| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Fare i primi passi con il digitale https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=114 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | BuddaceDCC [ venerdì 13 gennaio 2006, 17:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Fare i primi passi con il digitale |
Innauguro il nuovo forum. Oltre a guardare i vari numeri di TTm su cui ho scritto articoli Segnalo anche questa sezione del mio sito: http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... index.html |
|
| Autore: | Andrea Brogi [ martedì 17 gennaio 2006, 8:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Per quanto possa essere un sistema semplificato un buon modo per iniziare èsicuramente lo start set con il LockMaus. E' economico e ti da subito l'idea di cio che è il treno a comando digitale. ... vero è cho poi ti viene voglia di sistemi più completi e funzionali ma è anche vero che se non fa per te lo vedi subito senza spendere un capitale. |
|
| Autore: | E464XMPR [ martedì 17 gennaio 2006, 21:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Mi dispiace, ma quì non è chè il digitale interessi poi così tanto alla gente. Forse è maglio parlare d'altro. |
|
| Autore: | fsgrazzutti [ martedì 17 gennaio 2006, 22:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Cita: Mi dispiace, ma quì non è chè il digitale interessi poi così tanto alla gente.
Forse è maglio parlare d'altro. parli a titolo personale o intendi intepretare il pensiero di tutti gli iscritti ? |
|
| Autore: | E464XMPR [ martedì 17 gennaio 2006, 22:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Nò, faccio solo il conto delle interlocuzioni. |
|
| Autore: | R302 [ mercoledì 18 gennaio 2006, 0:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Da quello che ho sentito in giro, e grazie ai costi che si sono abbassati e grazie a Nuccio ed ai suoi articoli su TTM, invece, mi pare he l'interesse si sia alzato. Nel nostro gruppo di sei soci di cui tre con plastico, ben due siamo passati al digitale. Quindi ben vengano le discussioni. Appena riprendo in mano circuitini e componenti vi tartasserò di domande... Saluti. r302 |
|
| Autore: | Tito [ mercoledì 18 gennaio 2006, 0:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
quoto in pieno... E in più ti dico che solo il digitale non basta, meglio se ci sono anche i suoni... quindi: Loksuond a palla e via andare... ciaociao |
|
| Autore: | ciortato [ mercoledì 18 gennaio 2006, 8:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sono pienamente daccordo Ciò non toglie che vedere e sentire le mie AC6000CW della BLI con QSI sound è un vero Saluti digitali. Gianni |
|
| Autore: | zug77 [ mercoledì 18 gennaio 2006, 16:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
io ho già digitalizzato un bel po' di loco: è molto più bello vederle ferme con i fari accesi e fumanti (le caffettiere!). ora non vedo l'ora di farmene una col suono! viva il digitale! (anche se io ho per ora solo il lokotopo...) ciao alberto |
|
| Autore: | gian [ mercoledì 18 gennaio 2006, 22:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
La mia esperienza: Plastico m 7 x 2 su 3 livelli alimentazione analogica; Stazione principale di testa con 8 binari utilizzata da 16 convogli. sezionamento e alimentazione con trasformatore dedicato. Quest'estate ho comprato per € 80 uno start/set della Roco con lockmousee 2 e loco con gancio digitale, adibita alla manovra "prestazioni eccezionali". Unica avvertenza far sostare nei sezionamenti le loco/analogiche quando si utilizza il digitale.Saluti Giancarlo. P.S.- il plastico naturalmente in epoca IV/V "NO XMPR" Ovvio. |
|
| Autore: | Danilo Surini Gmfr [ giovedì 19 gennaio 2006, 12:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Il digitale interessa eccome! Pongo un quesito da assoluto profano:se ho due loco con velocità molto diverse e volgio rendere la loro velocità omogenea sull'analogico,le digitalizzo e gli imposto i valori di velocità ,riutilizzandole in ANALOGICO mi mantengono la velocità omogenea o tornano a funzionare come se non avessero il decoder? Spero di essere stato chiaro nel formulare la domanda. |
|
| Autore: | ciortato [ giovedì 19 gennaio 2006, 12:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Danilo Surini Gmfr ha scritto: Il digitale interessa eccome!
Pongo un quesito da assoluto profano:se ho due loco con velocità molto diverse e volgio rendere la loro velocità omogenea sull'analogico,le digitalizzo e gli imposto i valori di velocità ,riutilizzandole in ANALOGICO mi mantengono la velocità omogenea o tornano a funzionare come se non avessero il decoder? Spero di essere stato chiaro nel formulare la domanda. Chiarissimo. In analogico le loco perdono tutte le caratteristiche del loro funzionamento in digitale, in quanto il decoder può funzionare solo se vi sia una centralina digitale ad inviare le informazioni. Saluti Gianni |
|
| Autore: | Danilo Surini Gmfr [ giovedì 19 gennaio 2006, 13:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ok,grazie speravo di risolvere un problema ma va bene lo stesso! |
|
| Autore: | luciano_db [ giovedì 19 gennaio 2006, 17:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Può darsi che qualche che qualche caratteristica sia mantenuta anche in analogico, non ne sono sicuro, forse qualche decoder lo fa. Bisogna girare la domanda a Nuccio *DCCWorld* Raneri (ho scritto giusto il nome?). bye. luciano |
|
| Autore: | BuddaceDCC [ venerdì 20 gennaio 2006, 0:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
luciano_db ha scritto: Può darsi che qualche che qualche caratteristica sia mantenuta anche in analogico, non ne sono sicuro, forse qualche decoder lo fa. Bisogna girare la domanda a Nuccio *DCCWorld* Raneri (ho scritto giusto il nome?).
bye. luciano Alcuni decoder hanno apposite CV per mantenere alcuni comportamenti in analogico. Mi ricordo solo degli Arnold in grado di fare questo. |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|