Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115051
Pagina 1 di 3

Autore:  300zxbiturbo [ lunedì 7 ottobre 2024, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

Buondì, ho acquistato la scorsa settimana uno dei 150 cofanetti Acme 79034 - Set elettromotrici ALe 601 FS e rimorchiata Le 480 con sound.
Il modello, a mio avviso, si presenta davvero molto bene, progettato egregiamente a livello meccanico e ottimo sotto il punto di vista estetico. Anche lo smontaggio del modello non richiede particolare perizia.
Qualche appunto invece alla parte elettronica. Abbiamo in dotazione un solo decoder ESU Loksound 5 sull'unità motrice. Perché insistere con i 21 poli? Mistero. Il decoder altro non è che un "clone" a livello di impostazione di quelli montati sugli ETR250 sempre sound: aprendo il LokProgrammer il nome è infatti il medesimo, ovvero “ETR 250 Arlecchino”. Il bit 1 della CV29 è impostato a 28 velocità e questo non sarebbe un problema salvo il fatto che quello dell'unità folle di coda (decoder integrato) è impostato a 14 velocità. Risultato? Le luci di coda si accendono e si spengono mano a mano che la velocità aumenta o cala. Risolto mettendo a 14 velocità anche la motrice visto che, almeno nel mio caso, la coda non ne vuole sapere di "viaggiare" a 28 velocità. Altro piccolo problemino: le due unità "A" sono messe contrapposte. Questo implica il fatto che le luci bianche siano accese contemporaneamente così come le rosse. Soluzioni: smontare gli aggiuntivi di una delle due e riallestire la testata opposta o, più semplicemente, intervenire sulla CV29 mettendo il bit0 su 1 (così ho fatto).
Altro piccolo problema: sulla vettura intermedia i cavi elettrici di uno dei due carrelli erano così tirati da fare effetto molla sul carrello stesso con conseguente deragliamento. Problema risolto dando un po' di gioco ai due cavi e aggiungendo un po' di peso (la vettura è davvero troppo leggera a mio avviso).
Problema invece che non riesco a risolvere è quello della mancanza di condensatori per le luci interne. La vettura intermedia passa la metà del suo tempo con le luci spente. Essendo questa dotata di scheda con decoder integrato, dove posso aggiungere un condensatore?
Nel complesso il prodotto è ottimo. Suggerirei solamente alla ditta di curare maggiormente la parte di setup dell’elettronica per evitare queste fastidiose sviste.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  Alessandro FAV [ lunedì 7 ottobre 2024, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

Il condensatore lo devi montare a valle del ponte a diodi ( il quadratino nero con 4 piedini, dal lato dove c'è scritto "+" e "-"), prima del regolatore di corrente ( rettangolino nero con 3 piedini da un lato). Attento a non eccedere con la capacità perchè potrebbe bruciarsi il ponte a diodi. Resterei sui 470 uF. Attenzione a collegare il condensatore con la corretta polarità, ma questo già lo sai immagino.

Autore:  300zxbiturbo [ lunedì 7 ottobre 2024, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

Alessandro FAV ha scritto:
Il condensatore lo devi montare a valle del ponte a diodi ( il quadratino nero con 4 piedini, dal lato dove c'è scritto "+" e "-"), prima del regolatore di corrente ( rettangolino nero con 3 piedini da un lato). Attento a non eccedere con la capacità perchè potrebbe bruciarsi il ponte a diodi. Resterei sui 470 uF. Attenzione a collegare il condensatore con la corretta polarità, ma questo già lo sai immagino.


Grazie infinite Alessandro. Farò una prova quanto prima.

Autore:  max5726 [ lunedì 7 ottobre 2024, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

Ciao, non riesco a veder bene i collegamenti, ma non riesco a capire a cosa servono C2 e D2 dopo il ponte raddrizzatore... se C2 fosse collegato tra il + ed il -, il condensatore aggiuntivo andrebbe praticamente in parallelo a questo, aumentando la capacità. Comunque, per la mia esperienza non ho mai visto ponti raddrizzatori bruciati con quest'ordine di grandezza dei condensatori, ma concordo sul 'meglio aver paura che buscarne'....
Personalmente andrei a dare un'occhiata anche alle prese di corrente sulle ruote: se la presa di corrente c'è su tutte, mi pare strano che il modello stia prevalentemente spento....

Saluti

Max

Autore:  Ghig85 [ lunedì 7 ottobre 2024, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

max5726 ha scritto:
Ciao, non riesco a veder bene i collegamenti, ma non riesco a capire a cosa servono C2 e D2 dopo il ponte raddrizzatore... se C2 fosse collegato tra il + ed il -, il condensatore aggiuntivo andrebbe praticamente in parallelo a questo, aumentando la capacità. Comunque, per la mia esperienza non ho mai visto ponti raddrizzatori bruciati con quest'ordine di grandezza dei condensatori, ma concordo sul 'meglio aver paura che buscarne'....
Personalmente andrei a dare un'occhiata anche alle prese di corrente sulle ruote: se la presa di corrente c'è su tutte, mi pare strano che il modello stia prevalentemente spento....

Saluti

Max

Concordo. Controlla le prese di corrente dei carrelli se toccano correttamente gli assi. Se l'illuminazione interna lampeggia potrebbe essere quello o più semplicemente binari troppo sporchi. Io ti sconsiglio di mettere condensatori aggiuntivi su un convoglio di cui non si conosce il circuito stampato che monta tra l'altro un esu loksound. È in attimo a fare danni e conoscendo il servizio di assistenza Acme ti ritroverai con un fermacarte invece che con una Ale 601. Lasciala com'è e controlla quanto detto.

Autore:  300zxbiturbo [ lunedì 7 ottobre 2024, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

Ghig85 ha scritto:
max5726 ha scritto:
Ciao, non riesco a veder bene i collegamenti, ma non riesco a capire a cosa servono C2 e D2 dopo il ponte raddrizzatore... se C2 fosse collegato tra il + ed il -, il condensatore aggiuntivo andrebbe praticamente in parallelo a questo, aumentando la capacità. Comunque, per la mia esperienza non ho mai visto ponti raddrizzatori bruciati con quest'ordine di grandezza dei condensatori, ma concordo sul 'meglio aver paura che buscarne'....
Personalmente andrei a dare un'occhiata anche alle prese di corrente sulle ruote: se la presa di corrente c'è su tutte, mi pare strano che il modello stia prevalentemente spento....

Saluti

Max

Concordo. Controlla le prese di corrente dei carrelli se toccano correttamente gli assi. Se l'illuminazione interna lampeggia potrebbe essere quello o più semplicemente binari troppo sporchi. Io ti sconsiglio di mettere condensatori aggiuntivi su un convoglio di cui non si conosce il circuito stampato che monta tra l'altro un esu loksound. È in attimo a fare danni e conoscendo il servizio di assistenza Acme ti ritroverai con un fermacarte invece che con una Ale 601. Lasciala com'è e controlla quanto detto.


Ciao, in verità il problema è sulla vettura centrale dove è installata una scheda con decoder integrato (solo la motorizzata ha l'ESU, ma questa non dà problemi). I binari sono puliti e altri rotabili illuminati girano senza problemi. Avevo visto alcuni filmati di altri possessori di 601, ma anche in quei casi le luci "lampeggiavano" non poco. Proverò con la soluzione di Alessandro appena mi sarà possibile essendo questi giorni lontano da casa: a mio avviso un condensatore è indispensabile.

Autore:  gianca [ lunedì 7 ottobre 2024, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

Le mie vanno benissimo, luci perfettamente sincrone tra le due unità di testa e coda, nessun lampeggio ne spegnimento delle luci interne.
L'unico appunto che mi sento di fare è nella barra di accoppiamento che si innesta con troppa forza e per separare le unità richiede altrettanta forza col rischio di rompere il gancio se non si usa una certa accortezza.
Provvederò appena possibile e se possibile, alla costruzione di una barra di accoppiamento fissa

Autore:  spqri [ lunedì 7 ottobre 2024, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

Dovrei riceverle a breve..
Invece della barra, l’adattatore per gancio modellistico ?

Autore:  Zampa di Lepre [ lunedì 7 ottobre 2024, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

spqri ha scritto:
Invece della barra, l’adattatore per gancio modellistico ?


Secondo me inusabile: innanzi tutto è brutto ... poi il distacco col successivo rotabile è enorme.

Per fortuna è sostituibile e spero che qualcuno faccia qualcosa di più adatto in stampa 3d (o similari).

Autore:  300zxbiturbo [ martedì 8 ottobre 2024, 8:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

spqri ha scritto:
Dovrei riceverle a breve..
Invece della barra, l’adattatore per gancio modellistico ?


Buongiorno,
i ganci montati di serie possono risultate ostici nell'accoppiamento. Nel mio caso tra motorizzata e intermedia si agganciano/sganciano senza problemi, mentre la vettura di coda risulta abbastanza "dura". Ho provato a vedere i ganci NEM forniti in busta, ma la distanza si allunga di circa 8 millimetri, troppo a mio avviso.
Si potrebbe fresare leggermente la scanalatura del gancio femmina, ma in caso di avvallamenti c'è rischio (remoto) che le vetture si possano sganciare: come sempre la bontà della posa dell'armamento detta legge.

Autore:  estevan0000 [ giovedì 10 ottobre 2024, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

Approfitto di questo filetto per fare anche io una domanda. Le luci del comparto viaggiatori sulla rimorchiata pantografata si accendono con F4 che sulla motorizzata attiva il Momentum off.
Complicata così la gestione!
Volevo spostare l’accenzione delle luci viaggiatori su F1 come per la motorizzata.
Con Decoder Pro il decoder della rimorchiata viene riconosciuto come un PpP Digital con 5 opzioni differenti. Il problema è che in qualunque PpP decoder si scelga, non è possibile vedere la mappe delle funzioni, la pagina è vuota e non compare il tasto “leggi”.
Ho provato a fare un’altra cosa.
In fase di riconoscimento del decoder, gli ho detto che il decoder è un V5 FX.
Vado nella pagina della mappa delle funzioni, inizia la lettura ma ad ogni Cv 16.3……. Compare la scritta: “Errore programmatore: nessuna loco rilevata (301)” e tutti i rettangolini da gialli diventano rossi, mentre sulla rimorchiata le luci si accendono ad intervalli regolari.
Qualche idea?
Grazie.

Autore:  300zxbiturbo [ venerdì 11 ottobre 2024, 7:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

Ogni macchina a questo punto è un caso a sè. Nel mio caso, almeno le funzioni erano sincronizzate sullo stesso tasto, ma confermo l'impossibilità di procedere a modifiche dirette sulle due rimorchiate. Unica soluzione, anche per cambiare indirizzo, è mettere la motrice + una rimorchiata, inviare la programmazione e poi ripetere la sequenza con la seconda rimorchiata. A quel punto operare solo con la motrice per rimettere i valori che si vogliono.

Autore:  estevan0000 [ venerdì 11 ottobre 2024, 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

300zxbiturbo ha scritto:
Unica soluzione, anche per cambiare indirizzo, è mettere la motrice + una rimorchiata, inviare la programmazione e poi ripetere la sequenza con la seconda rimorchiata. A quel punto operare solo con la motrice per rimettere i valori che si vogliono.


Per esempio l’indirizzo sulla rimorchiata io l’ho cambiato tranquillamente. Questa tua soluzione l’hai già provata?

Io invece stavo pensando di far fare la lettura completa delle Cv sia della motrice che delle rimorchiate poi provare a cambiare manualmente le CV. Il problema è che non ho la più pallida idea di quali siano le CV per spostare una uscita da una funzione ad un’altra!

Autore:  300zxbiturbo [ venerdì 11 ottobre 2024, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

A mio avviso ti converrebbe "adeguare" la motrice alle rimorchiate e non il contrario. Parliamo della versione sound o normale? (solo una curiosità).

Autore:  estevan0000 [ venerdì 11 ottobre 2024, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALe601 Acme, pareri e richiesta di aiuto

Parliamo della versione normale. Si certo a mali estremi, estremi rimedi, con la speranza che anche la 480 del set, che ancora non ho testato, non sia configurata in maniera ancora diversa.
È assurdo comunque che il decoder non sia configurabile!

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice