Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inclinazione in curva e sporcatura rotaie.
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 15:12 
Non connesso

Nome: Matteo Lizzi
Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:30
Messaggi: 186
Località: Reggio Emilia
Ora che sono in procinto di posare i binari sul diorama:

http://xs434.xs.to/xs434/08515/dscf8782848.jpg

Ho dei problemi su come realizzare la sopraelevazione in curva, ho fatto delle prove (devo ancora posare la basetta di sughero) con delle listarelle di plexiglas sotto i binari...ma o non mi so dosare io oppure sbaglio.
perchè provando a far circolare rotabili (più o meno lunghi) in alcuni punti gli assi perdono contatto con la rotaia....mi sapreste illuminare??

La seconda domanda è abbastanza chiara....qualìè il metodo migliore per sporcare le rotaie..???

P.S. a differenza della foto per la posa finale userò un binario intero flessibile anzichè interromperlo come si vede ora.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Intanto provo ad aiutarti io...
Che in alcuni punti gli assali perdono contatto è inevitabile se le carrozze non sono dotate di appoggio isostatico(anche se magari il problema non si risolve del tutto)


Le rotaie le puoi sporcare ad aerografo o a pennello.Se usi l'aerografo devi mascherare col nastro da carrozziere le parti che non vuoi verniciare quindi le traversine.Usa colori acrilici o a tempera.I colori da usare sono castano e isabella fs.Mischia questi 2 colori e vedrai che i tuoi binari saranno assai realistici.Se i binari simulano una ferrovia poco usata aggiungi al mix qualche goccia di rosso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 22:08 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
beato chi legge TTM (O almeno le NEM)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 22:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Basta inclinare "il giusto", inserendo, almeno dalla mia esperienza un listellino quadro da un millimetro, su curve da almeno 50cm di raggio, di tiglio in corrispondenza dela rotaia esterna, si piega facilmente seguendo la curva.... Non puoi sopraelevarlo di più, nella realta curve con questi raggi sono impossibili da trovare, soprattutto in piena linea. In prossimità del tratto rettilineo, raccordare dolcemente e rastremare il listello fino a zero.
E come dice Benedetto ..... Leggere, leggere e guardarsi le tabelle sulle norme nem. :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 23:03 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Ciao , visto lo sviluppo del tuo tratto di linea penso che la sopraelevazione in curva non sia fattibile .

Anche se basta sopraelevare di un solo millimetro ti troveresti , visto lo spazio esiguo , in pochi centimetri a cambiare inclinazione da un lato all' altro .

Come gia scritto in precedenza la sopraelevazione va fatta in modo graduale , ti consiglio caldamente di lasciare tutto cosi' come ora si presenta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Ha detto bene Freddy, nessuna sopraelevazione; l'errore sta nel fatto di aver fatto seguire a una curva a destra immediatamente un'altra curva a sinistra.

Mai realizzare curva e controcurva senza l'interposizione di un discreto tratto di rettilineo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 17:15
Messaggi: 389
Località: TROPEA
Ciao,per il tipo di colorazione perfetto quello che ti ha suggerito il mio comparuccio ALEX,io ti aggiungo che se l'alimentazione è analogica la tempera va benissimo,se invece è digitale consiglio meglio uno smalto,inoltre devi stare attento al tipo di carrello che usano i tuoi vagoni in quanto alcune produzioni recenti hanno problemi di stabilità e magari con un piccolo zavorramento sui carrelli il problema puo'essere ovviato(io ho risolto così su lacuni vagoni di una certa marca),se invece il problema lo riscontri con tutte le carrozze sicuramente il discorso del tratto del binario con una "S"come la tua difficilmente ti permetterà altre soluzioni.Saluti DYLANDOG


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 13:16 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ho parlato senza vedere l'immagine, quindi non ero a conoscenza della "S", tra curva e controcurva si deve mettere almeno un tratto rettilineo lungo quanto la carrozza più lunga del proprio parco! :wink:
Ma questo è scritto in tutti, dico tutti, i manuali modellistici, sulle norme, e su TTM. :wink:
Matli, hai fatto benissimo a chiedere, se non sapevi di ciò! :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 15:47 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
la sopraelevazione esterna della rotaia, al vero, c'è anche quando ci sono due curve senza raccordo intermedio. Nel modellismo questo si può pure tentare,ma.... è una cosa a rischio: la gran parte dei modelli non ha l'appoggio isostatico, quindi c'è il rischio di svii


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 16:04 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Benedetto tentare la sopraelevazione senza raccordo intermedio, nel fermodellismo lo si può fare quando curva e controcurva hanno raggi realistici. E' un po' come indovinare un terno al lotto! :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Benedetto.Sabatini ha scritto:
la sopraelevazione esterna della rotaia, al vero, c'è anche quando ci sono due curve senza raccordo intermedio. Nel modellismo questo si può pure tentare,ma.... è una cosa a rischio: la gran parte dei modelli non ha l'appoggio isostatico, quindi c'è il rischio di svii


Benedetto, visto lo spazio che hanno le FS per farsi il plastico, le loro curve e controcurve hanno sempre e comunque un tratto rettilineo lungo quanto una carrozza anche perchè in qualche modo devono essere realizzati il raccordo parabolico ed il raccordo di sopraelevazione... che poi questo sia al limite e che un grande aiuto lo danno le sospensioni dei rotabili non vi è dubbio ma non è paragonabile con i raggi che, di norma, si usano su un plastico o su un diorama.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 17:41 
Ecco le norme NEM relative:

http://www.interrail.it/fimf/images/nem/nem114.pdf

L.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 20:44 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Benedetto, visto lo spazio che hanno le FS per farsi il plastico, le loro curve e controcurve hanno sempre e comunque un tratto rettilineo lungo quanto


mai stato sulla Termoli Benevento vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
inclinazione curva e controcurva...

http://www.youtube.com/watch?v=0nH0f7JFTHo

circa 1 mm di alzamento, Danilo può essere sicuramente più preciso in quanto è stato lui a procedere :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 21:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Benedetto, citando la Termoli-Benevento ha ragione, ma parliamo di raggi di curvatura ampi e prototipi veri con sospensioni funzionanti. In modellismo, oltre la norma che il buon Lorenzo79 ha indicato e che io citavo a memoria, che indica in G lo scartamento e in h la sopraelevazione, sempre consigliata per 1 mm in H0, in scala, visto che usiamo raggi minimalisti è sempre meglio interporre il tratto rettilineo lungo come la nostra carrozza più lunga. Ovvio che se la "S" riprodotta viene realizzata con raggi molto ampi anche in scala, il discorso cambia, purchè i carrelli dei modelli si adattino bene alle variazioni di inclinazione delle rotaie. :wink:
Oh, però sta cosa mi intrippa assai! :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], trenoazzurro67 e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl