Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Certi Amori non svaniscono, ma che prezzi.. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115109 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | LucAln668 [ lunedì 14 ottobre 2024, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Certi Amori non svaniscono, ma che prezzi.. |
Buongiorno a tutti, come da titolo recentemente è riemersa in me l'antica passione fermodellistica, e ho ripreso a guardarmi un po' intorno. Mancavo dal forum da almeno 5 anni, Con alcuni dei presenti ho anche concluso diverse trattative di compravendita Ho potuto però constatare (correggetimi se sbaglio) che il prezzo di diversi modelli (tutti?) è decisamente lievitato rispetto agli anni ante COVID: mi confermate questa cosa o è solo un mio abbaglio? Di nuovo un saluto a tutti. : Luca |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ lunedì 14 ottobre 2024, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certi Amori non svaniscono, ma che prezzi.. |
Beh… la Fiat Panda nel 2018 costava circa 9000 euro , oggi va dai 16 ai 18 mila circa … fortunatamente i trenini non son raddoppiati …. Vero anche che le auto risentono di aggiornamenti tecnologici e costi materie prime importanti, ma anche le aziende di trenini hanno il loro bel da fare… Infine gli stipendi medi italiani di gran lunga inferiori rispetto ai corrispettivi delle nazioni europee industrializzate ci fanno ancor più percepire gli aumenti dei prezzi in generale . |
Autore: | LostHorizon [ lunedì 14 ottobre 2024, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certi Amori non svaniscono, ma che prezzi.. |
LucAln668 ha scritto: Ho potuto però constatare (correggetimi se sbaglio) che il prezzo di diversi modelli (tutti?) è decisamente lievitato rispetto agli anni ante COVID: mi confermate questa cosa o è solo un mio abbaglio? Cosa è rimasto in commercio che costa ancora come 5 anni fa? Così su due piedi mi verrebbe da dire nulla, ma anche se ci fosse qualcosa il cui prezzo non ha visto aumenti in questi ultimi anni, è ben poco rispetto a tutto il resto che è aumentato. Sono aumentati pane, pasta, olio e tanti altri beni di prima necessità, figuriamoci quelli che sono giocattoli per grandi. Poi in un qualcosa come i modelli di treni, ci sono tante cause insieme: l'aumento dei costi di produzione (anche in Cina) la crisi dei semiconduttori, l'aumento dei costi di trasporto dalla Cina (dove ormai produce la maggior parte) e così via. Discorso diverso, ma non troppo, se invece del nuovo si parla dell'usato. Visto che il nuovo costa di più, i venditori si sono sentiti autorizzati ad alzare i prezzi di vendita dell'usato, che spesso è pari al prezzo del nuovo. E qui c'è chi usa la scusa del modello raro, non più in produzione, introvabile, vintage ecc ecc, che può essere "giustificato" in casi particolari, ma in altri proprio no. Ma del resto la stessa cosa è successa anche con il mercato delle auto usate, tanto per dirne una. Tornando ai modelli, le tirature ridotte con cui in tempi recenti diversi modelli vengono prodotti non aiuta, perché tutti corrono a comprare l'ultimo modello uscito per paura di rimanere senza... chi rimane senza o se ne fa una ragione oppure lo paga il doppio da chi l'ha comprato e la sera stessa l'ha messo in vendita online a prezzo maggiorato. La soluzione però c'è: comprare con il cervello e non di pancia, togliersi qualche sfizio di meno durante l'anno ma avere pazienza e comprare bene, piuttosto che comprare a scatola chiusa o a prezzi da rapina. Io per primo ho una lista dei desideri di rotabili che vorrei avere in casa, di cui diversi attualmente non in produzione e che di conseguenza si trovano spesso in vendita a prezzi gonfiati, ma sinceramente evito e aspetto... nella maggior parte dei casi prima o poi faranno una riedizione e allora me lo comprerò nuovo. p.s. non voglio fare di tutta l'erba un fascio sia chiaro. C'è ancora chi vende usato a prezzi ragionevoli, però è innegabile che tanti ci marcino sopra (sui modelli FS più di altri, per ovvi motivi) senza tanta vergogna. |
Autore: | LucAln668 [ lunedì 14 ottobre 2024, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certi Amori non svaniscono, ma che prezzi.. |
Di nuovo ciao a tutti, grazie prima di tutto a chi è intervenuto. Certo, è risaputo che negli ultimi anni il costo della vita, per svariati motivi è aumentato a 360°, e per contro gli stipendi sono l'unica voce che non ha subito variazioni (se non in alcuni casi addirittura al ribasso) La mia riflessione, piuttosto stupita, derivava dal fatto di aver visitato dopo alcuni anni i più rinomati negozi di modellismo online, ed aver trovato Loco tranquillamente a 300 e più euro, singole carrozze a più di 100 euro o start set anche a 400 euro. Cifre che mi hanno fatto strabuzzare alquanto gli occhi. Certo, sappiamo che il nostro hobby non è mai stato a buonissimo prezzo, ma vedere certe cifre mi ha lasciato un po' così ![]() L'unica strada percorribile a questo punto, come giustamente evidenziato da LostHorizon (perdonami ma non conoscendo il tuo nome ti chiamo con il tuo nick) è quella di ponderare bene gli acquisti, inquadrare per bene magari quei pochi modelli che si vogliono acquistare e spendere in questo modo i risparmi che si hanno un saluto a tutto il forum Luca |
Autore: | E656-024 [ martedì 15 ottobre 2024, 2:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certi Amori non svaniscono, ma che prezzi.. |
100% LostHorizon. Volevo fare un post su Novegro, dove ho visto tanti negozi (ma non tutti…) speculare in modo esagerato sull’usato. Ho visto paccottiglia ferroviaria venduta a prezzi di materiale moderno di ben altra classe. Un esempio? Carrozze usate di classe “hobby” di 30 anni fa (varie marche) in scala 1:100 venduti a 40 euro l’una… Pura speculazione. Se poi questa la fanno i negozianti, praticamente la spirale speculativa su cui questo mercato si basa non si arresterà ma, con nefande conseguenze. |
Autore: | LucAln668 [ giovedì 7 novembre 2024, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certi Amori non svaniscono, ma che prezzi.. |
riporto in evidenza la discussione, ponendovi un mio pensiero. Quelli dotati magari di migliore memoria rispetto alla mia mi sapranno dare risposta Ricordo male o l'art ACME 60109, E444-005 Elettronica era venduta alcuni anni fa a non più di 300 massimo massimo 400 euro ? In giro (oltre che sul sito di un noto negozio di modellismo) l'ho rivista proposta a 600/700 euro Un saluto a tutti Luca |
Autore: | deny [ giovedì 7 novembre 2024, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certi Amori non svaniscono, ma che prezzi.. |
Giustamente voi parlate di materiale rotabile,ma avete visto i prezzi dei scambi ? Oppure dei automodelli? Secondo me spostando tutta le produzione in Cina queste sono le conseguenze, pero non e giustificabile che i modelli usati e molto datati come detto precedentemente costano quasi come il nuovo. Però per esperienza e solo qui che c'è molta speculazione sull'usato,perché all'estero si vende più con prezzi più ragionevoli. |
Autore: | evil_weevil [ venerdì 8 novembre 2024, 8:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certi Amori non svaniscono, ma che prezzi.. |
LucAln668 ha scritto: riporto in evidenza la discussione, ponendovi un mio pensiero. Quelli dotati magari di migliore memoria rispetto alla mia mi sapranno dare risposta Ricordo male o l'art ACME 60109, E444-005 Elettronica era venduta alcuni anni fa a non più di 300 massimo massimo 400 euro ? In giro (oltre che sul sito di un noto negozio di modellismo) l'ho rivista proposta a 600/700 euro Un saluto a tutti Luca Luca, questo discorso è speculazione e soprattutto mercato dell'usato. Non era la stessa cosa negli anni attorno al 2000, dopo il fallimento di Rivarossi? Penuria di macchine in XMPR e 633 venduti a quasi 400 euro (all'epoca, una cifra esorbitante). Da allora non è cambiato nulla, se non l'identità degli articoli che, di anno in anno, sono stati riprodotti oppure, al contrario, sono a loro volta diventati introvabili. Ma questa è una mera conseguenza della becera legge di mercato. Diversa è la questione dei prezzi al nuovo, con i "90 euro a carrozza" al nuovo di altro topic adiacente. |
Autore: | 300zxbiturbo [ venerdì 8 novembre 2024, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certi Amori non svaniscono, ma che prezzi.. |
ANDREA CAVALLI ha scritto: Beh… la Fiat Panda nel 2018 costava circa 9000 euro , oggi va dai 16 ai 18 mila circa … fortunatamente i trenini non son raddoppiati …. . Aumentati sì, ma non del doppio.... Da 11.340 del '18 a 15.900 di oggi (+40%), ma, come giustamente dici, le auto hanno un discorso a sé. Tornando ai modellini, l'aumento indubbiamente c'è e non è prerogativa italiana. Ho cominciato da un anno a portare avanti parallelamente all'italiano anche l'americano (doppia spesa) e vedendo i listini del 2016-18 anche da loro l'aumento è stato mostruoso (carrozze Walthers a 100+$ l'una). ![]() |
Autore: | Ghig85 [ venerdì 8 novembre 2024, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certi Amori non svaniscono, ma che prezzi.. |
Io credo che i prezzi dei modelli (parlo del nuovo non dell'usato dove si specula come se non ci fosse un domani) sono aumentati così tanto negli ultimi anni perché il modellismo ferroviario sta attraversando una grossa crisi tendente alla morte. Ossia di anno in anno calano sempre di più i modellisti che acquistano, tra l'altro non c'è alcun cambio generazionale se non qualche raro caso che non permette la sopravvivenza di questo hobby. Che i costi di produzione per le ditte in questi anni dopo covid siano aumentati posso anche crederci ma non da giustificare prezzi di vendita così alti. A lungo andare diventerà un'esclusiva e uno sfizio solo per i collezionisti più ricchi e non sarà più accessibile per l'utente medio men che meno per l'utente povero che hai tempi d'oro poteva almeno permettersi un Lima. |
Autore: | LostHorizon [ venerdì 8 novembre 2024, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Certi Amori non svaniscono, ma che prezzi.. |
deny ha scritto: Però per esperienza e solo qui che c'è molta speculazione sull'usato,perché all'estero si vende più con prezzi più ragionevoli. Prezzi più ragionevoli (fatta qualche eccezione per materiale raro) e più trasparenza nelle descrizioni dei modelli usati, maggiore documentazione fotografica, ecc. "Casualmente" la maggior parte dei modelli italiani venduti da italiani sono sempre "come nuovo" con un paio di foto a corredo quando va bene, poi in realtà tutto sono tranne che come nuovi. E a scanso di equivoci, ribadisco quanto detto nel primo intervento in questa discussione: quanto sopra senza voler fare di tutta l'erba un fascio: i venditori onesti e affidabili ci sono anche in Italia, ma purtroppo vengono offuscati dal maggior numero di speculatori. p.s. che alla fine, non necessariamente i prezzi più ragionevoli si trovano solo da venditori esteri, ma anche da venditori italiani che vendono rotabili esteri. Anche a Novegro si vedeva una certa differenza nei prezzi tra l'usato FS e quello DB ad esempio. "Giustamente" i prezzi si sparano più alti dove si può giocare su ricordi, patriottismo e varie altre emozioni che fanno aprire il portafogli. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |