Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Conversione locomotore Maerklin da AC-3 a DC-2
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=114873
Pagina 1 di 1

Autore:  BR05DRG [ sabato 31 agosto 2024, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Conversione locomotore Maerklin da AC-3 a DC-2

Ciao a tutti,

vorrei convertire questo modello https://www.maerklin.de/en/products/det ... icle/39221 da corrente alternata 3 rotaie a corrente continua 2 rotaie (preservando le funzioni digital/sound).

Qualcuno potrebbe indicarmi come fare oppure qualche negozio/laboratorio che potrebbe farlo?

Grazie, saluti
Federico

Autore:  ANDREA CAVALLI [ sabato 31 agosto 2024, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conversione locomotore Maerklin da AC-3 a DC-2

Ho modificato vari Marklin per CC ma non MFX .
A banco farei un test per vedere come risponde il decoder in ambiente DCC collegando pattino e un assale. Non so se è multi protocollo. Se tutto funziona allora smonti gli assi e li isoli da un lato ( metti sul tornio la ruota, allarghi il foro, inserisci una boccola in plastica e la rifori per calettarla nuovamente sull’asse ). Poi elimini il pattino e costruisci la presa di corrente sull’interno bordini delle ruote isolate.
Puoi anche cercare gli assi e le lamelle presa corrente già pronti per CC sulla baia o presso Modeltreno di Bologna.
In alternativa con 100 euro prendi un E94 Marklin Hamo ( ovvero per CC ) che usi come fonte ricambi

Autore:  Mario (To) [ sabato 31 agosto 2024, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conversione locomotore Maerklin da AC-3 a DC-2

Non so se ti conviene, non è solo questione di isolare le ruote.
Questa è una macchina del 2000 col motore Csinus1, che è un motore brushless controllato dalla sua scheda che contiene anche il decoder.
Il decoder è di un tipo vecchio che ha solo il protocollo Motorola, niente DCC, e non si può sostituire con uno moderno. Le funzioni sono solo il rumore del motore e una luce.
In pratica un lavoro complicatissimo che richiede di cambiare anche molti pezzi.

Autore:  Zampa di Lepre [ domenica 1 settembre 2024, 6:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conversione locomotore Maerklin da AC-3 a DC-2

In sostanza oltre al lavoro "meccanico" dovresti estirpare tutta l'elettronica, rifare la circuiteria e basarti su un nuovo decoder (sound) capace di gestire il motore csinus (con tutte le rogne per far andare questo accrocco) oppure cambiare anche il motore ...

... non sarebbe meglio vendersela e col ricavato comprare per esempio questa: https://www.modellbau-wiki.de/wiki/Date ... 94_033.jpg ???

Autore:  BR05DRG [ domenica 1 settembre 2024, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conversione locomotore Maerklin da AC-3 a DC-2

Buongiorno, grazie a tutti per le risposte.

Il modello Roco è bellissimo ma quello Maerklin mi dà l'idea di essere più robusto (da maltrattare) e poi ha il guscio completamente in metallo.

Forse dovrei aspettare che la TRIX si decida a fare in versione DRG questo modello https://www.trix.de/en/products/details/article/25990 che non credo si presti ad essere combinato coi gusci del modello Marklin in questione.

Saluti
Federico

Autore:  zar162b4 [ domenica 1 settembre 2024, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conversione locomotore Maerklin da AC-3 a DC-2

Ho inviato messaggio privato, non so se le sia arrivato.
Dispongo di una E94 Märklin Hamo (quindi per corrente continua) se le interessa.
Oscar

Autore:  miklam71 [ lunedì 2 settembre 2024, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conversione locomotore Maerklin da AC-3 a DC-2

Buonasera a tutti.
Approfitto del 3d di Federico per una domanda: ma le altre case costruttrici usano lo stesso approccio di Maerklin di fare ruote per versioni AC diverse da quelle DC (Trix) oppure usano sempre le ruote DC (isolate su un lato) e provvedono poi a collegare le lamelle prendicorrente dx e sx assieme? In tale caso, confermate che è più semplice la conversione a DC di queste marche?
Ho visto dal foglietto delle parti di ricambio che, ad esempio, una br 18.4 di Roco ha le ruote motrici della loco uguali nelle due versioni, ma quelle folli dei carrelli anteriore e posteriore e pure quelle del tender diverse nelle due versioni...
Saluti.
Michele

Autore:  Mario (To) [ martedì 3 settembre 2024, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conversione locomotore Maerklin da AC-3 a DC-2

Ci sono tutte e due le scelte, varia da modello a modello.
In teoria gli assi per AC dovrebbero avere il bordino piú alto e distanza tra le ruote minore, in pratica si trovano anche macchine AC con le ruote da continua.

Autore:  miklam71 [ martedì 3 settembre 2024, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conversione locomotore Maerklin da AC-3 a DC-2

Grazie per la risposta, Mario.
Quello che temevo...
Saluti.
Michele

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice