Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Elaborazione/Riparazione ETR 610 Lima Expert https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115397 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | GumDrop86 [ martedì 3 dicembre 2024, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Elaborazione/Riparazione ETR 610 Lima Expert |
Ciao a tutti, recentemente ho messo le mani su un ETR 610 livrea Frecciargento, composto dal set base HL1610 digitalizzato con sound, ancora nella prima versione con le porte tagliate e dal set aggiuntivo di 3 carrozze; il treno viene da una collezione di un signore che per anni ha tenuto i treni in vetrina e un giorno ha deciso che non gli piacevano più ![]() Il prezzo è stato molto buono, ma sono stato avvisato subito di un problema: uno o entrambi gli alberini sono sono affetti dal problema noto su questi convogli, ossia il girare a vuoto quando si da corrente...l'ho preso comunque visto il prezzo molto basso (sotto ai 200 per tutto), con l'idea sia di elaborarlo per andare a unire le porte esterne ed arricchire gli interni, sia per cercare di sistemare il problema degli alberini. Comunque, partiamo dal problema vero, ossia i maledetti alberi: aprendo la locomotiva ho visto che il grasso era quasi solidificato (e secondo me è questo che ha causato il problema) quindi ho pulito tutto con petrolio bianco e poi ho versato 3-4 gocce di olio Roco su entrambi i carrelli, portando a una situazione decisamente più pulita come si vede dalla foto qui sotto. Allegato: FotoTrasmissione.jpg [ 73.36 KiB | Osservato 1791 volte ] Dopodichè, ho estratto entrambi gli alberini, e ho trovato che il problema sta nell'albero posteriore, con la testina che si è sfilata senza nessuno sforzo dall'albero, a mani nude. Per provare a reincollarlo ho usato la UHU Plus Endfest, ma al primo tentativo, nel fare poi un test di trazione, la loco partiva a scatto, come se girasse per un secondo a vuoto prima di riuscire a dare effettivamente il movimento alle ruote; qui ho scoperto di aver sbagliato l'incollaggio, ossia di non aver mantenuto le due testine "a T" a 90 gradi una rispetto all'altra ![]() Per fortuna, sono riuscito a scollare la testina e ora mi trovo con questa situazione, pronto per un secondo tentativo: Allegato: Alberino.jpg [ 60.03 KiB | Osservato 1791 volte ] Per poter fare un nuovo tentativo avrei un paio di domande, sicuro che ci sia qualcuno qui che ha avuto lo stesso problema: - come fare per essere sicuro di mantenere l'angolo di 90 gradi tra le due testine? - come riuscire ad applicare in modo efficace il collante? E' chiaro che quasi tutto quello che avevo applicato è venuto via (l'avevo messo sull'albero e po infilando si è "pulito"), provo direttamente sull'interno della testina? Grazie mille! p.s. se qui nel forum per caso negli anni qualcuno è arrivato a stampare questi alberi in 3D (magari tutti in metallo) mi scriva, mi risparmia del lavoro e mi compro dei ricambi anche per l'altro ETR 610 che ho! ![]() |
Autore: | Tz [ martedì 3 dicembre 2024, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione/Riparazione ETR 610 Lima Expert |
Tipico problema che ho trovato su tante loco Roco: il "pallino" piantato a pressione sull'alberino d'acciaio liscio invece che zigrinato ![]() ![]() L'ho sempre risolta fresando leggermente in un unico punto l'alberino, creando così una sorta di "chiavetta", prima di incollare il pallino. ![]() Da anni quelle macchine così riparate continuano a girare senza problemi. ![]() L'angolo di 90° non è un problema anche se è leggermente sfalsato perchè serve solo per impedire che si sfili. |
Autore: | GumDrop86 [ mercoledì 11 dicembre 2024, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione/Riparazione ETR 610 Lima Expert |
Tz ha scritto: Tipico problema che ho trovato su tante loco Roco: il "pallino" piantato a pressione sull'alberino d'acciaio liscio invece che zigrinato ![]() ![]() L'ho sempre risolta fresando leggermente in un unico punto l'alberino, creando così una sorta di "chiavetta", prima di incollare il pallino. ![]() Da anni quelle macchine così riparate continuano a girare senza problemi. ![]() L'angolo di 90° non è un problema anche se è leggermente sfalsato perchè serve solo per impedire che si sfili. Ciao, alla fine è proprio quello che ho fatto, con la lama dremel per fresatura ho creato una sorta di incavo circolare sull'alberino incriminato e poi ci ho reincollato sopra il pallino che per fortuna non si è fessurato ![]() Ora è in parte risolto, nel senso che la loco gira, ma qualcosa non va con i settaggi dei minimi, nel senso che chi l'aveva prima probabilmente voleva una partenza "lenta", ma ai bassi giri si sente che il motore sforza perchè non ha abbastanza tensione, e addirittura se si fa una ripartenza in curva va a scatti se non gli si da subito almeno un buon 30% di rotella della z21 (diciamo così per dare l'idea). Penso che potrebbe essere utile resettare il decoder, anche perchè con il sound acceso ho visto che i suoni non sono sincronizzati con l'effettivo movimento della loco...il decoder è un ESU Loksound 4.0, non mi ricordo se per resettare bisogna mettere CV8=8 oppure CV8=0, ricordo bene? Per farlo in sicurezza prenderò un pezzo di binario e ci collegherò direttamente la Z21, più tratto isolato di così si muore ![]() p.s. resettando il decoder resetterà anche l'indirizzo sulla CV1? |
Autore: | Etsero17 [ mercoledì 11 dicembre 2024, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elaborazione/Riparazione ETR 610 Lima Expert |
Prima di resettarlo (CV8=8 , che riporta ovviamente anche la CV1=3) prova ad aumentare di 10 punti la CV52 e a riprovare il funzionamento a bassa velocità . Se non è cambiato continua ad aumentare di altri 10 punti e riprova. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |