Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Differenze tra E 428 015 e 037 Piko
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115115
Pagina 1 di 1

Autore:  Ettorecat [ martedì 15 ottobre 2024, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Differenze tra E 428 015 e 037 Piko

Buongiorno. Chi sa dirmi quali sono le differenze tra queste 2 E 428 Piko? A parte il n. di serie io n9n riesco a trovarne.
Grazie

Autore:  Calibrop9000 [ martedì 15 ottobre 2024, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenze tra E 428 015 e 037 Piko

La 015 è in epoca terza con biellino e porte in legno, la 037 è di quarta epoca senza biellino e porte metalliche.
Potrebbero esserci altre piccole differenze.
Ciao

Autore:  E.656.420 [ martedì 15 ottobre 2024, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenze tra E 428 015 e 037 Piko

Tipo l'assenza, sull'unità 015, dei mancorrenti sugli avancorpi, i tientibene bassi sui panconi, oltre alle ghiere fanali in ottone in luogo di quelli di tipo automobilistico.
Tutte caratteristiche conformi all'epoca IIIb.

Autore:  Ettorecat [ martedì 15 ottobre 2024, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenze tra E 428 015 e 037 Piko

Grazie

Autore:  trenoazzurro67 [ martedì 15 ottobre 2024, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenze tra E 428 015 e 037 Piko

E.656.420 ha scritto:
Tipo l'assenza, sull'unità 015, dei mancorrenti sugli avancorpi, i tientibene bassi sui panconi, oltre alle ghiere fanali in ottone in luogo di quelli di tipo automobilistico.
Tutte caratteristiche conformi all'epoca IIIb.

Dalle foto che si vedono in rete gli avancorpi hanno i mancorrenti; inoltre, anche se non si vede riportata alcuna data di revisione, considerando che ha già le ruote motrici con la trasmissione a tamponi di gomma si tratta di un'unità ambientabile all fine dell'epoca III.

Pier

Autore:  E.656.420 [ martedì 15 ottobre 2024, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenze tra E 428 015 e 037 Piko

trenoazzurro67 ha scritto:
Dalle foto che si vedono in rete gli avancorpi hanno i mancorrenti;
Sono quelli sugli spigoli degli avancorpi a non essere presenti.

trenoazzurro67 ha scritto:
si tratta di un'unità ambientabile all fine dell'epoca III.
Nel mio post ho appunto indicato epoca IIIb.

Tra l'altro sarebbe da appurare la correttezza, sul modello, del tipo di respingente per l'epoca. L'immagine del reale utillizzato per la presentazione monta i respingenti di tipo vecchio, può darsi che siano stati cambiati proprio in quegli anni. :wink:

Autore:  trenoazzurro67 [ martedì 15 ottobre 2024, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenze tra E 428 015 e 037 Piko

E.656.420 ha scritto:
L'immagine del reale utillizzato per la presentazione monta i respingenti di tipo vecchio, può darsi che siano stati cambiati proprio in quegli anni. :wink:

Secondo me hanno fatto il minimo indispensabile per ricadere nell'epoca III... Giusto quello che era strettamente necessario... :wink:

Pier

Autore:  brigEnne [ giovedì 26 dicembre 2024, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differenze tra E 428 015 e 037 Piko

Siccome sulla 015 non c'è la grafia che indica il Deposito di assegnazione (che teoricamente può essere aggiunta però), per caso qualcuno dispone di qualche informazione in merito (ovviamente nel periodo di ambientazione che dovrebbe essere intorno al 1965/66)? Forse Bologna C. come (presumibilmente) la 014?

Grazie e Buon Santo Stefano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice