| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=114108 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | pierpaolo [ giovedì 4 aprile 2024, 17:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
Perdonate l'OT. Per una ricerca storica riguardante un mio libro che pubblicherò in autunno mi occorrerebbe questo dato: Qualcuno sa dirmi quale loco a vapore fu messa in testa al treno??? (e se fu cambiata prima del confine con una loco tedesca) Ringrazio chi potrà aiutarmi. |
|
| Autore: | pierpaolo [ lunedì 8 aprile 2024, 10:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
Rilancio il quesito nella speranza che qualcuno possa rispondermi. Comunque, trattandosi di un romanzo, una inesattezza ci potrebbe anche stare. Io per ora ho messo a capo del convoglio una 740, loco con peso assiale non eccessivo e confacente alle precarie condizioni delle linee a quel tempo; inoltre non c'erano esigenze di velocità sostenute. Voi che loco avreste messo in testa al treno, invece di una 740??? |
|
| Autore: | James [ lunedì 8 aprile 2024, 14:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
Ciao, Potresti mettere in testa una gr.735. Era una macchina molto diffusa su Roma, con diverse unità assegnate al deposito di San Lorenzo fin dai primi anni 20. Sarebbe una scelta molto plausibile. Ci sono diverse foto che attestano la presenza di diverse unità sia in periodo pre bellico che post. Saluti |
|
| Autore: | pierpaolo [ lunedì 8 aprile 2024, 19:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
James ha scritto: Ciao, Potresti mettere in testa una gr.735. Era una macchina molto diffusa su Roma, con diverse unità assegnate al deposito di San Lorenzo fin dai primi anni 20. Sarebbe una scelta molto plausibile. Ci sono diverse foto che attestano la presenza di diverse unità sia in periodo pre bellico che post. Saluti Ciao James. Anche io avevo pensato ad una 735, per gli stessi motivi che hai spiegato tu. Del resto penso sia davvero impossibile trovare una foto di quel convoglio e neanche avere la fortuna di ottenere la testimonianza di qualcuno che ha assistito alla partenza o al passaggio del convoglio, qualcuno che era anche competente di ferrovie. Vorrà dire che prima di pubblicare il libro prenderò una decisione definitiva. Comunque grazie del suggerimento |
|
| Autore: | BRENNERLOK [ mercoledì 10 aprile 2024, 11:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
Dico la mia ma non sono così esperto in materia. Ma una bella 744? A roma non c erano, stavano a Salerno ma questo non vuol dire nulla. Scusate...avevo frainteso che volesse anche comporre il treno Saluti Brenner |
|
| Autore: | Luther Blissett [ giovedì 11 aprile 2024, 7:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
Post muto pierpaolo ha scritto: Per una ricerca storica riguardante un mio libro che pubblicherò in autunno... pierpaolo ha scritto: Comunque, trattandosi di un romanzo... pierpaolo ha scritto: Vorrà dire che prima di pubblicare il libro... BRENNERLOK ha scritto: Ma una bella 744...
Almeno è un modello prodotto.....la 735 giusto un elaborazione o artigianale. |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ giovedì 11 aprile 2024, 8:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
Beh, l' ha capita subito, come la 626 davanti alle GC! |
|
| Autore: | pierpaolo [ domenica 21 aprile 2024, 12:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
...e se mettessi in testa al convoglio una BR 52, la cosiddetta Kriegslok? era tedesca, stava in Italia e forse a Roma. Mi sembra la soluzione ideale. Che ne dite??? |
|
| Autore: | sebamat [ lunedì 22 aprile 2024, 4:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
alcune considerazioni.. purtroppo per le ferrovie sarà stato un trasporto come una qualsiasi tradotta o trasporto merci. quindi gestito come gli altri treni della classe 'di priorità' a cui sarà stata assegnata Da Roma la Brennero sono quasi 800km; dubito che un unica locomotiva abbia trainato il treno per tutta la tratta. Piuttosto ogni 2-300 km max. la locomotiva sarà stata sostituita, per permetterne il rientro al deposito di residenza. Inoltre nel 1943 i bombardamenti non erano ancora stati cosi devastanti, per cui mi aspetterei che dove possibile la trazione elettrica fosse ancora impiegata. quindi prenderei la locomotiva che più si adatta al treno per peso e velocità, . sebastiano |
|
| Autore: | Zampa di Lepre [ lunedì 22 aprile 2024, 9:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
E poi la 52, col suo peso assiale, mi sa che più a sud della trasversale milano-venezia non era ammessa. |
|
| Autore: | Treno amaranto [ lunedì 22 aprile 2024, 18:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
Buonasera Pierpaolo, permettimi alcune domande. Se parli di ricerca storica per un libro, come mai è così importante presumere quale fosse la locomotiva senza avere una documentazione certa di supporto? Nel tuo libro ci sarà particolare enfasi sulla locomotiva, sulla composizione del treno o su altro? Saluti Treno amaranto |
|
| Autore: | pierpaolo [ martedì 23 aprile 2024, 11:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
Treno amaranto ha scritto: Buonasera Pierpaolo, permettimi alcune domande. Se parli di ricerca storica per un libro, come mai è così importante presumere quale fosse la locomotiva senza avere una documentazione certa di supporto? Nel tuo libro ci sarà particolare enfasi sulla locomotiva, sulla composizione del treno o su altro? Saluti Treno amaranto Buongiorno e grazie del messaggio. Il libro che conto di pubblicare dopo l'estate è un romanzo. Quindi è opera di fantasia. Nel libro, tuttavia parlo del treno che partì da Roma Tiburtina diretto a Birkenau. Mi piacerebbe scrivere che tipo di locomotiva era in testa al convoglio quando ha lasciato Roma, tuttavia posso certamente omettere questo particolare senza nulla togliere alla narrazione. Diciamo che a questo punto la mia era una curiosità e nulla più. Un saluto. Pierpaolo |
|
| Autore: | Zampa di Lepre [ martedì 23 aprile 2024, 12:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
Direi che, probabilisticamente, puoi scegliere tra E626, 740, 735 ... se ti vuoi dilungare con dissertazione retorica sulla bellezza del vapore, dei fumi e degli odori che avvolgevano il binario al momento della partenza sicuramente une delle ultime due. |
|
| Autore: | Zampa di Lepre [ martedì 23 aprile 2024, 12:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
...piuttosto... hai pensato di immaginare/scavare nello stato d'animo del personale di macchina e di scorta che doveva gestire quel treno? Saranno stati tutti militari? Tutti di "provata fede"? Ma anche che fosse stato così nessuno si sarà fatto delle domande o provato a rifiutarsi? |
|
| Autore: | GiovanniFiorillo [ martedì 23 aprile 2024, 12:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA |
pierpaolo ha scritto: Treno amaranto ha scritto: Buonasera Pierpaolo, permettimi alcune domande. Se parli di ricerca storica per un libro, come mai è così importante presumere quale fosse la locomotiva senza avere una documentazione certa di supporto? Nel tuo libro ci sarà particolare enfasi sulla locomotiva, sulla composizione del treno o su altro? Saluti Treno amaranto Buongiorno e grazie del messaggio. Il libro che conto di pubblicare dopo l'estate è un romanzo. Quindi è opera di fantasia. Nel libro, tuttavia parlo del treno che partì da Roma Tiburtina diretto a Birkenau. Mi piacerebbe scrivere che tipo di locomotiva era in testa al convoglio quando ha lasciato Roma, tuttavia posso certamente omettere questo particolare senza nulla togliere alla narrazione. Diciamo che a questo punto la mia era una curiosità e nulla più. Un saluto. Pierpaolo Se non ricordo male la Morante nel suo ‘La Storia” parlò di quel treno. Anzi è Ida con testimone suo figlio Useppe che ne parla. Ma non c’è nessun riferimento a chi o cosa conducesse quel Treno dello Sterminio.. Giovanni |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|