Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Roco Z21 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115518 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | trenissimo [ lunedì 23 dicembre 2024, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Roco Z21 |
L’articolo Roco 10835 Multimouse Z21 è compatibile con il boster e trasformatore della vecchia centralina Rico Multimouse? |
Autore: | morenji [ lunedì 23 dicembre 2024, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
il Roco 10835 è un multimaus con installato il firmware v2.00; connesso al booster 10764 può essere usato solo come "slave". Come master deve esserci un multimaus con firmware inferiore (la documentazione Roco indica la v1.05, ma magari vanno bene firmware ancora più vecchi, ma non è documentato) |
Autore: | trenissimo [ lunedì 23 dicembre 2024, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
Quindi se volessi sfruttare tutta la potenzialità della Z21 cosa dovrei comprare ? |
Autore: | morenji [ lunedì 23 dicembre 2024, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
Direi una Z21... Giuro che non sto capendo che ragionamento stai facendo, prima parli del multimaus collegato al vecchio booster, ora di una Z21... |
Autore: | trenissimo [ lunedì 23 dicembre 2024, 20:43 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 | ||
Provo a spiegarmi meglio Possiedo una centrale digitale Roco completa di multi mouse (rosso) Se sostituisco il multi mouse con questo in foto , miglioro il sistema (nel senso acquisisco tutte le potenzialità della centrale z21) oppure devo acquistare anche il booster ?
|
Autore: | morenji [ lunedì 23 dicembre 2024, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
Se compri un multimaus, ottieni le funzionalità di un multimaus, se compri una Z21 (Z maiuscola) ottieni le funzionalità di una Z21 (Z maiuscola), se compri una z21 (z minuscola) ottieni le funzionalità di una z21 (z minuscola). Ps z21/Z21 sono delle centrali digitali, non solo dei booster. |
Autore: | Zampa di Lepre [ lunedì 23 dicembre 2024, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
Se verifichi che il tuo MM rosso sia aggiornato all'ultimo firmware (lo puoi fare da solo con la z21 collegata al computer) non c'è alcuna differenza fisica con quello in foto. Il booster aggiunge solo la possibilità di alimentare più carichi (se opportunamente partizionato l'impianto) ma non aggiunge nessuna funzionalità. In fondo il sistema z21+multimaus (o wlanmaus) è relativamente "stupido" ... infatti funzionalità in più sono demandate a sistemi esterni: dal tablet (con l'app z21) collegato in wifi sopra fino a computer con software di gestione plastico. |
Autore: | marco_58 [ lunedì 23 dicembre 2024, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
Magari conviene chiarire di più le idee. Sorvoliamo sull'alimentatore da rete che deve esterno per norme di sicurezza elettrica. In precedenza Roco vendeva un sistema composto da un booster e un multimaus. Il multimaus è la vera centralina. Il boster è un aplificatore che eleva in tensione e corrente il debole segnale DCC in uscita dal multimaus. Oggi Roco vende anche le due z/Z21. Le z/Z21 di fatto sostituriscono il precedente booster ed in più svolgono la funzione di gateway fra le varie porte di comunicazione che ha bordo: multimaus, loconet, segnale DCC, ecc. ecc. inviato ai decoder. Anche con la z/Z21 la vera centralina è il multimaus o un palmare esterno o un PC. Il booster è sempre e solo un amplificatore del segnale DCC. Edit Completato post perché ho ricevuto una telefonata urgente. |
Autore: | titoit [ martedì 24 dicembre 2024, 8:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
Argomento che interessa anche a me. Quindi per chiarire il booster del vecchio Multimaus può essere collegato al nuovo Multimaus che darà dunque maggiori potenzialità di programmazione e gestione. È corretto? Scusate, ma questi concetti mi sono sempre un po' ostici ![]() |
Autore: | morenji [ martedì 24 dicembre 2024, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
Assolutamente no. Multimaus rosso e Multimaus bianco (10835) sono la stessa cosa, cambia eventualmente il firmware installato. Il Multimaus rosso può essere aggiornato gratuitamente al firmware v2.00 e diventare identico al 10835. Un Multimaus con firmware v2.00 non funziona più come centralina dcc, e quindi non può essere connesso alla porta master del booster 10764. Può essere connesso solo a centrali dcc che supportano il bus xpressnet, quali z21, dr5000, yd7010, lzv200, mc2 e via dicendo Si può sempre verificare la versione del firmware del multimaus direttamente dal suo menù |
Autore: | morenji [ martedì 24 dicembre 2024, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
Discorso diverso è aggiornare gratuitamente il multimaus ad un firmware più recente. Se si usa ancora il booster 10764, l'ultima versione possibile è la v1.05. Un multimaus con tale versione può programmare le cv fino alla 1024, e attivare 29 funzioni (da f0 a f28). |
Autore: | marco_58 [ martedì 24 dicembre 2024, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
[quote="morenji"] Un Multimaus con firmware v2.00 non funziona più come centralina dcc, e quindi non può essere connesso alla porta master del booster 10764. Può essere connesso solo a centrali dcc che supportano il bus xpressnet, quali z21, dr5000, yd7010, lzv200, mc2 e via dicendo /quote] Scusa, ma solo per non creare false speranze in chi è digiuno di informazioni, le centraline che citi non hanno memoria interna per il data base dei decoder (leggere veicolo con decoder), pertanto a prescindere dal tipo di collegamento hardware (nel caso del multimaus V 2.0 = xpressnet) il data base è sempre nel palmare, pertanto il segnale DCC è la stinga completa del comando inviato (che è poi uguale ai multimaus ante V2.0), dopo di che la centalina converte questo segnale in quello di potenza per i binari o/e il bus ai decoder accessori, questa è la funziona gateway. Nelle centraline più complete il segnale DCC di comando può arrivare alla centalina geteway attraverso vari bus/protocolli di comunicazione, nel caso di ethernet via cavo o/e WiFi, e i comandi funzionano in parallelo anche per lo stesso decoder (che come ho già scritto più volte ho già testato positivamente con la DR5000, devo ancora farlo con il suo aggiornamento a YC7010, ma dovrebbe avere degli aggiornamenti e ampliamenti specialmente a riguardo del protocollo delle Z/Z21 [problema che avevano anche le centraline Roco], risolto in parte già con l'ultimo FW della DR5000). ** Ah, il PC con il suo software di gestione plastico per la centralina è un palmare esterno. Solo le centraline che nello stesso contenitore hanno booster e terminale (tastiera con schermo) hanno il data base, ma l'hardware è diviso in due separate sezioni: booster e terminale, le due sezioni dialogano attraverso la funzione gateway (che poi sia solo una macro nel software è un discorso diverso). Ho letto le informazioni di base di queste centraline solo quando dovevo decidere quale acquistare (poi quando ci sono novità mi aggiorno, ma non mi addentro nei manuali), e se ho inteso bene: - alcuni palmari esterni hanno un loro data base pertanto usano la centralina come gateway - altri palmari repplicano semplicemente il terminale della centralina (e non sempre tutto), pertanto usano il data base della centralina. Lasciamo da parte per ora il protocollo di comunicazione tra palmare e centralina. In ultimo, quando si aggiornano i firmware di centrali e palmari, o si aggiorna anche il software del PC, bisogna prima essere certi che il tutto sia compatibile e funzioni come prima, cosa non sicura a priori. Dimenticavo. Il fatto che nelle note informative di produttori ci sia scritto che le centraline possono gestire fino a 9999 locomotive/veicoli e 2048 decoder accessori è solo che usano al massimo le possibilità afferte dal sistema DCC, in pratica hanno memoria interna idonea a contenere il data base della configurazione dei tasti funzione dedicati a ogni singolo decoder. Ma onestamente su questa funzionalità ho dubbi, tutta quei decoder, magari suond, con 32 tasti funzione memorizzati richiedono tanta memoria, pertanto è probabile che già a 3000 decoder sia piena. E bisogna vedere se la centalina avvisa o cancella altre menorizzani e mette l'ultima confermata. ** Qui c'è da prendere in considerazione anche altri aspetti del funzionamto del controllo digitale, DCC in particolare, cioè quanti decoder di locomotive possono essere gestiti in simultanea dalla centralina, ci sono indicazioni nella normativa e a seguire i limiti delle centraline. Cerco di spiegarmi meglio. Il terminale, attraverso i pulsanti e il dipslay, può comandare e visualizzare un decoder alla volta, ma come sappiano i veicoli/accessori in funzione sul plastico possono essere di più, pertanto sono comandati in "background", a questo modo operativo c'è un limite dovuto a diversi fattori, riassumendo per prima informazione: - hardware della centralina o/e del palmare - limiti contenuti della norma - limiti del protocollo utilizzato - eventuali limiti del plastico in quanto tale. Questo aspetto merita una trattazione a parte, ma non è detto interessi tutti i possessori di platico digitale, dato che ogni operatore fa già fatica a gestire due locomotive in marcia. Nel caso di comando da PC alcune considerazioni/situazioni cambiano. |
Autore: | morenji [ mercoledì 25 dicembre 2024, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
marco_58 ha scritto: Scusa, ma solo per non creare false speranze in chi è digiuno di informazioni Non vedo dove posso aver creato false speranze, dato che da subito, ancora prima che trenissimo scrivesse qualche dettaglio in più, scrivevo che per avere le potenzialità di una Z21 serve acquistare una Z21 e non un nuovo multimaus; avevo poi riportato quello che Roco ha scritto nella sua documentazione ATTENTION: In order to be able to implement the new features in the small program memory of the multiMAUS, the X-BUS master and the DCC master had to be removed. This means that from version V2.00 on, the multiMAUS can only be used on the “Slave” connector of the digital amplifiers (Roco 10761 and 10764, both no longer available). marco_58 ha scritto: le centraline che citi non hanno memoria interna per il data base dei decoder (leggere veicolo con decoder), pertanto a prescindere dal tipo di collegamento hardware (nel caso del multimaus V 2.0 = xpressnet) il data base è sempre nel palmare, pertanto il segnale DCC è la stinga completa del comando inviato (che è poi uguale ai multimaus ante V2.0), dopo di che la centalina converte questo segnale in quello di potenza per i binari o/e il bus ai decoder accessori, questa è la funziona gateway. Qui non capisco cosa intendi per "data base dei decoder". Le centraline digitali hanno degli slot di memoria dove tengono lo stato dei decoder attivi (velocità, direzione, funzioni attive, protocollo in uso nel caso della Z21 perche potrebbe essere DCC o Motorola), il cui numero indica quante locomotive possono controllare contemporaneamente. Su un multimaus usato come master con il booster 10764 sono 32, Sulla Z21 sono 100, su dr5000 / yd7010 sono 117, sulla lzv200 sono 256, sulla mc2 non lo so (numeri scritti a memoria, mi scuso se ricordo male e sono sbagliati). Nota una locomotiva ferma con luci accese occupa uno slot. Cosa succede quando si supera quel numero dipende da come hanno gestito questa condizione gli sviluppatori della centrale stessa. Poi su alcuni palmari si possono memorizzare nel proprio database interno degli indirizzi, a cui dare un nome e magari dei simboli associati alle funzioni (vedi ad esempio il palmare daisyII); questa cosa è indipendente dalla centralina usata. Un multimaus può memorizzare 64 indirizzi. marco_58 ha scritto: Nelle centraline più complete il segnale DCC di comando può arrivare alla centalina geteway attraverso vari bus/protocolli di comunicazione, nel caso di ethernet via cavo o/e WiFi, e i comandi funzionano in parallelo anche per lo stesso decoder (che come ho già scritto più volte ho già testato positivamente con la DR5000, devo ancora farlo con il suo aggiornamento a YC7010, ma dovrebbe avere degli aggiornamenti e ampliamenti specialmente a riguardo del protocollo delle Z/Z21 [problema che avevano anche le centraline Roco], risolto in parte già con l'ultimo FW della DR5000). ** Da possessore da quasi 10 anni di una Z21 non riesco a capire a che problema ti stai riferendo, puoi essere più specifico? Non ricordo, né tanto meno ho riscontrato in passato problemi di sincronizzazione tra palmari diversi connessi contemporaneamente a tale centrale impostati sullo stesso indirizzo, se è questo che stai dicendo (palmari loconet, xpressnet e su protocollo z21 contemporanei, non ho palmari zimo da collegare). Ce lo ha la DR5000 e solo col il protocollo Z21, problema irrisolvibile a detta di Karst Drenth per limiti hardware della centrale (il problema è risolto con il cambio del modulo WiFi / LAN, il YD9401 venduto da yamorc) |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 25 dicembre 2024, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
Per false speranze intendo che chi è ancora alle prime armi, o si è poco documentato, veda tutte le centraline uguali tra di loro, e non sa la differenza tra quelle con display/pulsanti a bordo e quelle senza. Sorvolando su alcuni che vedono la centraline come il vecchio alimentatore analogico e tutte le operazioni siano gestite da lì. E sorvolando su quelli che con la nuova centralina non funziona nulla poiché la precedente era basica e gestiva solo 14 step di velocità mentre la nuova più evoluta è setteta di defaut a 128, e quindi non conoscono la CV29. E sorvolando anche su quelli che pensano che i decoder e i modelli siano tutti uguali e appunto configurati tutti uguali e: acquista, monta e poi non funziona nulla in quanto senza la necessaria configurazione. morenji ha scritto: Qui non capisco cosa intendi per "data base dei decoder". Le centraline digitali hanno degli slot di memoria... Sì, intendevo appunto questo, è che io chiamo il tutto data base per abitudine. morenji ha scritto: Da possessore da quasi 10 anni di una Z21 non riesco a capire a che problema ti stai riferendo, C'era un problema che impediva a più di due (o forse anche due) palmari con il protocollo z/Z21 di dialogare correttamente con la centralina, specialmente via WiFi. Forse funzionavano se collegati tramite la WiFi di casa: non ho mai provato. Palmari Zimo non li ho mai presi in mano. |
Autore: | morenji [ mercoledì 25 dicembre 2024, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Roco Z21 |
marco_58 ha scritto: C'era un problema che impediva a più di due (o forse anche due) palmari con il protocollo z/Z21 di dialogare correttamente con la centralina, specialmente via WiFi. Forse funzionavano se collegati tramite la WiFi di casa: non ho mai provato. Palmari Zimo non li ho mai presi in mano. Stai facendo confusione, come detto il problema riguarda la DR5000 e non la Z21 |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |