Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Info TRASFORMATORE Roco https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115923 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | manzoscorpio [ sabato 15 febbraio 2025, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Info TRASFORMATORE Roco |
Buonasera a tutti! Spero di non aver sbagliato la sezione per fare la mia richiesta. Sono in possesso di un Roco 10788, ovvero trasformatore + regolatore di velocità (analogico) che trovai in uno start-set di Roco appunto. Siccome l'ho utilizzato pochissimo, giusto per provare il movimento dei miei acquisti che andavano a parcheggiarsi in vetrina, quindi sporadicamente mettevo l'ovale dei binari Roco GeoLine per terra, facevo fare qualche giro di prova alla nuova locomotiva e poi riponevo tutto nella sua confezione e la locomotiva in vetrina. Adesso l'ho attaccato al mio mini-plastico per muovere qualche locomotiva (non ho un tracciato chiuso, solamente qualche binario, una piattaforma girevole per la rimessa e poco più) e mi sto rendendo conto che ultimamente quando faccio partire le loco al minimo, sembrano quasi "schizzare" in avanti per poi stazionarsi quando ruoto ancora il regolatore di velocità aumentando. Ho notato anche che aumentando quasi al massimo il regolatore, sembra quasi che verso il fine corsa la loco riceva meno tensione rispetto a tenerlo a metà corsa. Ho notato anche che non ha un costo basso, ci aggiriamo sugli 80-100€ per qualcosa del genere, non era mia intenzione investirci questi soldi per ricomprarlo uguale ma crearmi un banco di guida da zero comprensivo anche di trasformatore per luci, trasformatore per gli scambi (ho già un toroidale in alternata) e trasformatore per movimentare le locomotive. Secondo voi il problema è del regolatore stesso, dovuto a qualche problema di contatti sulla rotella che ruoto per dare movimento o sul trasformatore? Grazie |
Autore: | frenk [ sabato 15 febbraio 2025, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Info TRASFORMATORE Roco |
i Fleischmann 6735 e 6755 sono ottimi e si trovano a buon prezzo. Frenk |
Autore: | Ghig85 [ domenica 16 febbraio 2025, 1:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Info TRASFORMATORE Roco |
Hai elencato gli stessi sintomi che avevo su un mio trasformatore - regolatore di velocità Lima. Sono riuscito ad aprirlo senza romperlo trapanando delicatamente i 4 rivetti che lo tenevano chiuso sostituendoli poi con 4 piccole viti a passo metrico e 4 piccoli bulloni (lavoro facile e indolore). Una volta aperto ho pulito con il cotton fioc e alcool isopropilico i contatti dove ruota la manopola di regolazione di velocità . Dopo questa semplicissima operazione, il regolatore Lima vecchio di 30 anni è tornato a funzionare perfettamente e ad oggi fa ancora il suo lavoro. |
Autore: | manzoscorpio [ lunedì 17 febbraio 2025, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Info TRASFORMATORE Roco |
Grazie Ghig85 , proverò a vedere se riesco a smontare anche il mio Roco senza rompere niente... |
Autore: | manzoscorpio [ mercoledì 12 marzo 2025, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Info TRASFORMATORE Roco |
Ghig85 ha scritto: Hai elencato gli stessi sintomi che avevo su un mio trasformatore - regolatore di velocità Lima. Sono riuscito ad aprirlo senza romperlo trapanando delicatamente i 4 rivetti che lo tenevano chiuso sostituendoli poi con 4 piccole viti a passo metrico e 4 piccoli bulloni (lavoro facile e indolore). Una volta aperto ho pulito con il cotton fioc e alcool isopropilico i contatti dove ruota la manopola di regolazione di velocità . Dopo questa semplicissima operazione, il regolatore Lima vecchio di 30 anni è tornato a funzionare perfettamente e ad oggi fa ancora il suo lavoro. Ciao Luca! Alla fine ho smontato tutto e ho pulito la pista del regolatore. Adesso è tornato come nuovo, poca spesa tanta resa!!! Grazie del consiglio ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |