Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Piko art. 59598 Vectron Inrail
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115895
Pagina 1 di 1

Autore:  marco_58 [ mercoledì 12 febbraio 2025, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Piko art. 59598 Vectron Inrail

Piko art. 59598 Vectron Inrail
Questa locomotiva di fabbrica è analogica, ora è stata digitalizzata con decoder ESU V5.
Si desidera comandare il 3° faro faro in modo indipendente, ma dalle prime prove non ci siamo riusciti, pertanto la domanda rivolta a chi magari ha già risolto il problema è:
- il 3° faro è comandabile in modo indipendente con una sua AUX dedicata o si accende solo e soltanto con le normali luci di marcia? (Quindi problema di PCB).
Grazie anticipato a chi risponde.

Il manualetto allegato al modello cita solo genericamente le luci di marcia associate a F0 e le rosse associate a NOT F1 (quaindi F1 le spegne).

Ma in analogia a tutte le loco dei nostri parchi F1 accende le rosse secondo il senso di marcia.

Autore:  giangi [ giovedì 13 febbraio 2025, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piko art. 59598 Vectron Inrail

Penso che siano tutte uguali ,il terzo faro NON è separato dalle luci basse.
Io l'ho separato con una piccola modifica al pcb.

Saluti

Gianluca

Autore:  marco_58 [ giovedì 13 febbraio 2025, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piko art. 59598 Vectron Inrail

Sospettavo, da alcunni anni i produttori montano Plux 22, o 21 MTC, e poi fanno di questi schemi sul PCB ...
Con riferimento alle sole FS, dato che ogni stato aveva le sue norme, e al confine si cambiava locomotiva, lasciamo stare autotreni ed elettrotreni dei TEE o/e EC.
In pratica luci secondo le più recenti normative, dimenticandosi che prima non era così: fino al 2007 il terzo faro era solo di profondità, e poi con gli aggiornamenti del 2015. **


Sui miei modelli intervengo.
Qui deve decidere i proprietario, ma essendo giovane e vedendo i treni "moderni" con questa configurazione di luci difficilmente interviene.
Ma io che mi fermo all'ante Xmpr, ne ho necessità per riprodurre la realtà.



**
La Specifica tecnica di interoperabilità CR LOC & PAS TSI 2015 ( Reg. 1302/2014) al paragrafo 4.2.7.1.2 "Luci di posizione" dice

(1) Il presente punto si applica alle unità provviste di cabina di guida.
(2) All'estremità anteriore del treno devono essere presenti tre fanali di posizione di colore bianco per
rendere visibile il treno.
(3) I due fanali di posizione posti più in basso sono ubicati:
— alla stessa altezza sul piano del ferro, con i loro centri compresi tra 1 500 e 2 000 mm dal
piano del ferro;
— in posizione simmetrica rispetto alla mezzeria del binario e con distanza tra i loro centri non
inferiore a 1 000 mm.
(4) Il terzo fanale di posizione è collocato in posizione centrale sopra i due fanali posti più in basso
con una separazione verticale tra i loro centri pari o superiore a 600 mm.
(5) È possibile usare lo stesso componente sia per le luci anteriori sia per quelle di posizione.

Autore:  Etsero17 [ giovedì 13 febbraio 2025, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piko art. 59598 Vectron Inrail

giangi ha scritto:
Penso che siano tutte uguali ,il terzo faro NON è separato dalle luci basse.
Io l'ho separato con una piccola modifica al pcb.

Saluti

Gianluca


Se ti riferisci alle PIKO, può essere.
Posso invece dire che con le Vectron di Roco, dotate anch'esse di interfaccia a NEM 658 (PluX22), è possibile configurare le luci sia in versione italiana a 2 luci di marcia (+ luci rosse controllabili indipendentemente e accese da sole in caso di loco in spinta) sia con il 3° faro acceso (3 luci) oppure in versione CH con tre luci anteriori + luce bianca posteriore dx.

Roberto

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice