Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Carrozze Corail
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=115989
Pagina 1 di 2

Autore:  Principe Anchisi [ mercoledì 26 febbraio 2025, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Carrozze Corail

Salve a tutti.
Ho acquisito qualche carrozza Corail, sia Lima che Roco in 1/87 tipo vtu ed eurofima, e vorrei capire in quale convoglio inserirle.
Possono aver viaggiato, per esempio, insieme alle FS Bigrigie , trainate da una E402a?
E con le Eurofima arancioni?
Grazie e a tutti anche s è possibile segnalando eventuali foto e/o video

Autore:  TENDA PASS [ mercoledì 26 febbraio 2025, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

Fine anni 90' e primi anni 2000:
Nice Ville-Ventimiglia-Milano composto da SNCF Corail (2 prime e 5 o 6 seconde) + 2 Z1 FS di seconda. Alla trazione nel tratto italiano E 444R oppure E 656 .
Andando indietro nel tempo, nei primi anni 80':
Torino P.N. - LIONE: 2 Eurofima FS di 1^ classe e 3 o 4 Corail SNCF di cui una mista 2^ e bagagliaio, le altre di 2^- Alla trazione E 633 nel tratto Italiano.

Autore:  Luciano Esposito [ mercoledì 26 febbraio 2025, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

Principe Anchisi ha scritto:
Salve a tutti.
Ho acquisito qualche carrozza Corail, sia Lima che Roco in 1/87 tipo vtu ed eurofima, e vorrei capire in quale convoglio inserirle.
Possono aver viaggiato, per esempio, insieme alle FS Bigrigie , trainate da una E402a?
E con le Eurofima arancioni?
Grazie e a tutti anche s è possibile segnalando eventuali foto e/o video
Ciao,

Se non ricordo male con le Corail B11u c'era anche il Napoli Express, e come prima classe c'era una Eurofima Corail VSE A9u.

Ricordo anche diverse composizioni da a per Roma miste con le nostre UIC-X cuccette e non.

Saluti
Luciano


Envoyé de mon SM-A556B en utilisant Tapatalk

Autore:  Dario Durandi [ mercoledì 26 febbraio 2025, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

Livrea? Tipo di carrozza?
Sarò strano io ma prima mi informo sul treno che voglio comporre poi cerco le carrozze che mi servono.

Autore:  Anello Danzante [ mercoledì 26 febbraio 2025, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

TENDA PASS ha scritto:
Andando indietro nel tempo, nei primi anni 80':
Torino P.N. - LIONE: 2 Eurofima FS di 1^ classe e 3 o 4 Corail SNCF di cui una mista 2^ e bagagliaio, le altre di 2^- Alla trazione E 633 nel tratto Italiano.

Aggiungo un'integrazione...
Erano più di uno i treni di quel tipo, mi pare. Alcuni Exp e un paio di EC in coincidenza a Ly col TGV
l' EC 214 "Mont Cenis" Faceva Mi-To-Ly: tra Milano e Torino alla trazione E.444, tra Torino e Modane E.656, prima, e poi anche E.633.200 (in doppia a c.m. e saliva come una furia...)
Su questo non ricordo Corail miste: mi pare fossero tutte 2^ sia a scomparti che salone...
Ma vado a memoria, potrei sbagliare.

L'ho appena finita, questa composizione: stiamo ancora lavorando sulla circolazione sul plastico ma se riesco la farò girare al Model Expo a Vr

Autore:  Principe Anchisi [ giovedì 27 febbraio 2025, 1:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

Dario Durandi ha scritto:
Livrea? Tipo di carrozza?
Sarò strano io ma prima mi informo sul treno che voglio comporre poi cerco le carrozze che mi servono.


Spesso anche io faccio così, ma a volte capita qualche occasione imperdibile, come in questo caso, e allora si procede " al contrario"... :-)

Le mie tre Corail sono:

- Roco 44654 61 87 19-70 959-3 Prima classe A9u livrea Corail, logo encadré Eurofima - VSE
- Lima Lima 309193k 50 87 21-97 Seconda classe 546-6 B11tu Corail bianco/grigio porte scorrevoli, logo encadré Corail Vtu a salone
- Lima 309200k 50 87 30-77 070-0 A5B5tu mista 1a/2a classe Corail bianco/grigio porte scorrevoli, logo encadré Vtu Salone

Autore:  Principe Anchisi [ giovedì 27 febbraio 2025, 1:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

E chè mi dite di metterle in composizione con delle bigrigio, sarebbe possibile?

Autore:  ETR2020 [ giovedì 27 febbraio 2025, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

Sul Mont Cenis post RGP SNCF orange (2 Eurofima 1 cl in coda + 3 Corail 2 Cl la prima con comparto bagagli) la loco elettrica FS più usata era la E 645 di 1A serie

Autore:  Principe Anchisi [ lunedì 10 marzo 2025, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

Ma le carrozze Corail potevano andare tutte quante all'estero (Germania, Italia ...)?

Autore:  aln668.1700 [ martedì 11 marzo 2025, 6:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

forse sarebbe stato meglio compiere il percorso inverso, ossia prima informarsi sull'eventuale utilizzo e poi passare all'acquisto

Autore:  evil_weevil [ martedì 11 marzo 2025, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

Sarebbe utile che almeno l'età degli iscritti fosse palesata in pubblico, d'ufficio.
Sarebbe più semplice "tagliare" i consigli in funzione della personalità dell'interessato. Sarebbe poco efficiente, per esempio, elargire consigli molto articolati a chi non saprebbe che farsene.

Autore:  Funkytarro [ martedì 11 marzo 2025, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

Principe Anchisi ha scritto:
Ma le carrozze Corail potevano andare tutte quante all'estero (Germania, Italia ...)?


Ciao!
No, ne esistevano sia di atte al servizio internazionale che per il solo servizio interno (come per le nostre UIC-X).
Nel tuo caso solo la carrozza Roco VSE Eurofima potrebbe circolare all'estero. Lo deduci dalla seconda cifra della marcatura "1" (51 o 61), le carrozze per servizio interno hanno invece lo "0" (50), lo puoi verificare anche dall'iscrizione "RIC" accanto alla velocità massima nel cartiglio lungo il telaio (circa a centro vettura).

Antonio

Autore:  Principe Anchisi [ mercoledì 12 marzo 2025, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

Funkytarro ha scritto:
Principe Anchisi ha scritto:
Ma le carrozze Corail potevano andare tutte quante all'estero (Germania, Italia ...)?


Ciao!
No, ne esistevano sia di atte al servizio internazionale che per il solo servizio interno (come per le nostre UIC-X).
Nel tuo caso solo la carrozza Roco VSE Eurofima potrebbe circolare all'estero. Lo deduci dalla seconda cifra della marcatura "1" (51 o 61), le carrozze per servizio interno hanno invece lo "0" (50), lo puoi verificare anche dall'iscrizione "RIC" accanto alla velocità massima nel cartiglio lungo il telaio (circa a centro vettura).

Antonio


Grazie Antonio. La tua precisaizone mi conferma che ho tante lacune da colmare :-)
Per questo, in un altro topic, ho chiesto cosigli su un libro sulle carrozze internazionali da acquistare

Autore:  Funkytarro [ mercoledì 12 marzo 2025, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

Ciao!
Riguardo le carrozze Corail (ma esistono anche per altre vetture SNCF, ad esempio le Y) ti consiglio le monografie delle edizioni Le Train:
https://www.letrain.com/component/virtu ... egory_id=0

Antonio

Autore:  Principe Anchisi [ mercoledì 12 marzo 2025, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozze Corail

Grazie! Però .a me interesserebbe soprattutto il.Tomo 1 che però è esaurito... proverò a cercarlo.usato

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice