Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Scambi Tillig con motori Peco?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=114826
Pagina 1 di 1

Autore:  snajper [ martedì 20 agosto 2024, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Scambi Tillig con motori Peco?

Ho trovato pareri contrastanti. Qualcuno ha montato i motori Peco sotto gli scambi Tillig?

Autore:  costa [ martedì 20 agosto 2024, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

Ciao, io ho deciso di montare dei servo sotto i Tillig e per adesso vanno bene. Ho deciso di non usare più i comuni "motori".

Mario

Autore:  Etsero17 [ martedì 20 agosto 2024, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

Molto meglio i servo.
Regoli la velocità di commutazione ed i due punti di arresto degli aghi contro la rotaia.
Inoltre si risparmia sia sui motori sia sui decoders (il costo del motore + decoder è di circa un terzo).
E non da ultimo la silenziosità.

Roberto

Autore:  pesitalia [ mercoledì 21 agosto 2024, 9:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

Gli scambi Tillig (elite) hanno gli aghi elastici e pertanto non è possibile usare motori PECO a solenoide tipo PL-10 ma occorrono motori lenti in grado di mantenere la spinta sull'ago a fine corsa.

Carlo Borra

Autore:  snajper [ mercoledì 21 agosto 2024, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

Ho realizzato un driver per servo da usare per qualunque impiego, ovviamente anche pilotandoli con un decoder (ne ho diversi, autocostruiti), non ci sono grossi problemi.
Tutti i motori Peco in mio possesso hanno quello strano dipositivo di aggancio della posizione (e diversi hanno anche il deviatore per polarizzare il cuore): la resistenza meccanica dei Tillig è tanto forte da vanificarne l'uso? :shock:
Ho schema, master e programma (sorgente ed eseguibile) per un decoder per servo, ma ne avevo costuito un solo prototipo.

Autore:  cortez [ giovedì 22 agosto 2024, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

Cita:
Gli scambi Tillig (elite) hanno gli aghi elastici e pertanto non è possibile usare motori PECO a solenoide tipo PL-10 ma occorrono motori lenti in grado di mantenere la spinta sull'ago a fine corsa.
.
Carlo, ma non è possibile montare, con lo scambio Tillig, il motore Peco con innestato il PL 12 o il PL 15?
Un'altra domanda (chiedo venia per l'intrusione): Dovendo adoperare, per forza di cose, il Tortoise, in un impianto analogico, dove devo collegare i 3 cavi, compreso quello del cuore, al motore. Chiedo questo perché vedo che il Tortoise ha tutta una serie di contatti.
Grazie

Autore:  pesitalia [ giovedì 22 agosto 2024, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

cortez ha scritto:
Cita:
Gli scambi Tillig (elite) hanno gli aghi elastici e pertanto non è possibile usare motori PECO a solenoide tipo PL-10 ma occorrono motori lenti in grado di mantenere la spinta sull'ago a fine corsa.
.
Carlo, ma non è possibile montare, con lo scambio Tillig, il motore Peco con innestato il PL 12 o il PL 15?
Un'altra domanda (chiedo venia per l'intrusione): Dovendo adoperare, per forza di cose, il Tortoise, in un impianto analogico, dove devo collegare i 3 cavi, compreso quello del cuore, al motore. Chiedo questo perché vedo che il Tortoise ha tutta una serie di contatti.
Grazie


Riguardo ai PL-12 / PL-15 la molletta in dotazione e' calibrata per sviluppare una forza sufficiente a tenere gli aghi in posizione di fine corsa per gli scambi che li hanno incernierati; la loro azione è del tutto simile a quella delle mollette incorporate negli scambi PECO: gli aghi dei Tillig fanno molta resistenza perchè non hanno cerniere, soprattutto quelli dei deviatoi più corti come gli scambi "inglesi" (ampiamente provati sul nostro plastico FA e sostituiti).

Riguardo ai Tortoise, allego uno schema di collegamento a decoder DCC così come implementato sul nostro plastico. Nel tuo caso basta sostituire il decoder con un alimentatore AC + deviatore (rimuovendo i diodi raddrizzatori in caso di alimentatore CC)

Allegati:
Tortoise.jpg
Tortoise.jpg [ 68.27 KiB | Osservato 1326 volte ]

Autore:  snajper [ giovedì 22 agosto 2024, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

C'è un piccolo problema... con tre scambi tre di numero, ad azionarli coi tortoise (made in USA, cosa che incide non poco), spendo quanto una vettura, visto che costano 33 euri cadauno. Tre servo miniatura mi costano 18 euri tutti e tre! Il dispositivo di comando può essere realizzato con un NE 558 che ne può comandare quattro! Il decoder c'è già. Fosse necessaria la polarizzazione (non trovato nulla in merito), si può usare lo stesso relè del decoder che va a pilotare le interfacce. A indovinare l'escursione, si potrebbe pure pilotare col servo medesimo un deviatore Peco, poi, se sevisse. Col costo di un tortoise, li muovo tutti e tre.
A saper smanettare con l'elettronica si può risparmiare discrete cifrette.

Autore:  Etsero17 [ giovedì 22 agosto 2024, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

La polarizzazione del cuore si fa con un micro-switch da 0,75€ azionato dal braccetto del servo.
Con meno di 7€ si motorizza un deviatoio, con movimento lento, minimo ingombro sotto il piano dei binari e con la polarizzazione del cuore compresa. Massima affidabilità! (sul mio plastico funzionano da oltre 10 anni).
Roberto

Autore:  snajper [ giovedì 22 agosto 2024, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

Etsero17 ha scritto:
La polarizzazione del cuore si fa con un micro-switch da 0,75€ azionato dal braccetto del servo.
Con meno di 7€ si motorizza un deviatoio, con movimento lento, minimo ingombro sotto il piano dei binari e con la polarizzazione del cuore compresa. Massima affidabilità! (sul mio plastico funzionano da oltre 10 anni).
Roberto

Sperimenti o sperimentavi anche tu?
Attento, potrebbero servirne due, uno per fondo corsa, o c'è il rischio che commuti dopo che gli aghi hanno toccato, con le spiacevoli conseguenze. Se ne usi due, uno si stacca (cuore disalimentato) poi si attacca l'altro. Conosco diversi che hanno fatto così; oggi non li trovi più, ma i motori Brawa/Lemaco (rumorosissimi), avevano proprio questo gioco di commutazione.

Autore:  Etsero17 [ giovedì 22 agosto 2024, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

Nessun esperimento.
I miei funzionano da oltre 10 anni con 1 micro-switch per deviatoio e non ho mai avuto un corto. Poi i miei aghi sono sempre alimentati con la polarità della rotaia che gli sta a lato, solo il cuore cambia polarità con la posizione degli aghi.
https://drive.google.com/file/d/1_s2Jks ... sp=sharing

Questa è l'ultima versione con supporto auto costruito e con il micro switch (avvitato sotto) che commuta alla rotazione del braccetto del servo.

Roberto

Allegati:
2024-08-08_000530.jpg
2024-08-08_000530.jpg [ 64.86 KiB | Osservato 1244 volte ]

Autore:  Niki90 [ giovedì 22 agosto 2024, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

Buonasera, mi unisco visto che sto per costruire un diorama operativo e sto puntando ai tillig da 7° (3 scambi in tutto) e dovrò motorizzarli anche io. Il comando vorrei gestirlo con una plancetta in analogico.
È interessante la questione dei servo. Serve per forza un circuito o il servo si può alimentare direttamente magari inserendo degli interruttori fine-corsa?

Non mi spaventa tanto la costruzione di un circuitino, quanto l'eventuale uso di arduino perché in programmazione sono sotto zero...

Gabri

Autore:  snajper [ giovedì 22 agosto 2024, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

Niki90 ha scritto:
Buonasera, mi unisco visto che sto per costruire un diorama operativo e sto puntando ai tillig da 7° (3 scambi in tutto) e dovrò motorizzarli anche io. Il comando vorrei gestirlo con una plancetta in analogico.
È interessante la questione dei servo. Serve per forza un circuito o il servo si può alimentare direttamente magari inserendo degli interruttori fine-corsa?

Non mi spaventa tanto la costruzione di un circuitino, quanto l'eventuale uso di arduino perché in programmazione sono sotto zero...

Gabri

Ecco uno schemino simile al circuito che uso io:
http://www.raffaeleilardo.it/serv55.htm
Invece di usare un potenziometro, io uso due trimmer selezionati da un relè (nel mio caso, pilotato da un decoder, ma può esserlo direttamente dalla plancetta analogica con un interruttore su di essa). I due trimmer sono tarati per le due posizioni del servo, diritto e deviato.
Dovendo usare 3 servo (il quarto forse potrebbe muovere un segnale), prevedo di usare il NE 558, che contiene 4 555 in un unico integrato.
Buone prove. :wink:

Autore:  Etsero17 [ giovedì 22 agosto 2024, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scambi Tillig con motori Peco?

Ancora più semplice ricorrere ad un circuitino già pronto:
https://www.vasileelettronica.com/contr ... rvocomando

Roberto

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice