarsi" di dosso l'eccesso di grafite e tenersi pulito il collettore.

Autore:  Etsero17 [ lunedì 26 febbraio 2024, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Alessandro forse varrebbe la pena di provare a "lavare" il motore con gli ultrasuoni.
Non capisco perché il problema debba evidenziarsi maggiormente in DCC dato che il motore è comunque alimentato in analogico dal decoder.

Autore:  Alessandro FAV [ lunedì 26 febbraio 2024, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: D 744 Effishunter

Non è l'alimentazione che incide, ma il fatto che in digitale lo puoi usare a velocità molto basse e lo si fa per periodi prolungati. Poi a basse velocità in analogico proporzionalmente c'è poca tensione, mentre in digitale la tensione è sempre alta, solo parzializzata dall'onda quadra e tradotta come può dal motore. Questi credo siano i motivi perché il fenomeno si evidenzia di più in digitale. Felice di essere smentito, se c'è una motivazione. Buona idea quella degli ultrasuoni, la pulizia sarebbe più approfondita.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice