Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Problemi decoder Esu https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=114693 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | costa [ giovedì 18 luglio 2024, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Problemi decoder Esu |
Ciao, in questi giorno sto facendo delle prove con i deviatoi e nel frattempo provo anche delle locomotive. Ho provato un decoder Esu su un 636 ed saltato il decoder tolto messo uno Zimo tutto bene.Ieri metto un decoder Esu V4 nuovo sigillato a 6 pin spinetta incorporata su una loco Fleischmann inserisco l'indirizzo tutto bene la metto sul tracciato appena giro la manopola della TwinC. salta il decoder allora metto uno Zimo tutto bene. Sono io sfortunato oppure qualcosa non va? Capisco che il decoder sulla 636 non era nuovo ma quello sulla loco a vapore era sigillato anche se V4 dato che ho delle scorte. Adesso li spedisco a Esu spiegando l'accaduto vediamo cosa mi dicono. Sarà difficile farsi cambiare il V4 in garanzia. Ciao Mario |
Autore: | Ghig85 [ giovedì 18 luglio 2024, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Misura con il tester impostandolo in alternata quanti volts hai sui binari del tracciato. Se hai una tensione di 18V o superiore rischi di bruciare i decoder. Fai attenzione anche ai motori dei treni fermi da parecchio tempo. Se sforzano o sono frenati magari da un vecchio grasso che ha incollato gli ingranaggi l'assorbimento va alle stelle e se i decoder non sono impostati per andare in protezione in caso di sovraccarico si bruciano. |
Autore: | costa [ giovedì 18 luglio 2024, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Però parliamo di Esu e non di un decoder da 10 Euro. Adesso controllo ma non penso sia quello il problema. Tra le altre cosa la TwinC. è stata da poco revisionate dalla Uhlenbrock. Ho contato almeno 30 decoder che posso installare di cui 15 nuovi e 15 usati staccati da loco perché ho cambiato la pcb Ma non si comportano così come i due di ieri. Ciao Mario |
Autore: | Etsero17 [ giovedì 18 luglio 2024, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Scusa Mario, ma la E.636 con il tappo in analogico funziona? |
Autore: | costa [ giovedì 18 luglio 2024, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Le loco funzionano perfettamente. Non vorrei fosse il caldo di questi giorno spero di no. Con i decoder Zimo vanno alla grande. Avendo la spinetta non c'è possibilità di sbagliare. Ciao Mario |
Autore: | costa [ giovedì 18 luglio 2024, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Proverò a spedirli alla Esu e scrivere l'accaduto so che non accetteranno il reclamo perché fuori garanzia. Vediamo cosa mi rispondono. Ciao Mario |
Autore: | Etsero17 [ giovedì 18 luglio 2024, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
I 6 poli si possono inserire anche girati di 180°. |
Autore: | costa [ giovedì 18 luglio 2024, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Lo so infatti è questo che non capisco anche sbagliando non potevo distruggere il decoder e poi ho messo uno Zimo nello stesso modo e ha funzionato perfettamente, doveva essere difettoso può capitare ma due no. Mario |
Autore: | Etsero17 [ giovedì 18 luglio 2024, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Non hai un prova decoders? |
Autore: | costa [ giovedì 18 luglio 2024, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Si. Provati, i decoder sono andati. Certo ho provato dopo che si sono distrutti ma cambia nulla secondo me. Perché alla codifica non hanno dato problemi solo sul binario principale e c'erano solo le loco in questione uno alla volta, hanno cotto i decoder appena girato la manopola della centralina. Adesso ne provo altri così ho la prova che sia o non sia la centralina il problema. Mario |
Autore: | Ghig85 [ giovedì 18 luglio 2024, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Hai controllato quanta tensione hai sui binari? A prescindere dalla marca, ho visto fumare sia decoder da 10€ che decoder da 100€. Possono essere difettosi oppure hai problemi con l'impianto. L'elettronica a volte stupisce per come riesce a guastarsi. Mi ricordo di aver messo in teca una locomotiva con sound FUNZIONANTE e averla ripresa che non si sentiva più il sonoro. Il decoder funzionava perfettamente, potevo riscriverci sopra i suoni senza problemi ma non si sentiva più nulla. Ho cambiato 3 altoparlanti pensando che fosse lui il colpevole ma nulla. Tutti e 3 gli altoparlanti su un altro decoder sonoro funzionavano. Si è rotto stando in teca? Premetto che quando l'ho rimessa sui binari non ho sentito nessuna puzza di bruciato tanto è vero che luci e motore andavano benissimo e come ho detto il decoder veniva letto e scritto correttamente. Ovviamente era fuori garanzia e non è stato possibile fare nulla. È assurdo mettere una loco in teca funzionante e riprenderla malfunzionante. E comunque ai binari ho 16V. |
Autore: | costa [ giovedì 18 luglio 2024, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Dove provo le loco sia per trasformarle che solo come prova ho 4 binari divisi in questo modo; n°1 Per sistema Fleischmann FMZ Separato dagli altri 3 N° 2 Per sistema CC separato dagli altri 3 N° 3 per Dcc TwinC/IB2 collegato al 4° binario tramite Booster ma con rotaie separate N° 4 idem come il n°3 Domani metto la foto posso immediatamente trasferire o scambiare i binari a secondo della mia necessità spostando i collegamenti da un binario all'altro. Quello che non capisco è perché Zimo va ed Esu salta. Zimo è più performante in questo caso? |
Autore: | costa [ venerdì 19 luglio 2024, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Metto delle foto dove si vede il tracciato che uso per testare le loco o fare lavoretti. https://imgur.com/a/sF13AeN https://imgur.com/a/mwTu5Qn https://imgur.com/a/cvyUIiU Come si vede da sx a dx i binari 1 e 2 sono isolati mentre il 3 e il 4 uniti da scambi ma isolati al centro. La seconda foto mostra gli spinotti che uso per cambiare eventualmente le centraline associandoli a binari diversi, mentre i cavi scollegati che si vedono sono degli scambi smontati in fase di sostituzione per provare nuove soluzioni di funzionamento e sono scollegati al momento da tutto. Ciao Mario |
Autore: | Zampa di Lepre [ venerdì 19 luglio 2024, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Difficile dire cosa è successo ... ... a proposito di ESU ti posso solo raccontare un episodio di cui sono stato testimone diretto... Un amico dotato di impianto gestito da una centralina maerklin CS2 (e suo proprio alimentatore) andando a programmare l'indirizzo di alcuni decoder esu (che fino a quel momento e su quell'impianto non avevano dato problemi) se ne è fumati 7 (cinque da solo e due in mia presenza e per mia colpa ... visto che volevo vedere quel che accadeva). Ad una indagine accurata risultava che: - il fenomeno avveniva solo al momento della programmazione di una qualunque cv - esistevano altre testimonianze sul web di problemi con quella centrale - la centrale era alimentata direttamente da un trasformatore - la tensione di rete era insolitamente alta (245 V contro una media di 218-225 rilevata in periodi successivi) - nella stessa casa e momento andando a programmare i decoder esu con un multimaus non ci sono stati problemi Impacchettati i decoder e spediti ad esu con una precisa descrizione (in inglese) di quanto avvenuto e dettaglio degli apparati coinvolti, questi venivano sostituiti gratuitamente (uniche spese sostenute la spedizione del pacchetto ad esu (con DHL). Lato impianto il trasformatore originale è stato sostituito da un alimentatore stabilizzato e con una tensione d'uscita (regolabile) tenuta un paio di volt sotto quella "nominale" prevista dalla centralina. In questo modo non ci sono più stati problemi analoghi. Successivamente dal web si è venuto a sapere che, durante il periodo di penuria di componenti elettronici (tre anni orsono ma ancora perdurante), esu pare abbia montato (forse inconsapevolmente) una serie di componenti con una tensione nominale più bassa di quanto dichiarato e richiesto, generando cosi alcuni lotti di decoder più sensibili agli sbalzi di tensione ... ovviamente nulla di ufficiale però la sostituzione gratuita dei decoder fa pensare ad una consapevolezza del problema. |
Autore: | costa [ venerdì 19 luglio 2024, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Problemi decoder Esu |
Zamba grazie della spiegazione. Adesso ci credo perché non ho fatto in tempo a girare la manopola della centralina. Provo a spedirli alla Esu e vediamo cosa mi dicono. Ciao Mario |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |