Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Esu V5 e Ale 880 OS.KAR
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115296
Pagina 1 di 2

Autore:  petermax53 [ mercoledì 13 novembre 2024, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

Ancora problemi con ESU V5. Questa volta con L’accoppiata di Ale 880 OS.KAR. Per la motrice nessun problema, ho modificato la solita sfilza di CV come da indicazioni in precedenza fornite da Alessandro “Zampa…” mentre per la dummy ho avuto la malsana idea di acquistare il V5 fx, già programmato appositamente per le 880 dal noto negozio livornese. Il problema è che le luci del vano viaggiatori si accendono con F3, lo stesso che nella motrice attiva la velocità di manovra. Ho provato a resettare e inserire le stesse CV del Lokpilot ma le luci interne continuano ad essere comandate da F3 invece che da F7. Non ho idea se con il Multimaus Roco si possa fare qualcosa. Ad Alessandro l’ardua sentenza..

Autore:  Zampa di Lepre [ mercoledì 13 novembre 2024, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

Se avessi QUEL decoder a disposizione (che non penso si sia effettivamente resettato) potrei anche dirti come intervenire anche con il multimaus ...
... similmente se avessi qualcuno che ti legge QUEL decoder con il lokprogrammer (o con decoderpro ... tutte le cv però! almeno un ora di lavoro) e posta qui il risultato.

Purtroppo diversamente non si può fare altro ... e le configurazioni per il lokpilot probabilmente vanno aggiustate per adeguarsi all'FX.

SE rimedio un fx nuovo posso cercare di estrapolare una serie di impostazioni da postare sul forum ... ma dipende dalla disponibilità (del decoder e del tempo) e sempre se si riesce a resettare QUEL decoder.

Autore:  petermax53 [ mercoledì 13 novembre 2024, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

Grazie della risposta tempestiva. Per caso vai da Salvatore domani mattina? Se ci sei faccio un salto e vediamo cosa si può fare.
Ciao e grazie
Massimo

Autore:  Zampa di Lepre [ mercoledì 13 novembre 2024, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

Si, cercherò di esserci verso le 12 ...

... mi scuso con il resto dei lettori per questa piega "privata" che ha preso il discorso ... ma se la cosa produrrà risultati utili ve ne metterò al corrente.

Autore:  petermax53 [ giovedì 14 novembre 2024, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

Ti ho inviato un MP, spero di esserci riuscito, è la prima volta.
Ciao e grazie.

Autore:  Carlo Ciaccheri [ venerdì 15 novembre 2024, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

petermax53 ha scritto:
Ancora problemi con ESU V5. (...)


Premesso che sarebbe meglio munirsi di Lokprogrammer, l'aiuto del Santo Zampa di Lepre sarà sempre fondamentale: in ogni caso gli Esu V4.0 e 5.0 si possono programmare anche col Multimaus ma la procedura è troppo prolissa.

Comunque e se possibile, io sposterei il comando dell'illuminazione interna su di un altro tasto funzione, ovviamente comune alle due vetture per avere F3 utilizzabile sull'unità motrice.

spostati saluti

Zampa di Lepre ha scritto:
Se avessi QUEL decoder a disposizione (che non penso si sia effettivamente resettato)


Il reset dei V4.0 e 5.0 è, per me, un mezzo mistero.... comunque, io l'ho risolto così: ho il Lokprogrammer, quindi parto indubbiamente avvantaggiato, do il comando "aggiorna software", mi esce una notifica che, più o meno, chiede "ti riporto il decoder alle impostazioni di fabbrica?" ovviamente confermo; poi posso procedere con CV8=8 e mi trovo il decoder resettato.

Il comando CV8=8 degli Esu andava bene sui V3.0 ma dal V4.0 in poi hanno cominciato a complicare la vita ai malcapitati fermodellisti digitali: a volte penso che abbiano voluto costringere all'acquisto del Lokprogrammer....

resettati saluti :D

Autore:  petermax53 [ venerdì 15 novembre 2024, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

Grazie anche a te per l'interessamento, ovviamente Zampa ha spostato l'illuminazione interna sullo stesso tasto, ma ci sono ancora un po' di incongruenze tra motrice e rimorchiata da sistemare, purtroppo l'intervento è stato fatto con un po' di fretta e anche con il Lokprogrammer ci vuole mooooolta pazienza...

Autore:  Carlo Ciaccheri [ venerdì 15 novembre 2024, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

petermax53 ha scritto:
(...) anche con il Lokprogrammer ci vuole mooooolta pazienza...


confermo, pazienza e pratica costante: proprio ieri mi sono picchiato col mio Lokprogrammer per programmare il decoder della mia ALe.880, alla fine mi sono arreso ed ho invocato telefonicamente l'aiuto del Santo Zampa... problema risolto!
Purtroppo basta un po' di tempo che non smanetti col Lokprogrammer e, almeno per me, ti dimentichi tutto...

rendiamo grazie a Zampa :lol: :lol: :lol:

Autore:  Zampa di Lepre [ venerdì 15 novembre 2024, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

:lol: :lol: Piantatela :lol: :lol:

.. cerco solo di fare in modo che più modellisti possibile siano in grado almeno di abbozzare una soluzione al loro problema in autonomia.

Autore:  marco_58 [ sabato 16 novembre 2024, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

Sì, ma bisognerebbe anche provare a far capire al progettista dei modelli che unità motrice e rimorchita pilota viaggiano assieme anche nel modellismo, quindi la parte elettrica deve essere uguale, presenza del motore a parte.
Ma temo che come per altre cose sia una battaglia persa!

...

Ma poi una domanda curiosa sorge spontanea.
Domanda nata dalla presa d'atto delle richieste di aiuto sui vari forum.
In tanti trovano difficoltà con i decoder ESU su specifici modelli (che sono i più completi e semplici da configurare fra quelli che conosco), ma chi usa, per es.: Lenz, Uhlenbrock, Zimo, o altri ugualmente performanti, è nato capace o si studia i manuali e impara?

Autore:  Zampa di Lepre [ sabato 16 novembre 2024, 7:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

Beh, per esempio motrice e folle oskar sono costruite in modo identico ma assemblate per essere agganciate dal lato errato ... quindi tocca girare il senso di una ... se lo si fa a livello di decoder bisogna considerare anche le luci rosse che non sono su uscite assoggettate al senso di marcia (problemi che esistono per tutte le Marche di decoder).

Nel caso che ho affrontato "fisicamente" inoltre il problema era accentuato perché il decoder funzioni era stato acquistato già programmato con uno schema che non era quello del decoder della motrice che invece era sostanzialmente "elementare".

Se i decoder danno molte possibilita di programmazione e di adattamento alle varie condizioni è indispensabile studiarli. capirli e dotarsi di strumenti di supporto adatti ... e, mi pare, che la tendenza sia questa: esu, zimo, piko...

Se i decoder sono basici o di generazioni precedenti basta un'occhiata al bugiardino e cambiare qualche cv...però non li puoi usare dove vorresti oppure ne devi accettate le limitazioni.

Autore:  petermax53 [ martedì 19 novembre 2024, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

Scusate se vi rompo ancora le scatole (nella fattispecie a Zampa…) , ma vorrei sapere come poter spostare le assegnazioni delle funzioni su altri tasti per la rimorchiata, poiché F5 e F6 accendono le luci nelle cabine guida sulla motrice ma le spengono sulla rimorchiata e viceversa. Ho letto attentamente il manuale ESU in inglese senza cavare un ragno dal buco. In poche parole è possibile con Il Multimaus spostare l’illuminazione delle cabine guida della sola rimorchiata su altri tasti al momento liberi come il 4, l’8 o il 9? Oppure faccio prima ad assegnare alla CV1 della rimorchiata un altro indirizzo? Un gigantesco grazie come al solito.

Autore:  Carlo Ciaccheri [ martedì 19 novembre 2024, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

In attesa dell'enciclica di S.E. Zampa di Lepre, mi permetto due consigli:

1 - sì, assegnare un altro indirizzo alla rimorchiata è la via più breve

2 - munisciti di Lokprogrammer o software simile

chierichetti saluti :)

Autore:  Zampa di Lepre [ martedì 19 novembre 2024, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

petermax53 ha scritto:
Scusate se vi rompo ancora le scatole (nella fattispecie a Zampa…) , ma vorrei sapere come poter spostare le assegnazioni delle funzioni su altri tasti per la rimorchiata, poiché F5 e F6 accendono le luci nelle cabine guida sulla motrice ma le spengono sulla rimorchiata e viceversa. Ho letto attentamente il manuale ESU in inglese senza cavare un ragno dal buco. In poche parole è possibile con Il Multimaus spostare l’illuminazione delle cabine guida della sola rimorchiata su altri tasti al momento liberi come il 4, l’8 o il 9? Oppure faccio prima ad assegnare alla CV1 della rimorchiata un altro indirizzo? Un gigantesco grazie come al solito.


In sostanza anche per le cabine è lo stesso problema delle luci rosse: girando il "verso di marcia" le cabine, che non sono assoggettate alla direzione, tocca invertirle a mano.

Purtroppo alla cieca (senza lokprogrammer) non si può fare ovvero toccherebbe prima sapere la mappa delle associazioni tasti/funzioni come è combinata per poi modificarla consapevolmente (invece del lokprogrammer si può fare anche con JMRI/DecoderPro e una centralina compatibile).

Autore:  petermax53 [ martedì 19 novembre 2024, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esu V5 e Ale 880 OS.KAR

Quello che intendevo dire è che mi piacerebbe poter attivare l'illuminazione delle cabine guida in maniera del tutto indipendente sia nella motrice che nella rimorchiata, approfittando del fatto che ci sono a disposizione dei tasti liberi che non azionano nulla... Comunque in effetti cambiare l'indirizzo della rimorchiata è sicuramente l'opzione più facile...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice