| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Decoder digitali "no sound" https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=114685 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | maxnalesso [ martedì 16 luglio 2024, 6:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Decoder digitali "no sound" |
Buongiorno, devo digitalizzare circa 40 loco, miste Acme Roco e Rivarossi. Non essendo un esperto di digitale, chiedo consigli su ottimi decoder con un rapporto q/p vantaggioso. ps: ho intenzione di digitalizzare solo le loco predisposte, lasciando analogiche quelle più vecchie che non sono predisposte.... ps2: immagino servano comunque decoder diversi a seconda del brand, giusto? Grazie, Max |
|
| Autore: | Tz [ martedì 16 luglio 2024, 8:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" |
No, a secondo dei tipi di connettori. |
|
| Autore: | Etsero17 [ martedì 16 luglio 2024, 8:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" |
Max, dato il numero delle loco (40) da digitalizzare io farei così: 1. Elenco dei decoders necessari - come già detto da Tz in funzione dell'interfaccia sulla loco (8 poli, 21MTC, PluX22 o altro). 2. Acquisto dei decoders (da contrattare se sali di quantità ) - e qui io li sceglierei tutti dello stesso produttore e precisamente ESU 5. 3. Acquisto del LokProgrammer (la cui incidenza è di circa 3,5€/loco su 40 loco - cioè quasi trascurabile). Questo ti semplificherebbe enormemente la messa a punto del funzionamento delle macchine, incluso l'impostazione delle varie funzioni, con parecchio risparmio di tempo. Ti resterebbe poi il LokProgrammer per le macchine a venire e per la manutenzione di quelle che digitalizzerai. Budget per l'operazione (con LokPilot): da 1350 a 1450 € Roberto |
|
| Autore: | maxnalesso [ martedì 16 luglio 2024, 12:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" |
Ok, grazie! Quindi verifico le varie interfacce delle loco e poi compro gli ESU Lokpilot 5 nei vari formati. Domanda: non ho capito cosa sia il Lokprogrammer; io ho una piccola centralina Roco Lokmaus, che dovrebbe bastarmi per programmare le varie loco, giusto? Grazie, Max |
|
| Autore: | GiovanniFiorillo [ martedì 16 luglio 2024, 12:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" |
maxnalesso ha scritto: Ok, grazie! Quindi verifico le varie interfacce delle loco e poi compro gli ESU Lokpilot 5 nei vari formati. Domanda: non ho capito cosa sia il Lokprogrammer; io ho una piccola centralina Roco Lokmaus, che dovrebbe bastarmi per programmare le varie loco, giusto? Grazie, Max Sul sito ESU trovi le info. Direi che è l’imprescindibile strumento hardware per chi deve/vuole mettere mano ai suoi decoder…. Se vuoi farlo in maniera pro…. Se prendi gli ZIMO allora hai bisogno dello ZIMO MXULFA, sempre per programmare i decoder in maniera pro… Insomma, roba seria…..per i pro… Poi puoi farlo anche in modo rookie… Ma su 40 loco….. G. |
|
| Autore: | Etsero17 [ martedì 16 luglio 2024, 13:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" |
Max: si alla prima domanda (se ti vanno bene gli ESU, ovviamente). Il LokProgrammer è uno strumento per impostare/modificare i decoders ESU attraverso un'interfacci software (Windows) che semplifica enormemente il lavoro. Faccio un esempio: se vuoi inserire un indirizzo lungo in una locomotiva non devi stare a calcolarti le CV17, 18 ed impostare il bit[5] dell CV29, devi solo scegliere : indirizzo lungo ed inserire il numero dell'indirizzo che vuoi dare. Alle CV ci pensa il software. Guarda questo video per farti un'idea: https://www.google.com/search?q=scherma ... 7m8,st:169 Il LokMaus è un po' datato e con i suoi limiti credo non sia in grado di fare tutte le impostazione attuabili sui decoders moderni. Se non erro ha un display con solo 2 digits e quindi credo non sia possibile scrivere CV sopra il 99. Roberto |
|
| Autore: | maxnalesso [ mercoledì 17 luglio 2024, 11:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" |
Ho visto che la maggior parte delle mie loco hanno la seguente predisposizione: Acme 21MTC Roco Plux22 Rivarossi recenti 21MTC Altre decoder 8 pin Domanda: ma c'è differenza "qualitativa" tra i vari decoder? E comunque, se qualcuno lo sa, come mai ci sono diversi standard, tanto che ESU deve produrre decoder di vario tipo per soddisfare il mercato? Grazie ancora, Max |
|
| Autore: | Zampa di Lepre [ mercoledì 17 luglio 2024, 12:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" |
Tra i decoder di una stessa marca e versione (es. esu V5 multiprotocollo rispetto a V5 Dcc ...) con diverso connettore e diverse dimensioni (es. micro, mini, normale ...) non ci sono differenze funzionali (fanno le stesse cose, nello stesso modo e si configurano in maniera molto simile se non proprio identica. Cambia la piedinatura, il numero di uscite, la potenza massima gestibile (per il motore, per le uscite e quella complessiva) e il fatto che alcuni connettori prevedono uscite logiche piuttosto che amplificate. Il motivo dei diversi standard è che il digitale è nato e si è diffuso verso la fine degli anni 80 e all'epoca il connettore 8 pin (oppure 6) bastava e avanzava ... poi, verso il 2000 inoltrato, si affermò il 21 (mtc21) di derivazione marklin che permetteva uscite in più (con alcune uscite logiche) ... poi, dalle parti del 2010 si cominciò ad usare il plux22 (normato da NEM nel 2008 con le sue altre piedinature, es. 12 o 16, e insieme all'mtc21, divento standard a posteriori) avente maggiore flessibilità e numero di uscite tutte amplificate, poi ... solo il futuro potrà dircelo! Dimenticavo ... insieme al plux22 si è diffuso anche il Next18 utilizzato con decoder più piccoli in dimensione e destinato a macchine in scala N oppure per macchine H0 ma con spazi limitati (ti potrebbe capitare anche questo). |
|
| Autore: | Etsero17 [ mercoledì 17 luglio 2024, 13:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" |
Gli ESU 5 hanno tutti la stessa qualità . Le differenze nell'impiego derivano essenzialmente dalla diversa interfaccia per la quale sono configurati. L'8 poli è un'interfaccia datata e sul connettore (incluso il filo aggiuntivo volante) si hanno a disposizione 4 uscite amplificate (le due luci di marcia + altre due) [*]. Questa configurazione ha i 9 fili che in molti casi rompono un po' le scatole. Il 21MTC è poco più recente dell'8 poli, ma se non si considera il vantaggio dell'assenza dei fili, non è molto diverso dall'8 poli. Ha sempre solo 4 uscite amplificate sul connettore (più 2 logiche)[*], ma direi che non è un gran passo avanti Il PluX22 invece (vecchio di una decina d'anni) è oggi, secondo me, la miglior soluzione per l'H0. Oltre a non avere fili ingombranti, ha ben 9 uscite amplificate direttamente sul connettore. Purtroppo alcuni costruttori (ACME e Rivarossi per non fare nomi) hanno, al momento, deciso di continuare con il 21MTC (anche a costo di aggiungere componenti sulla pcb per amplificare le due uscite logiche), invece di migliorare le loro macchine adottando l'interfaccia PluX22 (come sta facendo Roco). [*] Questa nota per specificare che ESU, a partire dalla versione 5 offre comunque, anche sui decoder per le interfacce meno performanti, la possibilità di usufruire di una decina di uscite amplificate tramite le piazzoline a saldare sul bordo esterno del decoder. Roberto |
|
| Autore: | Ghig85 [ mercoledì 17 luglio 2024, 13:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" |
Io infatti non capisco perché le ditte citate insistono ad usare l'attacco MTC21 vecchio di più di vent'anni sulle ultime locomotive uscite invece che usare il più recente plux22 e Next18 (tecnologia di 10 anni fa' quindi neanche recentissima o difficile da realizzare). Costi di produzione elevati? Problemi di spazio all'interno delle locomotive? Non credo. Qualcuno sa perché? |
|
| Autore: | marco_58 [ mercoledì 17 luglio 2024, 14:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" |
Con il MTC21 entri subito nel mondo Maerklin con lo stesso veicolo. |
|
| Autore: | Etsero17 [ mercoledì 17 luglio 2024, 14:53 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" | ||
Intanto cominciamo a chiamare correttamente le interfacce: è 21MTC. Poi se fosse questo il motivo, mi spiegate perché Roco sta adottando il PluX22 su tutte le macchine (e mi vien da dire ... tranne le italiane _vedi le ultime E646 o E656)?
|
|||
| Autore: | marco_58 [ mercoledì 17 luglio 2024, 15:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" |
Ogni area di mercanto ha le sue esigenze, pertanto ogni ditta fa le sue scelte commerciali e produttive. Dopo di che fa contratti con i suoi fornitori per N pezzi o X tempo. Sorvolando sulle "abitudini" degli uffici tecnici (leggi ufficio complicazioni cose semplici, in troppe occasioni). Il mondo Maerklin ha le sue regole, ragion per cui o le soddisfi o sei fuori, e chi segue quel mondo è un cliente "importante da cifre importanti": quindi è facile segliere! P.S. Dato che esistono forum specifici, e con eccelsi contenuti, per il mondo Maerklin una ragione ci sarà pure! |
|
| Autore: | Etsero17 [ mercoledì 17 luglio 2024, 17:08 ] | |||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" | |||||
marco_58 ha scritto: Il mondo Maerklin ha le sue regole, ragion per cui o le soddisfi o sei fuori, e chi segue quel mondo è un cliente "importante da cifre importanti": quindi è facile segliere! P.S. Dato che esistono forum specifici, e con eccelsi contenuti, per il mondo Maerklin una ragione ci sarà pure! Allora spiegami perché PIKO non segue le regole e monta il PluX22 per Maerklin? Ma dai, poi quali sono gli eccelsi contenuti ? Roberto
|
||||||
| Autore: | giangi [ mercoledì 17 luglio 2024, 17:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Decoder digitali "no sound" |
Cita: Allora spiegami perché PIKO non segue le regole e monta il PluX22 per Maerklin? Piko mi sembra abbia la fabbrica di sua proprieta' in Cina e non monta decoder Esu e Zimo ma suoi, Roco mi sembra non fabbrichi piu' in Cina ed usa Zimo voci di corridoio di diversi anni fa' dicevano che il problema era nel plux22 Esu che ,al contrario dei 21mtc, era prodotto in Europa e c'erano problemi per l'importazione in Cina.......per cui 21mtc prodotto in Cina e interfaccia che ne consegue |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|