Oggi è venerdì 23 maggio 2025, 15:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1389
Le loco che non hanno gli anelli di aderenza non salgono sulle salite;
Le loco che hann gli anelli li perdono lungo il tracciato;
Sulle loco da esposizione si sgretolano a guardarli. :evil:
Sono io a perdere la pazienza facilmente o dovrei avere accorgimenti che evidentemente non conosco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
corsaroromano ha scritto:
Sulle loco da esposizione si sgretolano a guardarli. :evil:
Sono io a perdere la pazienza facilmente o dovrei avere accorgimenti che evidentemente non conosco?

Non guardarli! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 6:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 12:54
Messaggi: 585
Località: Parma - Emilia in generale
Prova il prodotto "bullfrog snot" (ok, il nome fa schifo!), é una sorta di gomma che si applica ai cerchi delle locomotive"da plastico". Così come è facile da mettere, si rimuove e la locomotiva torna come nuova...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 6:26 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8130
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
per esperienza diretta li dove disponevo di assi non gommati ho provato a sostituire e:

vapore:

oskar 625/623/640/685 senza anelli grosse difficoltà per le piu piccole (tranne la 623), assi gommati quasi d'obbligo
HR 740-1-3 senza anelli non tirano se stesse, anelli obbligatori
RR/HRR 835 tirano bene senza assi gommati, ma se zavorrate come la RR
Roco 875-880 tirano molto bene senza assi gommati
per le altre HR744,940 -trix 460 non ho assi solo metallici per provare, quindi boh.

diesel locomotive:

oskar 443-445 tutte le numerazioni, senza assi gommati tirano molto se non si hanno esigenze estreme
oskar 341 tutte le serie e numerazioni, senza assi gommati tirano molto se non serve uno sforzo assurdo
roco 343-345 tutte le motorizzazioni e numerazioni fs , senza assi gommati tirano come dannate
HR 445 III serie, entrambe le versioni, senza assi gommati tirano benone
acme 342/442/461 tutte le serie, non ho assi solo metallici per la prova. chissà.

diesel manovra:

comofer 245 tutte le numerazioni, anche senza assi gommati tirano tantissimo
RR/HRR 245 senza assi, tiracchia con qualche incertezza
acme 143 tutte le serie ,non ho assi solo metallici per la prova. chissà.
safer 143, senza anelli tira senza problemi
roco 214 diverse numerazioni, isostatiche, solo assali metallici, tirano
liliput badoni tutte le numerazioni, senza anelli, tiracchiano cosi cosi
liliput 225/218 le vecchie versioni tirano, le nuove non tanto
brawa köf senza anelli, tirano quasi niente
trix köf senza anelli, tirano quasi niente
sogliole HR tiracchiano poco poco senza anelli
Lima/HR 236 tirano bene senza anelli

aautomotrici termiche:
ultimamente ho sostituito su tutte le 668 (serie 1200, 3000 e 3100) e le 663 Lima i vecchi assi in ottone con i nuovi nickelati con un solo asse gommato invece che due, devo dire che vanno benissimo (anche sulla terna di 668 serie 3000).
per tutte le altre (oskar 772,773,990, HR 556, roco 480/60) non ho assi solo metallici per provare


un po mi sono stufato di non dare i numeri e quindi a giorni costruisco un semplice dinamomentro a molla, in modo da poter scrivere precisamente quanta forza in Newton genera ciascuna locomotiva, certo riprovarle tutte ci vorranno anni.

comunque gli anelli non dovrebbero sfilarsi sempre che non siano troppo larghi, unti o completamente incottiti. Ma cambiarli è l'operazione piu semplice del mondo! dai!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:52
Messaggi: 150
Località: Traversetolo - Parma
Ciao a tutti ,

Senza anelli di aderenza è difficile che le macchine abbiano la forza di trainare un convoglio realistico se non nel caso in cui il plastico sia perfettamente in spiano.

Dalla mia esperienza personale gli anelli di aderenza si perdono in due casi:

1 - L'anello è più grande del cerchio (mi è successo sulla 740Hr che l' anello girava sul cerchio)
2 - La macchina per uno svio o per emergenza è tenuta ferma con gli assi che girano sulle rotaie.

Le rotture da uso intensivo ci stanno come lo sbriciolamento dovuto alla "vecchiaia" (E428 RR anni 90 ..... :cry: )

Sulle doppie di ALn663-668 di Hr ho notato che hanno applicato il sottocassa in metallo anche alle rimorchiate folli e questo fa slittare gli assi motore di quella motore, che sono su un solo carrello. Questo mi ha fatto perdere parecchi anelli di aderenza fino a quando , grazie ad un socio del gruppo, ho sostituito il sottocassa in metallo con un clone in resina e da quel momento non ho più avuto problemi. Le vecchie produzioni di ALn Lima infatti sulla folle il sottocassa è in plastica.

Io semplicemente ho una buona scorta di anelli di aderenza delle varie misure e li considero materiale di consumo.

Roberto "Astro" Astrobello
Socio SAFRE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 19:47
Messaggi: 404
Località: Milano
snobbali 8) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2016, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Astro ha scritto:
Roberto "Astro" Astrobello
Socio SAFRE


io se non trovo la misura ed ho urgenza, prendo guaina termorestringente e una volta fatta della sezione giusta la faccio stringere sul cerchio con una punta tiepida e girando un po' alla volta si stringe da sola fino ad adattarsi al cerchio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2017, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1389
Riprendo il mio stesso topic per chiedere come fare a sapere il modello di anello da utilizzare per una roco re 421 . Devo sostituirlo essendosi rotti.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2017, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 611
Buongiorno,

l'articolo dovrebbe essere Roco 40070.

Cercando sulla pagina web dei ricambi roco si trova infatti questo PDF:

https://www.roco.cc/doc/ET/1/DE/72404_201749.pdf

che a sua volta al numero 1 della lista indica il ricambio in questione come segue:

Haftrings.10Stk.12,9-14,6mm
Set with traction tires 10Stk.12,9-14,6mm
40070


Spero ti sia utile, un saluto

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2017, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1633
Località: sesto fiorentino
lo ricordo bene: la mia gr 625 di Rivarossi ,appena uscita, anno 195?, ultimi anni 50,
l'anello di aderenza non era gommato ma di plastica.
ha lavorato tanto e tanto, tirato e tirato composizioni corpose per anni
in curve rc 80, o poco più, miste a rc 120,
non ha mai manifestato cedimenti.

anelli gommati, in locomotive con biellismo.
è una parola sostituirli, tocca smontare il biellismo: lavoro non per tutti.

come fate a sostituirli? chiave esagonale?... e poi e poi, con tutti i particolari
delle carrozzerie da maneggiare. è dura ragazzi, è dura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2017, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4048
Località: Brescia
Better replacement for traction tires?

Bull Frog Snot!

Immagine


http://model-railroad-hobbyist.com/node/7601


https://www.youtube.com/watch?v=nOawcCRpxmo


Top Customer Reviews

4.0 out of 5 starsWorth It! But requires pratice.
ByD_Willon April 25, 2013
Verified Purchase
Great product, giving 4 stars because i felt the instructions were minimal. Installed on a couple athearn blue box GP38-2's so far . Definitely increased pulling power. Before the snot 15-20 cars, after 30-35 installed on two axles. Tip: If the snot is to thick to evenly spread it can be thinned with water. The instructions don't state this. I redid my first locomotive at least 4 times before i was satisfied, take your time and expect it to not be perfect first go round. Removal is easy. As far as durability goes i replace them about every two weeks and i run about 10-13 hours a week.

5.0 out of 5 starsBullfrog snot
ByRon Cromeron December 1, 2011
Verified Purchase
Well, I am completely amazed with this product. I have been model railroading for 40+ years. I have some very old HO scale locomotives from the 70's that had lost the original traction bands on the pulling wheels (my later model trains don't have these rubber tires). I applied "Bullfrog Snot" solution to the wheels as illustrated and now these old units run like brand new. Smooth running with plenty of pulling power and traction. This is a very inovative product and performs as advertised. A big thanks to the developer of Bullfrog Snot from a very pleased model railroader.


5.0 out of 5 starsBullfrog Snot Rocks
ByGregon January 14, 2013
Verified Purchase
I couldn't keep tires on my 1953 293 American Flyer loco. I researched and found Bullfrog Snot. While not wild about the name, I am wild about the application and results. Outstanding. Period. Application was a dream, essentially easier than I thought it would be. My loco pulling power improved remarkably, as advertised. I am very pleased with my purchase and have already recommended the product. You can't argue with success.


5.0 out of 5 starsWorks great: Loco is 'strong like bull' going up hills now.
ByKristian C.on June 17, 2015
Verified Purchase
Works great, easy to apply. Follow the instructions exactly - not much needed.

Only downside has nothing to do with the product - make sure you don't impede your loco's ability to navigate insulfrog switches by putting it on too many wheels - it is NOT conductive and careful selection of which drivers to "snot up" is important.


5.0 out of 5 starsMy locomotive pulls every car I have
ByJ. Townon April 24, 2012
Verified Purchase
My little Z-scale locomotive was struggling to pull a dozen light cars on a level track. With bullfrog snot on one pair of driving wheels, it'll pull 18 cars with ease. I doubt I could use up an entire ounce of this stuff in 5 lifetimes. If the lid had an applicator attached, it'd be perfect.


5.0 out of 5 starsWorks great. At first I put to much on
ByA. Ewingon April 19, 2015
Verified Purchase
Works great. At first I put to much on, but now I know it takes very little on the wheels to work great.


5.0 out of 5 starsBetter traction.
ByWoody Woodgateon May 2, 2015
Verified Purchase
I havent used this as yet, but friends say it works great.


3.0 out of 5 starsThree Stars
ByROBERT MMACIULEWICZon November 24, 2014
Verified Purchase
does not last very long


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1389
Edelweiss ha scritto:
Buongiorno,

l'articolo dovrebbe essere Roco 40070.

Cercando sulla pagina web dei ricambi roco si trova infatti questo PDF:

https://www.roco.cc/doc/ET/1/DE/72404_201749.pdf

che a sua volta al numero 1 della lista indica il ricambio in questione come segue:

Haftrings.10Stk.12,9-14,6mm
Set with traction tires 10Stk.12,9-14,6mm
40070


Spero ti sia utile, un saluto

Edelweiss

Si, Grazie, era ciò che cercavo.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 611
Mi fa piacere :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2666
Località: ROMA
È comunque in ogni confezione delle locomotive roco è presente il foglio relativo alle caratteristiche e alla manutenzione del modello dove è chiaramente citato anche il codice degli anelli di aderenza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AndreaM, Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot], miki_ltisiso e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl