| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=114224 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | re-trenino [ giovedì 25 aprile 2024, 20:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
Il nuovo tigrotto FNM di Vitrains con i suoi milioni di aggiuntivi mi sta facendo un po’ preoccupare nel montaggio di un numero cosi enorme di aggiuntivi senza fare danni al modello. Siccome molti aggiuntivi necessitano di incollaggio, voi che colla usate per aggiuntavare i vostri modelli? La classica colla Faller o colle a base vinilica? Grazie ! |
|
| Autore: | ANDREA CAVALLI [ giovedì 25 aprile 2024, 22:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
Ciascuno ha le proprie preferenze : vinilica, per plastica, vernice trasparente, cianoacrilica fluida o gel, epossidica bicomponente. A mio avviso dipende dalla destinazione d’uso del modello , se vetrina van benissimo colle soft ( vinilica, pittura trasparente ) , se destinato ad un plastico ( il mio caso ) vado sereno di cianoacrilato , colle specifiche tipo Faller o epossidico senza sbavare!!!! |
|
| Autore: | aln668.1700 [ giovedì 25 aprile 2024, 22:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
Ma è la prima volta che si procede al montaggio di aggiuntivi? Fino ad oggi come si è eseguita questa difficile operazione a cuore aperto? |
|
| Autore: | Ghig85 [ giovedì 25 aprile 2024, 23:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
Uso sempre colla vinilica perché non aggredisce la plastica dando la possibilità di posizionare con comodo l'aggiuntivo. Se per sbaglio si sbaffa plastica o vetri della locomotiva, con un semplice cotton fioc si ripulisce subito senza lasciare residui e si riprova. Non lascia nessun alone e quando si asciuga da bianco diventa trasparente. Usato su locomotive che girano sui plastici senza mai perdere nessun pezzo tranne quando avvengono tamponamenti. I tempi di asciugatura sono lenti quindi conviene armarsi di pazienza e, quando si montano parecchi aggiuntivi, conviene lasciarli asciugare per una notte intera dopodiché il giorno dopo si può andare avanti. Se occorre tenere in posizione un aggiuntivo che potrebbe spostarsi a causa della lentezza dell'asciugatura della colla vinilica, ci si possono appoggiare vari attrezzi da lavoro di piccole dimensioni. |
|
| Autore: | 270** [ venerdì 26 aprile 2024, 6:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
Qualcuno ha mai usato la cianoacrilica a lenta asciugatura? Tipo questa: https://www.salentorailroad.it/it/cl-02 ... 21-grammi/ |
|
| Autore: | re-trenino [ venerdì 26 aprile 2024, 7:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
aln668.1700 ha scritto: Ma è la prima volta che si procede al montaggio di aggiuntivi? Fino ad oggi come si è eseguita questa difficile operazione a cuore aperto? Di solito uso la colla Faller pregando tutti i Santi di non “sbavare”. Ma il nuovo Vitrains ha una mole enorme (nel vero senso della parola) di aggiuntivi. Sono consapevole che con la Faller un minimo errore lo paghi. Ecco il motivo della mia domanda. Poi mi piace capire con che modalità lavorano le altre persone. |
|
| Autore: | GiovanniFiorillo [ venerdì 26 aprile 2024, 8:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
Metti in posizione l’aggiuntivo e poi con il pennellino incolli. È estremamente fluida e volatile. Sempre usata per i carri 1/35, dove i pezzi sono infiniti….e mai una sbavatura.. https://www.padovamodellismo.com/prodotto/tamiya-colla-tappo-verde-cod-87038-40ml/ Giovanni |
|
| Autore: | Luther Blissett [ venerdì 26 aprile 2024, 9:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
In realtà dipende tutto dalla precisione degli incastri e dal materiale da incollare. Colla Faller con beccuccio e sul modello verniciato assolutamente no; va bene per i kit che poi si devono verniciare ma non su modelli da aggiuntivare: non si riesce a regolare il flusso e si sbava la vernice. Colla Tamiya con pennellino sì avendo l'accortezza di usarla dall'interno del modello. Cianoacrilati vari nì: sì con la ovvia modalità di non usarla direttamente sui pezzi da incollare ma solo di intingere l'eventuale perno, no perché mi sembra ci sia una gran confusione e la comparsa di aloni e grumi è assicurata. Colla vinilica sì tenendo presente che comunque su particolari privi di incastro o con incastri minimi (i primi che mi vengono in mente sono i predellini di tanti modelli) la presa è quasi inesistente e basta un minimo di disattenzione nel maneggiare il modello e l'aggiuntivo si stacca. Colle neopreniche (il Bostik per intendersi) nonostante ogni tanto salti fuori, almeno per me, è inutile nel modellismo. Per i particolari dei carrelli che sono in un materiale diverso è ottima la colla UHU (quella che "fa i fili") che va usata con le stesse precauzioni del cianoacrilato. Ovviamente per montare gli aggiuntivi serve poi un buon cutter da modellismo (non quelli con le lame estraibili da tappezziere), colori vari (a scelta, anche se per gli aggiuntivi consiglio gli smalti, anche quelli che si trovano nei negozi di belle arti), pennellini vari, e, nel caso di questo Tigrotto, viste le ruote inguardabili, l'aerografo per verniciare (per gli assi esistono apposite dime che permettono di non verniciare la superficie di rotolamento ma siccome credo che sulla faccia interna ci siano le prese di corrente, basta un pezzo di cartone spesso con un foro della stessa misura della ruota). |
|
| Autore: | Snaggletooth [ venerdì 26 aprile 2024, 10:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
Secondo me, la più sicura da usare è la viniica. La tenuta è buona anche su modelli che circolano su plastico, non crea patemi d'animo durante il posizionamento degli aggiuntivi perchè come già spiegato da altri, permette di rimediare ad errori, sbavature etc. Ricordiamoci, che la possibilità di sbagliare è sempre dietro l'angolo, anche quando a metterci le mani sono modellisti esperti, e non tutti poi sono in grado di rimediare con riverniciature etc quando si usano collanti aggressivi. Poi come solito, de gustibus... |
|
| Autore: | GiovanniFiorillo [ venerdì 26 aprile 2024, 10:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
Credo che le risposte date siano abbastanza esaustive. Poi ognuno procederà a fare secondo le sue capacità…. A parte i lamentosi a prescindere….. G. |
|
| Autore: | re-trenino [ venerdì 26 aprile 2024, 11:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
Grazie a tutti per la bella e costruttiva conversazione che è nata in questo post ! |
|
| Autore: | maxnalesso [ sabato 27 aprile 2024, 6:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
Luther Blissett ha scritto: In realtà dipende tutto dalla precisione degli incastri e dal materiale da incollare. Colla Faller con beccuccio e sul modello verniciato assolutamente no; va bene per i kit che poi si devono verniciare ma non su modelli da aggiuntivare: non si riesce a regolare il flusso e si sbava la vernice. Colla Tamiya con pennellino sì avendo l'accortezza di usarla dall'interno del modello. Cianoacrilati vari nì: sì con la ovvia modalità di non usarla direttamente sui pezzi da incollare ma solo di intingere l'eventuale perno, no perché mi sembra ci sia una gran confusione e la comparsa di aloni e grumi è assicurata. Colla vinilica sì tenendo presente che comunque su particolari privi di incastro o con incastri minimi (i primi che mi vengono in mente sono i predellini di tanti modelli) la presa è quasi inesistente e basta un minimo di disattenzione nel maneggiare il modello e l'aggiuntivo si stacca. Colle neopreniche (il Bostik per intendersi) nonostante ogni tanto salti fuori, almeno per me, è inutile nel modellismo. Per i particolari dei carrelli che sono in un materiale diverso è ottima la colla UHU (quella che "fa i fili") che va usata con le stesse precauzioni del cianoacrilato. . Grazie per la dettagliata disamina ! Questo mi conferma quello che dicevo all'inizio , e che mi ha spinto ad aprire questo 3d: non sempre sono rose e fiori! Ecco perchè, tra un carro T3000 Roco ed uno Piko, vista la perfetta uguaglianza qualitativa e di prezzo, mi prendo i Piko dove TUTTO è già montato. E chiedo a Roco di giustificare il motivo del costo visto che, come minimo, hanno risparmiato 1 ora di manodopera ... |
|
| Autore: | aln668.1700 [ sabato 27 aprile 2024, 7:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
maxnalesso ha scritto: E chiedo a Roco di giustificare il motivo del costo visto che, come minimo, hanno risparmiato 1 ora di manodopera ... invece di scrivere baggianate e di chiedere ad aziende che sono sul mercato da decenni di darti delle "giustificazioni" , pensa al tempo che potresti risparmiare tu e che magari potresti dedicare al montaggio degli aggiuntivi. come già scritto , è un'operazione che richiede pazienza , ma che da anche belle soddisfazioni una volta che il lavoro è completato. con il tempo poi si acquisisce manualità e se magari si seguono i consigli che sono stati sviscerati anche in questo topic, magari, si evita di fare pasticci saluti Wyatt Earp |
|
| Autore: | Snaggletooth [ sabato 27 aprile 2024, 9:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
aln668.1700 ha scritto: maxnalesso ha scritto: E chiedo a Roco di giustificare il motivo del costo visto che, come minimo, hanno risparmiato 1 ora di manodopera ... invece di scrivere baggianate e di chiedere ad aziende che sono sul mercato da decenni di darti delle "giustificazioni" , pensa al tempo che potresti risparmiare tu e che magari potresti dedicare al montaggio degli aggiuntivi. come già scritto , è un'operazione che richiede pazienza , ma che da anche belle soddisfazioni una volta che il lavoro è completato. con il tempo poi si acquisisce manualità e se magari si seguono i consigli che sono stati sviscerati anche in questo topic, magari, si evita di fare pasticci saluti Wyatt Earp Premesso che non credo Roco risponda a tal quesito, la questione posta dall'amico è leggitima, anche se si riduce a mera discussione da bar (nel senso che non credo potrà avere seguito tra le mura delle aziende produttrici di modelli) 1) In primis per la faccenda del costo, risparmi tempo e soldi tu nel montaggio e negli eventuali errori fatti in fabbrica, perchè mi devo accollare io oltre al rischio comunque il prezzo pieno rispetto a identici articoli della concorrenza pronti all'uso? 2) come seconda cosa, non tuttti possiedono abilità e manualità e magari anche attrezzatura varia necessaria per il montaggio. Tanto per chiarire, io non ho alcun problema a trafficare con gli aggiuntivi dei modelli, però a volte non si tratta semplicemente di montarli a loro posto, perchè spesso è capitato che tocca ripassare i fori perchè troppo stretti oppure sono troppo larghi e il pezzo non si fissa correttamente e altre varie cosette.Non tutti hanno la pazienza... |
|
| Autore: | GiovanniFiorillo [ sabato 27 aprile 2024, 9:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Aggiuntivi locomotiva - quale colla usare? |
Snaggletooth ha scritto: Tanto per chiarire, io non ho alcun problema a trafficare con gli aggiuntivi dei modelli, però a volte non si tratta semplicemente di montarli a loro posto, perchè spesso è capitato che tocca ripassare i fori perchè troppo stretti oppure sono troppo larghi e il pezzo non si fissa correttamente e altre varie cosette.Non tutti hanno la pazienza... Vedi, il punto è proprio questo. Non tutti hanno la pazienza….. Nella mia vita e credo in quello di molti, si è sempre posto l’obiettivo di migliorarsi, di cercare di riuscire dove una volta si è fallito…. Per tigna, per orgoglio, perché lui si ed io no….perché possibile che non sono capace…etc. Potrei continuare all’infinito….. Invece qui si ci ferma, ci si lamenta, si impreca verso chi non fa le cose come vorrebbe il singolo…… Perché io pago e quindi pretendo, è la peggiore cosa che si può sentire È un atteggiamento, ahimè, trasversale nella società di oggi… Certo, vederlo in una branca del superfluo come può essere nel mondo dei trenini, fa male, fa incazzare, da fastidio….. E purtroppo devo dire, leggere chi in una maniera od in un’altra giustifica anche, è ancora più doloroso…. Dopo di ciò, chiudo il collegamento. Giovanni |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|