Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Libro sulle carrozze internazionali https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=116050 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Principe Anchisi [ venerdì 7 marzo 2025, 1:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Libro sulle carrozze internazionali |
Chi mi consiglia un libro valido (se esiste) sulle carrozze internazionali? Per capire bene le vari differenze tra le serie, Uic X, y z, Eurofima etc.... Grazie a tutti Marco |
Autore: | Funkytarro [ venerdì 7 marzo 2025, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libro sulle carrozze internazionali |
Ciao! Posso consigliarti il libro di Voltan "Fs carrozze 2 - Dalle tipo UIC-Y alle progetto 901" della Duegi Editrice... Sono illustrate succintamente tutte le varie serie di vetture Y, X, Z. Per descrizioni più approfondite si va sui testi di Evaristo Principe che però sono ad un livello molto tecnico. Una via di mezzo non mi risulta esistente. Antonio |
Autore: | Zampa di Lepre [ venerdì 7 marzo 2025, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libro sulle carrozze internazionali |
Un dubbio ... ma per internazionali intendi le carrozze FS abilitate per l'estero, le estere viaggianti in italia oppure .... tutto l'universo creato delle carrozze passeggeri ??? |
Autore: | Principe Anchisi [ venerdì 7 marzo 2025, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libro sulle carrozze internazionali |
Zampa di Lepre ha scritto: Un dubbio ... ma per internazionali intendi le carrozze FS abilitate per l'estero, le estere viaggianti in italia oppure .... tutto l'universo creato delle carrozze passeggeri ??? Giusta domanda ![]() |
Autore: | san_tino [ sabato 8 marzo 2025, 7:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libro sulle carrozze internazionali |
Ciao ... partendo dalle UIC Y prova a leggere qui https://scalaenne.wordpress.com/2011/02/26/uic-y/ https://scalaenne.wordpress.com/2017/08/26/uic-y-francesi-sncf/ per poi a seguire ... per UICX https://scalaenne.wordpress.com/2012/12/15/carrozze-uic-x-parte-prima-introduzione-le-origini-e-le-carrozze-estere/ e successivi capitoli per quanto riguarda l'Italia per le UIC Z https://scalaenne.wordpress.com/2016/03/26/uic-z-parte-1-le-eurofima-2/ Ciao Santino |
Autore: | Principe Anchisi [ sabato 8 marzo 2025, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libro sulle carrozze internazionali |
Grazie Santino, ma non intendo il materiale sul web, quello l'ho ben presente. Io vorrei un libro se esiste per comodità di consultazione e archivio. Mi sono dimenticato di precisare che non deve essere necessariamente Invitalia o, va bene anche in inglese, francese o spagnolo. |
Autore: | Zampa di Lepre [ sabato 8 marzo 2025, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libro sulle carrozze internazionali |
Il problema è che l'argomento è vastissimo ... perchè di tipologie di carrozze, periodi di utilizzo, livree ... ecc. ecc. ve ne è una pletora, tanto che è difficile affrontarlo anche solo per una nazione (vedi i volumi di Voltan per le carrozze italiane). Un libro "solo" non penso lo trovi ... forse possiamo qui elencarti pubblicazioni specifiche nazione per nazione... ma per questo "non ho titolo per dare titoli" essendomi concentrato solo sul materiale italiano. |
Autore: | Principe Anchisi [ sabato 8 marzo 2025, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libro sulle carrozze internazionali |
Eh sì, mi rendo conto. Il fatto è che avendo tante lacune sull'argomento speravo di colmare con un libro... Per dirne una, non ho mai ben capito quando vengono adottate le carrozze con lunghezza unificata, e se poi in seguito vengono comunque costruite e /o utilizzate carrozze di lunghezza diversa. Per esempio, ho trovato una carrozza "grill" Corail che è molto corta ed ho delle carrozze letto, mi pare e U-Hansa, che sono più corte (col tetto bianco). Addirittura mi mare esistano anche carrozze (sempre letto?) recenti più lunghe della lunghezza unificata... |
Autore: | marco_58 [ sabato 8 marzo 2025, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libro sulle carrozze internazionali |
Beh, se proprio si insiste si può cominciare dalle 100 porte accompagnate dal carro riscaldo o generatore. Ci sono andate nei periodi in cui viaggiano gli emigrati per le feste comandate, magari con prima andata e secondo ritorno viaggianti vuote. |
Autore: | Principe Anchisi [ sabato 8 marzo 2025, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libro sulle carrozze internazionali |
marco_58 ha scritto: Beh, se proprio si insiste si può cominciare dalle 100 porte accompagnate dal carro riscaldo o generatore. Ci sono andate nei periodi in cui viaggiano gli emigrati per le feste comandate, magari con prima andata e secondo ritorno viaggianti vuote. Scusa Marco ma non ho capito cosa c'entra con la mia domanda... |
Autore: | marco_58 [ sabato 8 marzo 2025, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libro sulle carrozze internazionali |
Hai chiesto pubblicazioni sulle carrozze abilitate al servizio internazionale, e ti è stato risposto che è una materia immensa. Talmente immensa che in servizio internazionale sono state utililizzate, e lo sono ancora, carrozze ufficialmente non abilitate dalla loro nascita, ma in occasioni specifiche o per treni ordinari specifici vengono anche utilizzate carrozze nate per il solo servizio interno alle varie reti. Quindi più che un libro serve una bibblioteca. Giusto per essere precisi, la necessità di avere carrozze tecnicamente abilitate è nata quando i treni sono diventati in trazione elettrica, per via del riscaldamento e della ricarica delle batterie. Con i treni a vapore di fatto il problema non c'era: riscaldamento a vapore, generatore su un asse della carrozza, o eventuale motogeneratore a bordo come su alcune carrozza CIWL. Oppure come per i primi treni TEE con materiale ordinario, carrozze gran confort comprese, treni con in composizione furgome generatore; ovvero autotreni diesel con generatore. Un caso a se è l'elettrotreno RAe 10xx delle SBB CFF FFS, il Gottardo per intenderci. Solo con le carrozze: Y, X e Z (nell'ordine di comparsa sulle reti) c'è stata una prima unificazione e di fatto tutte le carrozze prodotte sono abilitate al servizio internazionale: poi capita che qualcuna per motivi tecnici o altre ragioni è stata disabilitata. Per conoscenza, fino a qualche decennio fa non tutte le carrozze internazionali potevano circolare su alcune linee francesi per via della posa diversa delle rotaie, quindi non compatibili con il profilo dei cerchioni standard UIC. |
Autore: | Principe Anchisi [ sabato 8 marzo 2025, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libro sulle carrozze internazionali |
Grazie, questo riepilogo è davvero iteressante |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |