Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Cappi di ritorno
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115838
Pagina 1 di 1

Autore:  nanniag [ mercoledì 5 febbraio 2025, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Cappi di ritorno

Giorno.
Sto pensando di digitalizzare l'impianto di cui allo schema sotto riportato. 4 metri per 2, tanto per dare una idea della piccolezza.
Pensavo di alimentare la parte centrale direttamente dalla centrale, e i due loop ciascuno con un modulo di inversione, questo anche per necessità di riutilizzo del cablaggio già presente.
Circola solo un treno per volta, e se si fa qualche manovra, solo da un lato (quindi interesso un solo loop alla volta).
Se seziono i binari seguendo i tratti rossi vado bene?

Grazie in anticipo
Antonio

Allegati:
Sezionamenti.jpg
Sezionamenti.jpg [ 53.15 KiB | Osservato 1226 volte ]

Autore:  Tz [ mercoledì 5 febbraio 2025, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cappi di ritorno

Non vedrei due loop... :mrgreen: devi sezionare le due traversate interne ai 4 binari di stazione e studiare come gestirle. :wink:
Se togli quelle due traversate ti togli tutte le grane... :mrgreen:

Autore:  Zampa di Lepre [ mercoledì 5 febbraio 2025, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cappi di ritorno

@TZ ... ma tu sezioneresti in due per lungo il piazzale di una stazione :lol: :lol: :lol:

... si puo fare ... ma quanto ti complichi le manovre ... :shock:

@Nanniag ... immagino che hai sezionato prima degli ultimi scambi per avere lunghezza utile ... diversamente mi limiterei alle parti con binario unico.

Autore:  nanniag [ mercoledì 5 febbraio 2025, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cappi di ritorno

Mitico Zampa,

si esatto, ho sezionato lì per avere un po' di lunghezza per i convogli e anche perché i sezionamenti corrispondono al bordo dei moduli dove sono installati i cappi di ritorno. Quindi alimentando i loop dove ho indicato, mi semplificherei abbastanza la vita.

Il plastico è già attivo in DC e funzionante, con controllo classico a levette, pulsantini e sezionamenti vari. In occasione di qualche riparazione all'impianto elettrico, volevo digitalizzarlo.

Quindi la mia idea è corretta?

Autore:  snajper [ mercoledì 5 febbraio 2025, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cappi di ritorno

Condivido il parere di Tz: togliendo o sezionando le trasverse mediane... spariscono tutti i problemi.
Un mio amico ha fatto proprio così, ma è sensibilmente più grande: due anelli di ritorno ma con un doppio binario, la stazione ha un raddoppio per verso (da un lato solo c'è il magazzino con due tronchini), e una trasversale che li comunica viene usata... al posto della piattaforma girevole: per invertire una locomotiva a vapore aziona un gioco di relè (gliel'ho fatto io... :mrgreen: ) e fa letteralmente passare la locomotiva da un senso all'altro.

Una volta il plastico si trovava in un posto che non posso rivelare nel rione S. Luigi di Trieste. Lì avvenne "la disfida di S. Luigi", l'unica volta in cui quel plastico fu digitalizzato. In quattro abbiamo cercato di far andare per mezzo plastico (erano circa sei metri di binari, è grandino) un treno con due pianali che inquadravano un carro siluro e a sua volta inquadrato da due locomotive, una C61000 e una Y8000 SNCF, visto che il carro siluro è francese, controllandole separatamente. Ci siamo avvicendati per l'intera giornata, dalle 10:20 alle 17:45* ma alla fine in due soli ci siamo riusciti, ciascuno guidando una locomotiva (Lokmaus uno e Multimaus l'altro) a far andare il treno da un lato corto all'altro senza svii. Poi con due connettori il plastico è tornato analogico...
Oggi il plastico si trova vicino San Donà di Piave, per trasferimento di chi lo ha costruito.

*ne sono sicuro: le campane della chiesa vicina suonano a quell'ora!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice