Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Novità in ambito commerciale per i fermodellisti
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=113299
Pagina 1 di 1

Autore:  marco_58 [ lunedì 27 novembre 2023, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

Per gli amanti dei nikname e dell'anonimato rendo noto ai colleghi fermodellisti che è entrata in vigore la Direttiva europea DAC7.
https://www.partitaiva.it/direttiva-dac7-italia/

Spero di sbagliarmi, ma temo che i vari mercatini on line subiranno delle conseguenze.

Il prossimo passo è citare nella dichiarazione dei redditi i nostri cari modelli, e tutti gli altri oggetti delle nostre passioni, ovviamente seguiti da una tassazione.

Autore:  cortez [ lunedì 27 novembre 2023, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

vabbè dai...poi ci faranno il condono... :D :D :D

Autore:  riccardo m [ lunedì 27 novembre 2023, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

Salve.
Tutto ciò è vero se fai più di 30 transazioni e fatturi più di 2000 euro all'anno. Quindi se uno vende alcuni modelli del proprio parco o collezione non deve dichiarare niente.
Così ho capito io.
Saluti
Riccardo

Autore:  marco_58 [ lunedì 27 novembre 2023, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

Sono le piattaforme del web che devono dichiarare, non chi compra o vende attraverso di loro.
Per le ditte che vendono in qualsiasi modo esiste la normale gestione amministrativa e fiscale con tutte le relative dichiarazioni e registrazioni.
In questo caso chi deve temere tra i privati, sono quelli che della compravendita di oggetti in rete hanno fatto il loro hobby.
Ma la domanda che mi sono posto è: cosa significa questo per il mercatino di un forum? il proprietario del forum sarà estraneo alla direttiva?
Se il prprietario del forum non è estraneo = addio ai nikmane.

Autore:  2+2=5 [ lunedì 27 novembre 2023, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

Oppure, molto più semplicemente, addio mercatino :wink:

Autore:  Quadrilateroalto [ lunedì 27 novembre 2023, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

non mi pare che questo forum abbia le sembianze della piattaforma di e-commerce. È un forum con una sezione dedicata a compravendita fra privati di modellini di proprietà privata su cui l'Iva è già stata pagata. Poi è vero che ci sono i "furboni" la cui seconda attività è comprare e vendere su una piattaforma di e-commerce e poi piazzrali in vendita sul mercatino del forum o vv per "arrotondare" la giornata (in questo caso facile raggiungano la soglia prevista per gli adempimenti fiscali) e questo, aggiungo, è un utilizzo, a mio modo di vedere, distorto del mercatino qui presente.

Inviato dal mio LGE-NX9 utilizzando Tapatalk

Autore:  marco_58 [ martedì 28 novembre 2023, 0:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

L'IVA non centra nulla, è una questione legata ai redditi dichiarati, è scritto sufficientemente chiaro nel link che ho postato.

I borsisti che in questi ultimi anni sono stati pizzicati dalla GdF, anche alle fiere, sono stati condannati per evasione delle imposte sul reddito e esercizio abusivo di attività commerciali: gli anno anche trovato stanze intere piene di modelli usati e nuovi.
E a dirla tutta hanno pizzicato anche dei negozianti a vendere in modo non corretto.
Stop.

Autore:  Quadrilateroalto [ martedì 28 novembre 2023, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

comunque l'ambito applicativo è rivolto alle piattaforme digitali.
E comunque i dati saranno inviati all'ADE per le verifiche, per cui anche l'evetuale IVA qualora dagli accertamenti l'attivita del bayer si configuri come attività commerciale e non semplicemente come altro reddito per le dichiarazioni delle persone fisiche.
Non mi pare proprio possa riguardare la sezione di un forum o le semplici vendite fra privati a mezzo inserzioni, in quanto è solo uno spazio che mette in contatto il cercatore acquirente e l'eventuale offerente, ma la trattiva poi si svolge altrove. All'interno del forum non si perfezionano transazioni a sistema, non vi sono vere e proprie inserzioni condizionate, a parte l'eventuale clausola "visto e pisciuto", né tantomeno vetrine virtuali.
Forse può essere la fine di quei marpioni che vendono caterve di modellini racimolati anche nelle sezioni dei mercatini dei forum gonfiando poi i prezzi nelle inserzioni delle piattaforme.
È una misura quindi volta a smascherare coloro che svolgo attività commerciali chiaramente fittizie.

Inviato dal mio LGE-NX9 utilizzando Tapatalk

Autore:  iname1030 [ martedì 28 novembre 2023, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

La piattaforma e-commerce comincera a notificare alla Ag. Entrate dallo 01/01/2024 chi nel 2023
avra venduto, non guadagnato, piu di 2.000 euro annui.
Mi resta il dubbio se si superano i 166 euro mensili (2k/12).

Autore:  ANDREA CAVALLI [ martedì 28 novembre 2023, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

Fino ad ora i proventi derivati dalla vendita di modelli usati della propria collezione privata non rientrano nella dichiarazione dei redditi, la norma non mi risulta cambi.
Eventualmente in sede di inserzione si specifica “ dalla mia collezione privata “.

I controlli della GdF ai mercatini son roba di quasi trenta anni fa su esposto di negozianti che ravvisavano concorrenza sleale ed evasione da parte di operatori privati non commerciali che vendevano oggetti nuovi.
Rimaneva l’interrogativo : come e dove si approvigionavano ?

Poi avemmo le interpretazioni:
la Borsa Scambio è una borsa scambio : tu dai un trenino a me e io do qualcosa a te di pari valore ( non danaro )….
Non dovevano esserci prezzi / valore esposti.
Materiale usato ( bastava aprire la confezione )
Poi tutto scomparve così come apparve.

Autore:  deny [ martedì 28 novembre 2023, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

Mi sa che parecchi utenti del mercatino avranno problemi per le vendite,perché per i prezzi che girano nel mercatino i 2.000 euro li superi sicuramente.

Autore:  Quadrilateroalto [ martedì 28 novembre 2023, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

deny ha scritto:
Mi sa che parecchi utenti del mercatino avranno problemi per le vendite,perché per i prezzi che girano nel mercatino i 2.000 euro li superi sicuramente.
appunto perché alcuni "utenti", non sono semplici appassionati che sfoltiscono la propria collezione, per autofinanziarsi un nuovo acquisto, ma fanno compravendita a scopo di lucro personale. Addirittura è capitato che conclusa la trattiva privata sul mercatino il modello veniva inserzionato nella piattaforma di e- commerce, con una tempistica tale della messa in vendita incompatibile con i tempi di ricezione del bene con il corriere.
Comunque non credo riguardi il mercatino del forum perché la direttiva parla chiaramente di piattaforme.

Inviato dal mio LGE-NX9 utilizzando Tapatalk

Autore:  Tuttodiesel [ sabato 9 dicembre 2023, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

Non sono commercialista…. ma se l’usato viene considerato da Agenzia delle Entrate a pari ai proventi di una attività, a questo punto si apre una PIVA …. Così se persona vende qualcosa è tracciato come ingresso e paga sul reddito generato (se ne genera) e se persona compra scarica l’IVA…..

Autore:  marco_58 [ sabato 9 dicembre 2023, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità in ambito commerciale per i fermodellisti

L'IVA centra nulla con il reddito e le sue imposte: sono due cose ben distinte e separate.
La fattura, la ricevuta e lo scontrino fanno il reddito, e contemplano l'IVA sole se dovuta; ma l'IVA non entra nel calcolo del reddito imponibile (lo fa solo lo stato con le accise sui carburanti, ma questa è una storia diversa).
Per il fisco ci sono diversi regimi:
- IVA e redditi
- IVA e redditi forfettari
- IVA e no redditi
- no IVA e solo redditi
- no IVA e redditi forfettari
- no IVA e no redditi, ed è questo che verrà controllato, e per di fatto per tutti abolito nel 2024, esempio le associazioni e le società sportive dilettantistiche.

Gli inesistenti per il fisco appartengono a categorie diverse, alcune legali.

P.S.
Se il venditore di modelli usati apre la partita IVA, si autoestingue 10 minuti dopo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice