Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Motore Tillig 86110/86112 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115277 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ViaFer [ domenica 10 novembre 2024, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Motore Tillig 86110/86112 |
Buongiorno, Chiedo il vostro aiuto, poichè provando uno dei motori Tillig che mi sono stati regalati, ho collegato i fili viola e giallo, direttamente ad un morsetto e il motore ha funzionato, si è mosso. Ho riprovato invertendo i fili e il motore non da più segni di vita. Sbaglio qualcosa? |
Autore: | max5726 [ domenica 10 novembre 2024, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore Tillig 86110/86112 |
Se non ricordo male questi motori hanno il finecorsa che interrompe l'alimentazione al motore: non è che se lo hai visto girare per brevissimo tempo, deve ancora disimpegnare il finecorsa? Io, per provarli correttamente, gli facevo fare tutta la corsa da un estremo all'altro.... Saluti Max |
Autore: | ViaFer [ domenica 10 novembre 2024, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore Tillig 86110/86112 |
Ciao, grazie della risposta. Sì gli ho fatto fare tutta la corsa, ma ora non si muove più. L'ho collegato in questo modo: Alimentatore Roco 10850, morsetto di derivazione e cavi |
Autore: | max5726 [ domenica 10 novembre 2024, 23:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Motore Tillig 86110/86112 | ||
Ciao, ho trovato in rete questo schema, che mi sembra assai chiaro (tranne che per la lingua, viene dal Belgio....). La cosa che mi torna strana è che il motore si sia mosso collegando l'alimentazione tra il giallo ed il viola.... Comunque questo funziona bene se alimentato con tensione alternata: dato che tu lo alimenti con una tensione continua (attenzione, il 10850 ha 18V in uscita, questi azionamenti hanno motori a 12 Volt....) è necessario usare un invertitore al posto del deviatore illustrato: questo perchè qualcosa deve invertire la polarità sul motore. Infine, sempre e solo per il funzionamento in corrente continua, i fili giallo e viola possono essere collegati insieme. Saluti Max
|
Autore: | Cadore [ lunedì 11 novembre 2024, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore Tillig 86110/86112 |
Ciao, i motori Tillig hanno un polo del motore sul rosso e l'altro sul giallo/rosa. I miei sono collegati ad un alimentatore in corrente alternata. |
Autore: | ViaFer [ lunedì 11 novembre 2024, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore Tillig 86110/86112 |
Vi ringrazio delle risposte. Una domanda: ma in un morsetto a due poli, come vanno collegati i fili, in uno rosso/giallo e l'altro rosa oppure rosa/giallo e in uno il rosso. Perdonatemi se insisto, ma vi ripeto, che appena ho collegato due caveti al morsetto, il motore si è mosso ed ora invece nulla. Grazie |
Autore: | Roberto Fainelli [ lunedì 11 novembre 2024, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore Tillig 86110/86112 |
Non vorrei che ti si é bruciato qualcosa. Una volta l'ho fatto pure io e poi non é andato più. Credo che sia danneggiato il diodo. RF |
Autore: | ViaFer [ lunedì 11 novembre 2024, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Motore Tillig 86110/86112 |
Ho provato di nuovo e ha funzionato. Risolto il problema! Grazie mille |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |