Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 22:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Buonasera a tutti,
vi scrivo modellisticamente allarmato :shock: per quanto ho appena visto sul mio plastico.

D'improvviso, mentre girava sul plastico, una Occhialuta Roco digitale (dotata di decoder ESU) ha iniziato a rallentare vistosamente, finendo per andare quasi a passo d'uomo.
Premetto che la macchina è nuova, è stata acquistata 4-5 mesi fa e ha già girato senza problemi molte volte sul plastico.

La locomotiva si muoveva avanti e indietro molto lentamente, mentre le luci funzionano normalmente.

Non capisco e scambio il decoder con un'altra loco: il decoder non è un problema perché va senza problemi sull'altra loco, quindi il problema è l'Occhialuta, che anche con il decoder diverso da quello originale si muove lentissima in entrambe le direzioni.
Provo a fare un reset con la CV8, provo a cambiare le impostazioni di velocità massima, minima ed etc ma niente: la loco continua a muoversi lenta lenta.

Poi, eccoci al titolo della discussione: noto distintamente del fumo provenire dal motore!! Tolgo la loco dai binari, mi sincero che non stia prendendo fuoco ed eccomi qui a scrivere.

Il motore è andato? C'è modo di salvare? Cosa mi conviene fare per salvare il salvabile? Ho diversi anni di modellismo alle spalle ma una roba così non l'avevo mai vista, tantomeno sul mio impianto.
Grazie a chi saprà darmi indicazioni utili :( :( :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5975
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Un elettricista novello ti direbbe motore bruciato, uno navigato e smalizziato te lo conferma.
Quindi fai te.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2177
Località: Roma
Eh già.

I sintomi non lasciano dubbi.
Il motore gira lento, ma soprattutto fa fumo. Un polo sarà andato in corto. Non resta che sostituire purtroppo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Ho riprovato la loco, il motore però, seppur lentamente, gira! Nella mia immensa ignoranza mi sarei aspettato che, col motore bruciato, non girasse assolutamente niente.
Per questo ho pensato che forse qualcosa si poteva salvare.
Che giornataccia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1176
Scusa, ma se l'hai acquistata 4-5 mesi fa è in garanzia. Vai dove l'hai acquistata e falla sistemare.
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Si, fortunatamente la locomotiva è stata acquistata da un negozio online tedesco a cui ho già scritto. Il panico del momento mi aveva fatto dimenticare che la loco è in garanzia.

Certo mi viene da chiedere perché si sia bruciato. Faccio presente che "gioco" col plastico 3-4 volte a settimana da anni e che problemi del genere non c'erano mai stati, al massimo si era bruciato un decoder. L'unico elemento fuori dall'ordinario è che, al momento del fattaccio, sul plastico c'erano 7/8 carrozze illuminate accese, ma c'erano anche altre locomotive che non hanno sofferto. Per cui non sono convinto ci sia correlazione tra carrozze illuminate e il guasto.

Oh, magari era semplicemente un motore difettato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2023, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4604
Ma, per caso, hai notato dell'olio o grasso in prossimità del motore?

Perchè potrebbe anche essere che si tratti di "unto" e polvere di carboncini accumulati nelle gole tra le espansioni polari del rotore che crea una resistenza parassita (da qui la lentezza visto che la corrente passa altrove) che si infoca e brucia fumando.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Zampa di Lepre ha scritto:
Ma, per caso, hai notato dell'olio o grasso in prossimità del motore?

Perchè potrebbe anche essere che si tratti di "unto" e polvere di carboncini accumulati nelle gole tra le espansioni polari del rotore che crea una resistenza parassita (da qui la lentezza visto che la corrente passa altrove) che si infoca e brucia fumando.


Di sicuro c'è un eccesso di grasso nei carrelli che ho notato ieri mentre smanettavo sulla macchina. Non escludo che lo stesso eccesso sia nella zona del motore.
La tua spiegazione riaccende la speranza e spiegherebbe tutti i malfunzionamenti della macchina: la lentezza (e non il totale non funzionamento), il forte calore del motore, il fumo, l'odore di bruciato... cerco di smontare il modello senza rimuovere nulla per non far decadere la garanzia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2631
Se non riesci ad aprire il motore per pulirlo prendi uno spray per contatti elettrici e sparaglielo dentro in qualche modo... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 878
Oltre a quello che hanno detto i forumisti più sopra, se possiedi un po’ di manualità, se fossi in te smonterei il motore e lo proverei a vuoto.
Magari il problema non è il motore ma i carrelli/cascata di ingranaggi che ha qualche problema…
Così, per completezza di prove.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Effettivamente attorno ai volani c'è un eccesso di grasso lubrificante, non so come ma è possibile che un po' sia penetrato nel motore.

Ho pulito come meglio ho potuto le parti raggiungibili con l'alcool spray specifico per contatti elettrici, cercando di spruzzarlo anche dentro.

Alimentato il motore a 9V mi pareva si muovesse più forte, più liscio e soprattutto fumasse o puzzasse di bruciato poco o nulla.
Avrei voluto aprire totalmente il motore ma non l'ho mai fatto e avevo paura di rompere qualcosa e peggiorare la situazione.
Allegato:
WhatsApp Image 2023-10-27 at 10.02.19.jpeg
WhatsApp Image 2023-10-27 at 10.02.19.jpeg [ 91 KiB | Osservato 1432 volte ]


Ho rimontato tutto, riattaccato i fili al pcb ma sul plastico la loco digitalizzata si comporta così: le luci si accendono correttamente (quindi decoder ok), si muove per alcuni cm con un buono spunto e poi va in corto.

Ho già scritto all'assistenza del negozio dove l'ho comprata, spero mi offrano una sostituzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 571
Località: Vicenza
Quando montano il motore mettono già in fabbrica del lubrificante. Con i primi giri si adattano le spazzole facendo riempire gli spazi tra gli elementi del collettore, portando in corto circuito il motore come già spiegato sopra. Le soluzioni sono due: o sostituisci in toto il motore, o apri quello che hai e pulisci accuratamente gli interstizi del collettore. Per assurdo, lo spray che hai usato può solo peggiorare le cose, perchè contiene una parte di lubrificante che andrà ad aggiungersi a quello presente, contribuendo ad impastare la grafite e a trattenerla. Purtroppo i motori sigillati che la Cina ci propina sono sempre più soggetti a questo tipo di difetto, probabilmente per la scarsa qualità della grafite utilizzata per le spazzole. Ricordate il 626 LE che richiese la sostituzione del motore? Stesso problema. Succedeva anche con le vecchie Roco, talvolta, solo che i motori Roco avevano le spazzole smontabili facilmente, senza dover aprire tutto il motore, erano pensate per fare manutenzione. Oggi, con i motori sigillati, sembra che siano così perfetti da non richiedere mai manutenzione, e invece si guastano ben prima dei vecchi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2177
Località: Roma
Scusate, ma non era stato detto, già parecchio tempo fa, che i "nuovi" motori non hanno più le spazzole "tradizionali". ma semplici lamelle??? E quando le lamelle si consumano... si butta il motore! :twisted:

Non è per via delle spazzole di un tipo o dell'altro, che il motore va lento e fa fuma, ovviamente. Secondo me, ripeto, un avvolgimento "si è cotto" ed è come se fosse in corto. Questa potrebbe essere la ragione del fumo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1005
Località: Genova
Volevi aprire del tutto il motore? Ricordati di togliere il volano e auguri a rimetterlo! (Non farlo visto che è in garanzia). L'hai provato a vuoto e ti sembra che giri meglio, hai visto veramente uscire del fumo sul motore? Controlla anche le induttanze, a volte sono loro che fumano! (difetto di fabbrica o troppo assorbimento del motore) Fai così, le cortocircuiti, riprova la loco e vedi come va sia in DCC che analogico se puoi, facci sapere, solo una curiosità, buon lavoro.

Saluti fumanti!

Giovanni Mureddu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letteralmente: fumo dal motore del modello
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2023, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 377
Credo che sia lo stesso problema della mia 1144 di Roco.
Dopo circa due anni di egregio lavoro, il motore gira molto lento, le luci e il decoder sono rimasti funzionanti.
Guardando la foto sembra lo stesso motore cod.146020 di Roco, che mi sta arrivando come ricambio in questi giorni, acquistato dal loro sito.
Buona serata
Scania


Allegati:
1698431168832.jpg
1698431168832.jpg [ 107.31 KiB | Osservato 1182 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: friulbahn, Google [Bot] e 64 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl