Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Anomala interferenza fra veicoli in dcc
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=113567
Pagina 1 di 2

Autore:  A Federici [ martedì 9 gennaio 2024, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Anomala interferenza fra veicoli in dcc

Buonasera.
Recentemente ho fatto circolare sul plastico, in dcc ( centrale z21) una Aln 772 di prima edizione, dotata di decoder esu lokpilot3, con una Aln 56 rivarossi, digitalizzata con decoder Viessmann.
Premetto che ciascuno dei due veicoli, ormai da tempo digitalizzato, non aveva mai manifestato problemi di funzionamento in digitale, neanche sotto il controllo di altre centraline ( piko e gaugemaster).
Viceversa, piazzate le due automotrici sul tracciato, ad ogni movimento della 772, la Aln 56 si muoveva, senza comando, a razzo. Una volta è partita a tutta velocità sfondando un tronchino!
Questo solo e soltanto mentre la Aln 772 era in movimento.
Le due automotrici hanno ovviamente diversi indirizzi ( 72 e 56) e non ho mai impostato consist fra i due indirizzi.
Come risolvere il problema?

Grazie a chi, più esperto di me in dcc, saprà aiutarmi

Un saluto

Antonio Federici

Autore:  centu [ martedì 9 gennaio 2024, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

premetto che non conosco la causa del problema, ma che una paio di volte è successo anche a me sempre con la stessa locomotiva, ossia una 2067 öbb di Roco digitale sound di fabbrica.
è successo che di sua iniziativa partisse, nel mio caso a velocità bassa, senza sonoro del motore, ma con la tromba accesa fissa.
come centralina a suo tempo utilizzavo il multimaus, da quando sono passato a Z21 non è più successo.
oltretutto adesso comando le locomotive con la app del cellulare
può essere una interferenza "esterna" che magari va a disturbare la centralina ?

Autore:  lokomotion [ martedì 9 gennaio 2024, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

prova a controllare i livelli di velocità.

Autore:  costa [ martedì 9 gennaio 2024, 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

Bisogna controllare se è attivo il riconoscimento DC può darsi che la centralina mandi dei segnali"sporchi" e i due decoder reagiscono in questo modo. Eventualmente bisogna capire qual'è quello più sensibile dei due e se la spesa minore è quella di sostituirlo. Previo prima tentare qualche prova.
Ciao

Mario

Autore:  Etsero17 [ martedì 9 gennaio 2024, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

A Federici ha scritto:
Buonasera.
Recentemente ho fatto circolare sul plastico, in dcc ( centrale z21) una Aln 772 di prima edizione, dotata di decoder esu lokpilot3, con una Aln 56 rivarossi, digitalizzata con decoder Viessmann.
Premetto che ciascuno dei due veicoli, ormai da tempo digitalizzato, non aveva mai manifestato problemi di funzionamento in digitale, neanche sotto il controllo di altre centraline ( piko e gaugemaster).
Viceversa, piazzate le due automotrici sul tracciato, ad ogni movimento della 772, la Aln 56 si muoveva, senza comando, a razzo. Una volta è partita a tutta velocità sfondando un tronchino!
Questo solo e soltanto mentre la Aln 772 era in movimento.
Le due automotrici hanno ovviamente diversi indirizzi ( 72 e 56) e non ho mai impostato consist fra i due indirizzi.
Come risolvere il problema?

Grazie a chi, più esperto di me in dcc, saprà aiutarmi

Un saluto

Antonio Federici


Anche secondo me la probabile causa è la non corretta interpretazione del segnale DCC da parte del decoder (direi quello della Aln56) che, avendo il bit[2] della CV29 attivo, con una lettura di mancanza di segnale DCC passa in automatico al DC e parte a razzo avendo sui binari una tensione di 15-16V. Prova ad impostare la CV29=2 e verifica se succede ancora.

Autore:  A Federici [ mercoledì 10 gennaio 2024, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

Grazie dei consigli. Proverò appena possibile, settando la Aln 56 per il funzionamento in solo DCC. A questo punto, sarà anche opportuna una pulizia approfondita al rodiggio di questa automotrice.... che ho salvato per pura fortuna dalla caduta a terra al tronchino della stazione di testa, provocato fra l'altro da tali movimenti!
Antonio

Autore:  BuddaceDCC [ mercoledì 10 gennaio 2024, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

A Federici ha scritto:
Buonasera.
Recentemente ho fatto circolare sul plastico, in dcc ( centrale z21) una Aln 772 di prima edizione, dotata di decoder esu lokpilot3, con una Aln 56 rivarossi, digitalizzata con decoder Viessmann.
Premetto che ciascuno dei due veicoli, ormai da tempo digitalizzato, non aveva mai manifestato problemi di funzionamento in digitale, neanche sotto il controllo di altre centraline ( piko e gaugemaster).
Viceversa, piazzate le due automotrici sul tracciato, ad ogni movimento della 772, la Aln 56 si muoveva, senza comando, a razzo. Una volta è partita a tutta velocità sfondando un tronchino!
Questo solo e soltanto mentre la Aln 772 era in movimento.
Le due automotrici hanno ovviamente diversi indirizzi ( 72 e 56) e non ho mai impostato consist fra i due indirizzi.
Come risolvere il problema?

Grazie a chi, più esperto di me in dcc, saprà aiutarmi

Un saluto

Antonio Federici

Disabilita il Railcom sulla Z21.

Autore:  dccrailway1960 [ venerdì 12 gennaio 2024, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

Buonasera, vorrei dare il mio contributo per risolvere il problema delle interferenze tra loco dcc. Anch’io a suo tempo avevo questo fastidioso e pericoloso problema, finché un giorno, una buona anima, se non ricordo male Zampa di lepre, mi ha suggerito di togliere da ciascun decoder dcc la funzione Rail com. Mettendo la loco sul binario di programmazione si entra sulla cv29, e alla voce NMRA BIDI (io ho una centrale Roco)
si procede con una sua esclusione. La funzione Rail com è di default impostata in quasi tutti i decoder dcc.

Autore:  BuddaceDCC [ lunedì 15 gennaio 2024, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

dccrailway1960 ha scritto:
Buonasera, vorrei dare il mio contributo per risolvere il problema delle interferenze tra loco dcc. Anch’io a suo tempo avevo questo fastidioso e pericoloso problema, finché un giorno, una buona anima, se non ricordo male Zampa di lepre, mi ha suggerito di togliere da ciascun decoder dcc la funzione Rail com. Mettendo la loco sul binario di programmazione si entra sulla cv29, e alla voce NMRA BIDI (io ho una centrale Roco)
si procede con una sua esclusione. La funzione Rail com è di default impostata in quasi tutti i decoder dcc.

Semmai sulla centrale .. il railcom attivo sui decoder non può dare fastidio in alcun modo. Differentemente la vasca railcom generata dalla centrale può anomalamente essere interpretata come uno 0 dcc "stretched".

Autore:  A Federici [ lunedì 15 gennaio 2024, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

Buongiorno.
Ieri pomeriggio ho finalmente fatto le prove consigliate.
Sulla aln 56 era attivo railcomm. L'ho disattivato, così come ho disattivato il funzionamento in analogico, settando la cv29. Sulla aln772 il bit di railcomm era già a zero.
Tuttavia il problema si ripropone allo stesso modo.

La cosa strana è che l'interferenza sembra generare silo con "quella" aln 772.
Altre due, digitalizzate zimo ed esu, non danno problemi.

Un saluto

Antonio

Autore:  BuddaceDCC [ lunedì 15 gennaio 2024, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

A Federici ha scritto:
Buongiorno.
Ieri pomeriggio ho finalmente fatto le prove consigliate.
Sulla aln 56 era attivo railcomm. L'ho disattivato, così come ho disattivato il funzionamento in analogico, settando la cv29. Sulla aln772 il bit di railcomm era già a zero.
Tuttavia il problema si ripropone allo stesso modo.

La cosa strana è che l'interferenza sembra generare silo con "quella" aln 772.
Altre due, digitalizzate zimo ed esu, non danno problemi.

Un saluto

Antonio

Come ti ho scritto sopra disattivalo sulla centrale.

Autore:  dccrailway1960 [ lunedì 15 gennaio 2024, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

Buonasera a tutti, io il mio problema, piuttosto frequente, l’ho risolto attuando la procedura che ho spiegato, dopodiché non si è più ripresentato. Con questo non voglio contraddire Buddace che sicuramente ne sa più di me, anzi, vorrei chiedergli, per imparare qualcosa di più, come si fa per escludere dalla centrale la funzione Railcom.
Tieni conto che io possiedo una Multizentrale pro Roco, quella che può lavorare con i normali multimaus a filo ma soprattutto con i wireless con sistema blu tuut.
Un grazie e un cordiale saluto.

Autore:  lucaregoli [ martedì 16 gennaio 2024, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

Anche i decoder NCE (orami un pò datati) si comportano allo stesso modo su centrali con attivo il railcom.... Una volta disabilitato, niente più partenze a razzo senza possibilità di controllo e le macchine tornano docili come è giusto che sia.

Autore:  A Federici [ martedì 16 gennaio 2024, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

Per disabilitare Railcomm da z21 occorre operare con il tool manutentivo, isn't it?

Autore:  aleroma [ martedì 16 gennaio 2024, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anomala interferenza fra veicoli in dcc

buongiorno signori, vi sto leggendo con molto interesse perchè anche a me è successo lo stesso problema, all'improvviso due loco sono partite a razzo...una Trix V160 e la Piko V220.
Nel mio caso però presumo che il problema sia stato dato da una terza loco che stava impegnando uno scambio e all'altezza del cuore è sviata mandando in corto circuito il sistema, nonostante la centrale (roco z21 bianca) sia andata in protezione, le loco sono partite comunque e per fermarle prima dell'irreparabile ho dovuto spegnere tutto.
la V160 Trix credo abbia anche bruciato il decoder, perchè aveva un forte odore di bruciato e naturalmente ora è ferma.
Visti i vari e preziosi suggerimenti dati qui sopra (railcom, settaggi...ecc...), a questo punto chiedo ai più esperti, potete fare una specie di tutorial/spiegazione per noi neofiti del digitale, detto tra noi, io non so neanche che vuol dire "togli la funzione railcom" dal decoder o dalla centrale, come si fa?
oppure se già esiste una buona spiegazione, dove posso andare a studiare?
grazie e un saluto da Anzio....

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice