Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
I prezzi del fermodellismo https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115426 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | maxnalesso [ venerdì 6 dicembre 2024, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | I prezzi del fermodellismo |
Ragazzi, ma cosa sta succedendo? Quando ho ripreso questo hobby una ventina di anni orsono, le cose stavano così: - modelli di marchi "nobili" (vedi Marklin, Hag e i vari artigiani) che costavano tanto a motivo di un certo status symbol o della costruzione tutta metallo (artigianale o industriale che fosse) - modelli standard (il restante 80%) dei vari brand storici (Roco, Rivarossi, Acme, Fleischmann, etc) dal costo non proprio da giocattolo stile Lima Hobbyline, ma neppure tanto alto, anche perchè i modelli venivano acquistati anche per i "giovani", non solo dai matusa ... - modelli usati che, soprattutto in Germania (ebay la faceva da padrone) costavano la metà rispetto al nuovo. MA... cosa diavolo è accaduto negli ultimi anni? Tutti i produttori stanno spingendo l'acceleratore, tanto che le carrozze che 5/6 anni fa si acquistavano a 50 euro (ed erano già carette...), ora arrivano normalmente a costare dai 70 agli 80 euro (!), i carri merci, soprattutto intermodali, hanno superato i 100 euro (!!!), le loco digitali sonore costano ormai 1/4 di stipendio...... E l'usato spesso costa anche di più del nuovo (!!!!!!!!!!!!) Ergo: è diventato un hobby per ricchi? Dobbiamo dirlo? |
Autore: | kroki [ venerdì 6 dicembre 2024, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
Io ho circa 300 pezzi (tranne una DB185) tutti SBB…che comprende una70ina dà locomotive…e il resto carri e carrozze…tranne 2/3 nuove tutto il resto preso usato e solamente se il prezzo era un’occasione…principalmente su ebay ( in tutta Europa)…o Subito.it…e qualcosa nella borsa scambio qui a Pordenone…non spenderò mai cifre folli per un hobby |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ venerdì 6 dicembre 2024, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
Sono aumentati tutti i costi di produzione, di trasporto, delle materie prime, delle tasse e chi più ne ha ne metta. A livello generale e globale. Di contro non sono mai aumentati i salari e gli stipendi proporzionalmente al costo della vita e quindi un bene non "essenziale" come un modellino è sempre più difficile da acquistare. (Ovviamente per chi ha famiglia o non ha un reddito fisso). |
Autore: | Ghig85 [ venerdì 6 dicembre 2024, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
Riporto più o meno quello che ho scritto su in altro post: cosa diavolo sta succedendo con i prezzi di vendita chiedi? Succede che il fermodellismo nuovo o usato per l'utente medio è ufficialmente morto e sepolto. Rimangono i ricchi collezionisti che comprano tutto quello che esce ma sono molto pochi rispetto all'utente medio. Quindi, oltre ovviamente ai costi di produzione elevati e gli stipendi bloccati come qualcuno ha giustamente detto, ci si mette anche il fatto che mooooolte meno persone acquistano modellini ferroviari di anno in anno. Di conseguenza le ditte sono costrette ad innalzare i prezzi alle stelle per fare quadrare i conti a fine mese visto che vendono molto meno. Qualcuno allora direbbe: ma scusa se i modelli non si vendono allora dovrebbero abbassarli i prezzi non alzarli giusto? Ni. I produttori vendono ai negozianti e loro sono a posto. Se però i negozianti si ritrovano sul groppone tanti modelli invenduti sono costretti a fare offerte tipo black Friday dove o ci rimettono o vanno in paro o il guadagno è basso. Questo settore è già diventato di fascia alta come la Ferrari. Pochi pezzi prodotti, prezzi altissimi e poche persone che acquistano. La speranza è che nel 2025 i prezzi tornino umani ma credo sia solo un'illusione. |
Autore: | aln668.1700 [ venerdì 6 dicembre 2024, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
benvenuti alla fiera dell'ovvio |
Autore: | kroki [ venerdì 6 dicembre 2024, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
Io sono un fiero accumulatore seriale di materiale usato…ad esempio il Roco ICN500 lo ho trovato a buon prezzo in Belgio mentre il set aggiuntivo lo avevo preso un paio di anni prima da Trenogheno ( rigorosamente usato)…stessa cosa per il Lima Etr470 trovato da un tipo di Trieste completo 9 pezzi …altro bel colpo Hag Bde4/4 praticamente nuova presa in Spagna a 140 euro…bisogna avere pazienza ma prima o poi le occasioni arrivano |
Autore: | maxnalesso [ sabato 7 dicembre 2024, 7:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
Mi consola il fatto che la pensiamo tutti allo stesso modo ... "Mal comune mezzo gaudio", dice il proverbio ![]() E' comunque triste vedere che il mercato degli hobbysti è spesso diventato uno spazio occupato dai cosiddetti "squali", ovvero coloro che disponendo di ingenti risorse finanziarie, si accaparrano al volo decine di offerte "limitate" per poi rivenderli su ebay e nei mercatini a prezzi maggiorati. E se un povero cristo (metafora concessa, spero...) non ha fatto in tempo o non aveva la liquidità per comprarsi l'oggetto desiderato, è costretto a rinunciare o ad acquistarlo qualche mese dopo dai personaggi di cui sopra a prezzo maggiorato rispetto al listino... e devi pure ringraziarli (sic!). Queste cose erano semplicemente IMPENSABILI 20 anni fa, se non per rarissimi oggetti di culto (tipo le Rivarossi serie Galletto o qualche altra rarità ). ps: volete un esempio? Ho da poco acquistato un set di carrozze Acme uscito in negozio a Marzo 2024, ma che non ho potuto acquistare. Bene... vado a cercarlo un mesetto fa e... nei negozi è esaurito (caspita, un prodotto che va esaurito in 5/6 mesi, quando ancora in giro ci sono locomotori di Rivarossi e Vitrains da oltre 1 anno in praticamente tutti i negozi...) Vabbè, mi dico: lo prendo "usato". E ok, l'ho trovato: peccato che Bonsaglio online lo vendeva a 210 euro ed io l'ho pagato da un privato senza scontrino 250 euro (e devo pure ringraziare il buon dio di averlo trovato). A me pare una situazione... penosa. |
Autore: | Tz [ sabato 7 dicembre 2024, 9:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
Succede perchè c'è chi li compra... ![]() |
Autore: | kroki [ sabato 7 dicembre 2024, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
esatto TZ…io invece rinuncio tranquillamente a comprare se il prezzo non mi soddisfa…che se lo tenga o lo venda ad un’altro…no problem…tanto prima o poi ripasserà di sicuro…un esempio? Metropolitan Ed 2/2 sempre visto sui 6/700 euro trovata a 200 …basta aspettare |
Autore: | maxnalesso [ sabato 7 dicembre 2024, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
Non sono molto d'accordo.... Alcuni pezzi orami si esauriscono in tempi brevi per scelta del produttore (da diversi anni l'andazzo è questo), e quindi se escono 5 pezzi che ti interessano e puoi comprarne solo 2, gli altri 3 li dovrei prendere a prezzi maggiorati se li trovi... Diciamo che i produttori si sono fatti furbi: - limitano la produzione - alzano i prezzi ergo--> rientro economico assicurato con minor investimento e minor dispendio di energie (è più facile piazzare 300 pezzi che 1000). Ovvio... dobbiamo adeguarci...; però girano i cojotes! |
Autore: | Snaggletooth [ sabato 7 dicembre 2024, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
Per la verità è così nel modellismo in genere, prezzi lievitati a dismisura rispetto alle possibilità dell'utente medio. Non parliamo poi se subentra l'aspetto collezionistico, qui la presenza degli squali ai quali nulla frega se non il lato economico ha avuto effetti devastanti. |
Autore: | Snaggletooth [ sabato 7 dicembre 2024, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
kroki ha scritto: Io sono un fiero accumulatore seriale di materiale usato…ad esempio il Roco ICN500 lo ho trovato a buon prezzo in Belgio mentre il set aggiuntivo lo avevo preso un paio di anni prima da Trenogheno ( rigorosamente usato)…stessa cosa per il Lima Etr470 trovato da un tipo di Trieste completo 9 pezzi …altro bel colpo Hag Bde4/4 praticamente nuova presa in Spagna a 140 euro…bisogna avere pazienza ma prima o poi le occasioni arrivano Anche io faccio DB/SBB/BLS, (purtroppo al momento senza plastico...) le occasioni sapendo cercare e avendo pazienza si riescono ancora a trovare. Recentemente ho acquistato due carri pianale SBB in kit di AKU a 10 euro in totale per i 2 pezzi più la spedizione e mi sono divertito a montarli, patinarli etc. Inoltre sempre di AKU ho trovato un carro SBB K3 a 15 euro e un carro SBB frigo anche lui a 15 euro anche questi come kit. Oggetti NUOVI con i pezzi imbustati sigillati... |
Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 7 dicembre 2024, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
Si , ma infatti bisognerebbe discernere su un dato , ovvio ma importante. La platea di chi si interessa modellisticamente sulle ferrovie DB , Svizzere, OBB, e SNFC è decisamente più ampia di chi fà FS. E' abbastanza inutile che qualcuno faccia l'esempio di acquisti su queste amministrazioni , perchè comunque le tirature delle case produttrici sono enormi rispetto al nostro mercato asfittico. Quindi , chi invece fà FS deve o sottostare al borseggiatori oppure , farne a meno , e quando non può farne a meno , purtroppo , non può lamentarsi perchè anche incosapevolmente , aumenta la richiesta già forte della base collezionistica che ormai fà il mercato. saluti e amen , il fermodellismo è morto , ormai è fercollezionismo. |
Autore: | E656-024 [ sabato 7 dicembre 2024, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
maxnalesso ha scritto: Non sono molto d'accordo.... Alcuni pezzi orami si esauriscono in tempi brevi per scelta del produttore (da diversi anni l'andazzo è questo), e quindi se escono 5 pezzi che ti interessano e puoi comprarne solo 2, gli altri 3 li dovrei prendere a prezzi maggiorati se li trovi... Diciamo che i produttori si sono fatti furbi: - limitano la produzione - alzano i prezzi ergo--> rientro economico assicurato con minor investimento e minor dispendio di energie (è più facile piazzare 300 pezzi che 1000). Ovvio... dobbiamo adeguarci...; però girano i cojotes! 200% d’accordo. Questa situazione è stata elaborata ed innescata dai produttori (e sappiamo pure bene chi…). Come side effect (non stento a credere) pianificato questa enorme e continua speculazione sostenuta dall’avidità di clienti e pure alcuni negozi (chi è stato a Novegro quest’anno ed ha visto i negozi che vedevano usato -spesso ciarpame- sa di cosa parlo). La ricetta per disinnescare tutto questo c’è, ma andrebbe a nocumento della strategia FOMO (la paura di perdere qualcosa) che foraggiano. Un esempio sopra tutti: le 601 record di velocità . Ma se ne potrebbero menzionare tanti altri. Quello che però ha rotto le uova nel paniere di questo gentiluomini capitani d’avventura sono i cambiamenti socio economici, il covid, la destruption introdotta dagli incidenti nel canale di Suez, la pirateria etc… tutti eventi che pompano il prezzo verso l’alto… probabilmente più altro di quello che vogliono: prezzi alti significano meno vendite. Meno vendite significano mancati guadagni, e quindi innalzamento ulteriore dei prezzi, in una spirale nichilista per loro e per il mercato. |
Autore: | claudio.mussinatto [ sabato 7 dicembre 2024, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I prezzi del fermodellismo |
Ma concordate che non ne usciremo se non con le ossa ...pardon , i portafogli rotti?? |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |