Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 4:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 744 Hornby...grattarola
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2024, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1339
Località: Bari
Buonasera, amici vicini e lontani e soprattutto buonasera a Pierpaolo che, mesi fa, mi aiutò moltissimo per un problema su una 940 Hornby.
Il problema di stasera è su una 744 che, come da titolo del presente thread, presenta nel suo funzionamento una rumorosità anomala e fastidiosa come di grattarola o, per intenderci, come se gli ingranaggi grattassero tra loro per cui penso di poter risolvere il problema con un buon ingrassaggio.
Mi ritrovo, quindi, a dover aprire nuovamente una loco a vapore Hornby e mi sono fermato in tempo utile.
Avevo iniziato, infatti, ad aprire il modello iniziando dal carter che blocca le ruote ma poi, come capitato con la 940 alcuni mesi fa, mi sono ritrovato di nuovo ad operare con la paura di fare danni e mi sono fermato anche perchè mi sono ricordato che forse è necessario invece, per arrivare agli ingranaggi, liberare la carrozzeria dal telaio.
Il disegno dell'esploso della loco non è molto chiaro o, per lo meno, mi lascia molti dubbi perchè vedo indicati col numero 10 degli ingranaggi che non so bene dove siano posizionati mentre vedo chiaramente solo la vite senza fine del motore.
Qualcuno sa dirmi esattamente cosa svitare per liberare la caldaia dal telaio e, soprattutto, se è sufficiente questo per arrivare ad ingrassare gli ingranaggi?
Spero di aver fatto intendere qual'é il mio problema e di avere qualche buona dritta.
Pierpaolo, se ci sei, batti un colpoooo.
Grazie mille.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 744 Hornby...grattarola
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2024, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 572
Località: Vicenza
Buongiorno, la caldaia si separa dal telaio togliendo 3 viti: una è sotto la cabina, le altre due sono sotto ai cilindri, nascoste dal carrello anteriore che conviene togliere. Attenzione al biellismo che ha delle leve collegate con la cassa che andranno sganciate prima di sollevarla.
Per il rumore: non sono gli ingranaggi a fare rumore, a quest'ora si sarebbero già rotti, e "l'ingrassaggio" non serve a nulla, anzi, se può fare qualcosa è fare danni. Nei modelli il lubrificante va dosato con estrema parsimonia, altrimenti imbratta tutto ed è un ottimo collante per polvere e sporcizia.
Il rumore che sento è causato dal motore: il reggispinta al suo interno si è spostato e il collettore batte sul corpo del motore. Bisogna smontare il motore, togliere la vite senza fine, aprire il motore e mettere una rondella sull'albero sopra al collettore. Richiudere e testare. Se tutto è stato fatto bene il motore riprenderà a funzionare perfettamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 744 Hornby...grattarola
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2024, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2177
Località: Roma
Buongiorno Gianfranco!

Mi fa piacere che ti sei ricordato di me.

Non ho altri suggerimenti da darti oltre quel che ti ha scritto Alessandro.

Se proprio il problema dipendesse dal motore, questa volta l'intervento che devi fare,
come ti è stato suggerito, è un po' più laborioso.

Facci sapere poi come è andata! Un caro saluto. Pierpaolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 744 Hornby...grattarola
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2024, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1339
Località: Bari
Alessandro FAV ha scritto:
Buongiorno, la caldaia si separa dal telaio togliendo 3 viti: una è sotto la cabina, le altre due sono sotto ai cilindri, nascoste dal carrello anteriore che conviene togliere. Attenzione al biellismo che ha delle leve collegate con la cassa che andranno sganciate prima di sollevarla.
Per il rumore: non sono gli ingranaggi a fare rumore, a quest'ora si sarebbero già rotti, e "l'ingrassaggio" non serve a nulla, anzi, se può fare qualcosa è fare danni. Nei modelli il lubrificante va dosato con estrema parsimonia, altrimenti imbratta tutto ed è un ottimo collante per polvere e sporcizia.
Il rumore che sento è causato dal motore: il reggispinta al suo interno si è spostato e il collettore batte sul corpo del motore. Bisogna smontare il motore, togliere la vite senza fine, aprire il motore e mettere una rondella sull'albero sopra al collettore. Richiudere e testare. Se tutto è stato fatto bene il motore riprenderà a funzionare perfettamente.


Grazie, Alessandro.
Mi sa che stavolta mi tengo il problema perchè non ho mai messo mani sui motori e sulla trasmissione di questo tipo di loco.

...e approfitto per salutare il grande Pierpaolo.

Buona serata a tutti.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 744 Hornby...grattarola
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2024, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1405
Località: Firenze
Io proverei a mettere una microgoccia di olio direttamente sulle bronzine del motore.

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 744 Hornby...grattarola
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2024, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1339
Località: Bari
Grazie, Max, se mi rendo conto che non è davvero problematico arrivare alle bronzine farò questa prova...
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 744 Hornby...grattarola
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2024, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1339
Località: Bari
Alessandro, Pierpaolo,
Sono arrivato a smontare la loco e provandola nuda e cruda senza carrozzeria naturalmente il rumore è sempre lì.
Non inorridite, please.
Mi dite a quale parte corrisponde il reggispinta e il collettore?

Grazie mille.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 744 Hornby...grattarola
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2024, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1339
Località: Bari
In attesa della Vs risposta, ho tolto la copertura a castelletto della scatola di trasmissione.
Vedo quindi la vite senza fine tra due "dadi" pare di ottone, a forma più o meno quadrata. Sull'asse della vite senza fine, prima che questo si infili nei dadi alle due estremità, c'è una rondellina piatta.
Dopodiché vedo il giunto cardani o, un volano, il motore, un altro volano...e amen.
Ho provato la loco addirittura con la scatola di trasmissione senza copertura e il rumore rimane.
Devo anche dire che il movimento della loco, anche a minimo, è assolutamente fluido quindi non so davvero cosa fare e, soprattutto, dove posizionare la rondella a cui fa cenno.
Per il momento lascio tutto aperto in attesa di nuove dritte.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 744 Hornby...grattarola
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2024, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 572
Località: Vicenza
Il rumore è prodotto dal motore, tutto il resto non c'entra. Se lo smonti e lo fai girare tenendolo in mano sentirai il rumore provenire da lui. Probabilmente noterai che l'albero motore si muove lungo il suo asse in maniera ritmica generando appunto il rumore che senti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 744 Hornby...grattarola
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2024, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1339
Località: Bari
...quindi mi sembra di capire che non ci sia molto da fare se non sostituire il motore
Giusto?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 70 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl