Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Quesito su digitale https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115349 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Calibrop9000 [ domenica 24 novembre 2024, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Quesito su digitale |
Ciao a tutti, mi servirebbe un suggerimento, in quanto molto poco pratico con il dcc, su come cercare di risolvere un problemino con un decoder appena acquistato. Si tratta di un Laiss plux 22 codice 870016. L’ho montato su una Vectron Roco e indipendentemente da come faccio muovere la locomotiva, rimangono sempre accese le luci della cabina A, mentre le luci di profondità e quelle rosse, le riesco a comandare benissimo in maniera separata. Potrebbe esserci una CV da modificare per attivare l’inversione delle luci in funzione del senso di marcia. Per scongiurare problemi alla pcb l’ho montato su un altra vectron e mi da la stessa anomalia. Grazie. Ciao. |
Autore: | peppardo [ domenica 24 novembre 2024, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
Decoder difettoso... d'altronde poco spendi, poco mangi ![]() |
Autore: | Calibrop9000 [ lunedì 25 novembre 2024, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
Effettivamente costano abbastanza meno rispetto agli altri, quindi ho voluto provare. |
Autore: | E656-024 [ lunedì 25 novembre 2024, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
Il decoder è nuovo? Magari qualcuno ha fatto una configurazione ad hoc per quella funzione. Hai provato a fare un reset? |
Autore: | BuddaceDCC [ lunedì 25 novembre 2024, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
Calibrop9000 ha scritto: Ciao a tutti, mi servirebbe un suggerimento, in quanto molto poco pratico con il dcc, su come cercare di risolvere un problemino con un decoder appena acquistato. Si tratta di un Laiss plux 22 codice 870016. L’ho montato su una Vectron Roco e indipendentemente da come faccio muovere la locomotiva, rimangono sempre accese le luci della cabina A, mentre le luci di profondità e quelle rosse, le riesco a comandare benissimo in maniera separata. Potrebbe esserci una CV da modificare per attivare l’inversione delle luci in funzione del senso di marcia. Per scongiurare problemi alla pcb l’ho montato su un altra vectron e mi da la stessa anomalia. Grazie. Ciao. Cosi non conoscendo ne la macchina ne il decoder non si può escludere niente. Le istruzioni della macchina su quale pin del decoder ti dice sia mappata la funzione ? |
Autore: | Calibrop9000 [ lunedì 25 novembre 2024, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
BuddaceDCC ha scritto: Calibrop9000 ha scritto: Ciao a tutti, mi servirebbe un suggerimento, in quanto molto poco pratico con il dcc, su come cercare di risolvere un problemino con un decoder appena acquistato. Si tratta di un Laiss plux 22 codice 870016. L’ho montato su una Vectron Roco e indipendentemente da come faccio muovere la locomotiva, rimangono sempre accese le luci della cabina A, mentre le luci di profondità e quelle rosse, le riesco a comandare benissimo in maniera separata. Potrebbe esserci una CV da modificare per attivare l’inversione delle luci in funzione del senso di marcia. Per scongiurare problemi alla pcb l’ho montato su un altra vectron e mi da la stessa anomalia. Grazie. Ciao. Cosi non conoscendo ne la macchina ne il decoder non si può escludere niente. Le istruzioni della macchina su quale pin del decoder ti dice sia mappata la funzione ? Il decoder l’ho comprato nuovo, ho provato a resettarlo ma non cambia nulla. Per quanto riguarda il pin di cui parli non ho idea. Per questo ho messo il codice del decoder, magari qualcuno ha avuto già esperienza. |
Autore: | BuddaceDCC [ lunedì 25 novembre 2024, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
Calibrop9000 ha scritto: Il decoder l’ho comprato nuovo, ho provato a resettarlo ma non cambia nulla. Per quanto riguarda il pin di cui parli non ho idea. Per questo ho messo il codice del decoder, magari qualcuno ha avuto già esperienza. devi beccare qualcuno che conosce al meno la macchina cosi a occhi chiusi può essere tutto e niente. |
Autore: | giangi [ lunedì 25 novembre 2024, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
Cita: Il decoder l’ho comprato nuovo, ho provato a resettarlo ma non cambia nulla. Per quanto riguarda il pin di cui parli non ho idea. Per questo ho messo il codice del decoder, magari qualcuno ha avuto già esperienza. Devi settare il decoder ![]() Se è una Vectron Roco dovrebbe avere nel "bugiardino" lo schema del connettore plux con le varie uscite aux e la loro assegnazione. 2--> Se è una Vectron Roco SBB con la sequenza luci svizzera ti serve per forza un decoder Zimo o Esu di ultima generazione ![]() mappatura funzioni ![]() |
Autore: | marco_58 [ lunedì 25 novembre 2024, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
Nei decoder ESU, e mi pare anche Zimo, la mappatura delle luci svizzere è già presente: basta richiamarla con un tasto F. Sempre nei Decoder ESU e ZINo fara la mappatura è semplicissimo, certo bisogna leggersi i manuali di decoder e locomotiva. ![]() Nei miei modelli altri non ne monto. Se si voglio modelli che in tutto e per tutto riproducono il prototipo reale (lasciamo perdere alza e abbassa i pantografi) bisogna studiare e usare decoder performanti: e il discorso vale anche per i progettisti dei PCB. Inutile mettere un Plux22 se: si usano solo 4 uscite, poi si mettono 6 transistor, e fare luci a casaccio. Anche perchè la differenza di costo di PCB e decoder è irrisoria. Se diversamente ci si accontenta delle Lampadine mignon, che la luce prima che dai fanali esce dalla plastica della carrozzeria, a beh allora è meglio il trenino Thomas. |
Autore: | Zampa di Lepre [ martedì 26 novembre 2024, 6:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
A proposito delle luci "svizzere" (e altre combinazioni specifiche per amministrazione ferroviaria) facciamo chiarezza ... perche con i "mi pare" non si va da nessuna parte. Intanto parliamo della loco e della sua circuiteria dividendo tra... - loco che al vero circolano solo in svizzera quindi si attengono al regolamento interno: è presumibile che la circuiteria (non dico pcb perchè per il materiale più datato puo trattarsi di cablaggi) sia predisposta e il funzionamento assimilabile a quello di una loco "tradizionale" quindi avremo le uscite FL e RL (uso la denominazione ESU) normalmente utilizzate per le segnalazioni di luci anteriori e posteriori secondo il senso di marcia, quindi già cablate per ottenere le combinazioni richieste; - loco che al vero venivano utilizzate anche al di fuori della svizzera (non solo recenti) che devono attenersi al regolamento dei paesi attraversati: se "fatte bene" le luci anteriori e posteriori, bianche e rosse, destre e sinistre nonchè i terzi fari è opportuno che siano preferibilmente tutte indipendenti ... solo queste implicherebbero 10 uscite cosa che non è compatibile con molti decoder quindi viene risolta con circuiteria "attiva" esterna (logica a transistor nei modelli più vecchi, pic in quelli più recenti) variamente interconnessa con il decoder. Ora veniamo ai decoder di qualunque marca e livello di prezzo ... essendo componenti che, by-design, possono essere montati su qualunque macchina abbia un connettore compatibile ovviamente NON possono contenere programmazioni specifiche per combinazioni luci particolari (dipendenti dalla circuiteria del mezzo) quindi solo attivazioni delle varie uscite, principali e ausiliarie) con, eventualmente, la possibilità di attivare degli "effetti speciali" (luci neon, firebox, ecc.). Se la loco viene venduta digitalizzata di fabbrica (di solito sound ma non solo) è presumibile che circuiteria e decoder siano stati, rispettivamente, studiati e impostati per ottenere con facili comandi, tramite tasti F, le combinazioni di luci principalmente utilizzate sul modello in questione. Se la loco invece nasce analogica e va digitalizzata è necessario, prima ancora di acquistare il decoder, uno studio approfondito su quello che il modello consente come circuiteria (indipendenza luci, esistenza di logica ausiliaria, connessioni alle uscite del decoder), su cosa si vuole ottenere in base alle personali necessità e quindi su quanta "programmabilità" e quante uscite utilizzabili deve avere il decoder... va da se che tutto ciò ha una difficoltà proporzionale alla quantità di combinazioni di luci diverse che si vogliono ottenere e può non essere alla portata di tutti. In alternativa si può cercare sul mercato se qualcuno rende disponibili decoder (di solito sono sound ma non solo) già impostati per quello specifico modello (marca e codice articolo... qualche volta anche anno d'uscita!!!). Questa cosa in paesi più "evoluti" digitalmente e ferroviariamente del ns. è più facile ... da noi quasi impossibile. |
Autore: | giangi [ martedì 26 novembre 2024, 8:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
Cita: Nei decoder ESU, e mi pare anche Zimo, la mappatura delle luci svizzere è già presente: basta richiamarla con un tasto F. Sei sicuro ![]() A me risulta di no.... sullo Zimo da x..versione firmware è presente una pagina (decoder pro) con mappatura svizzera ,ma sempre che il settaggio lo devi fare tu ![]() |
Autore: | Etsero17 [ martedì 26 novembre 2024, 8:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
Anche a me risulta non esserci nessuna funzione predefinita per la configurazione CH sui decoder ESU e Zimo. |
Autore: | BuddaceDCC [ martedì 26 novembre 2024, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
Etsero17 ha scritto: Anche a me risulta non esserci nessuna funzione predefinita per la configurazione CH sui decoder ESU e Zimo. Dal manuale ZIMO: Codice: 3.17 The “Swiss Mapping” The “Swiss mapping” is a function mapping that allows the loco lighting to be used as is required by Swiss locomotives, which is of course also useful for locos of other countries. C'è tutto un paragrafo con le sue cv etc ![]() |
Autore: | Etsero17 [ martedì 26 novembre 2024, 9:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
Si, lo conosco, ma non c'è una mappatura già presente. Bisogna configurarla scegliendo tra uno dei 17 gruppi di CV ( 430 - 431 - 432 ecc.) composti ognuno da 6 CV e dove nella prima delle 6 CV si indica con quale funzione si attivano le uscite definite dalle altre 5 CV, in funzione del verso di marcia. Direi tutt'altro che predefinito. Il tutto chiaramente con i leds delle varie luci collegati correttamente. |
Autore: | giangi [ martedì 26 novembre 2024, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito su digitale |
Cita: sullo Zimo da x..versione firmware è presente una pagina (decoder pro) con mappatura svizzera ,ma sempre che il settaggio lo devi fare tu ![]() Non era chiaro il mio Italiano ![]() ![]() Cosa ribadita anche da Etsero17 ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |