Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carri DDm Acme https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=116110 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Principe Anchisi [ domenica 16 marzo 2025, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Carri DDm Acme |
Salve a tutti Qualcuno sa se si possono appesantire questi carri e come fare? Li ho appena acquistati e li ho trovati un po' problematici come circolabilità... Sono leggerissimi, le molle dei timoni di allontanamento sono durissime, i carrelli non ruotano a sufficienza per curve strette (ma non strette più di tanto)... Grazie per qualsiasi aiuto/suggerimento Marco |
Autore: | TENDA PASS [ domenica 16 marzo 2025, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
Potresti caricarli con automobiline in metallo. |
Autore: | maniglione [ domenica 16 marzo 2025, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
Beh, per le molle puoi tirarle un po' fino a rederle un più morbide (e lubrificare parecchio i timoni). Volendo - soprattutto se ci stanno senza vedersi - puoi incollare piccolissimi pallini di piombo sotto al telaio con del vinavil. Riccardo |
Autore: | TENDA PASS [ domenica 16 marzo 2025, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
Attenzione: se incolli pallini di piombo sotto un qualsiasi rotabile, rischi che col tempo i pallini si stacchino e finiscano dove non devono (scambi) ... combinando disatri.... Purtroppo è stata una mia esperienza personale... Piuttosto riempi di pallini qualche automobilina da caricare sui carri, in modo che non escano... |
Autore: | Principe Anchisi [ domenica 16 marzo 2025, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
TENDA PASS ha scritto: Attenzione: se incolli pallini di piombo sotto un qualsiasi rotabile, rischi che col tempo i pallini si stacchino e finiscano dove non devono (scambi) ... combinando disatri.... Purtroppo è stata una mia esperienza personale... Piuttosto riempi di pallini qualche automobilina da caricare sui carri, in modo che non escano... Pallini nelle automobili, questa è nuan buona idea in effetti |
Autore: | andreachef [ domenica 16 marzo 2025, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
Io ho rimosso le molle , problemi spariti ... |
Autore: | Principe Anchisi [ domenica 16 marzo 2025, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
andreachef ha scritto: Io ho rimosso le molle , problemi spariti ... Come hai fatto a sollevare la plastica che ricopre le molle senza spaccarla? |
Autore: | Homer Simpson [ venerdì 19 settembre 2025, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
Allegato: IMG_20250919_183903.jpg [ 274.34 KiB | Osservato 1169 volte ] Salve, volevo condividere anche la mia soluzione. Dopo aver sostituito le molle con 4 prese da ganci roco più "tenere", ho incollato sotto due barrette di metallo colorate di nero. Essendo sotto il carro si vedono e non si vedono ma piuttosto di avere il carro che svia ad ogni curva o ad ogni scambio preferisco così. |
Autore: | Snaggletooth [ sabato 20 settembre 2025, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
Homer Simpson ha scritto: Salve, volevo condividere anche la mia soluzione. Dopo aver sostituito le molle con 4 prese da ganci roco più "tenere", ho incollato sotto due barrette di metallo colorate di nero. Essendo sotto il carro si vedono e non si vedono ma piuttosto di avere il carro che svia ad ogni curva o ad ogni scambio preferisco così. Io avrei incollato i piombi che utilizzano i gommisti per la bilanciatura delle ruote, mettendoli al centro di ogni carrello tra gli assali. Sono abbastanza sottili da restare nascosti dalle fiancate del carrello ed inoltre avrebbero il vantaggio di “fare peso” proprio dove serve. Altra alternativa potrebbe essere l’utilizzo della lamina di piombo, reperibile in nastri anche su Amazon. |
Autore: | Principe Anchisi [ sabato 20 settembre 2025, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
Snaggletooth ha scritto: Homer Simpson ha scritto: Salve, volevo condividere anche la mia soluzione. Dopo aver sostituito le molle con 4 prese da ganci roco più "tenere", ho incollato sotto due barrette di metallo colorate di nero. Essendo sotto il carro si vedono e non si vedono ma piuttosto di avere il carro che svia ad ogni curva o ad ogni scambio preferisco così. Io avrei incollato i piombi che utilizzano i gommisti per la bilanciatura delle ruote, mettendoli al centro di ogni carrello tra gli assali. Sono abbastanza sottili da restare nascosti dalle fiancate del carrello ed inoltre avrebbero il vantaggio di “fare peso” proprio dove serve. Altra alternativa potrebbe essere l’utilizzo della lamina di piombo, reperibile in nastri anche su Amazon. Io ho provato i pesi dei gommisti, ma l'adesivo tiene male sulla plastica dei vagoni e dopo un po' si stacca, mentre tiene perfettamente sul metallo dei cerchioni. |
Autore: | Snaggletooth [ sabato 20 settembre 2025, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
Principe Anchisi ha scritto: Snaggletooth ha scritto: Homer Simpson ha scritto: Salve, volevo condividere anche la mia soluzione. Dopo aver sostituito le molle con 4 prese da ganci roco più "tenere", ho incollato sotto due barrette di metallo colorate di nero. Essendo sotto il carro si vedono e non si vedono ma piuttosto di avere il carro che svia ad ogni curva o ad ogni scambio preferisco così. Io avrei incollato i piombi che utilizzano i gommisti per la bilanciatura delle ruote, mettendoli al centro di ogni carrello tra gli assali. Sono abbastanza sottili da restare nascosti dalle fiancate del carrello ed inoltre avrebbero il vantaggio di “fare peso” proprio dove serve. Altra alternativa potrebbe essere l’utilizzo della lamina di piombo, reperibile in nastri anche su Amazon. Io ho provato i pesi dei gommisti, ma l'adesivo tiene male sulla plastica dei vagoni e dopo un po' si stacca, mentre tiene perfettamente sul metallo dei cerchioni. Quello non è un problema, lo si toglie che tra le altre cose è anche abbastanza spesso quindi si riduce lo spessore del pesetto. Si puo poi incollarlo con del biadesivo “forte” tipo quello per fissare la moquette, che invece è sottile. |
Autore: | ANDREA CAVALLI [ sabato 20 settembre 2025, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
I pesetti da bilanciamento ruote incollati al carrello non risolsero i problemi di svio perché troppo leggeri. Non son mai riuscito a cogliere a pieno i motivi di tendenza allo svio in tante carrozze Acme ![]() Ho cercato di risolvere in mille modi diversi la questione pur di non alterare le composizioni. Ho ottenuto buoni risultati ( non per il portafoglio ) sostituendo gli assi con quelli trix dal bordino leggermente più alto . Ovvio l’appesantimento . Andrea |
Autore: | Snaggletooth [ domenica 21 settembre 2025, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
ANDREA CAVALLI ha scritto: I pesetti da bilanciamento ruote incollati al carrello non risolsero i problemi di svio perché troppo leggeri. ma da quanti grammi? quelli da 5 o da 10? e messi singoli o in coppia affiancati? Altra alternativa potrebbe essere la pasta di tungsteno, questa pesa sul serio… |
Autore: | Zampa di Lepre [ domenica 21 settembre 2025, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
Questo se volete fare viaggiare i carri del tutto vuoti.... perché altrimenti un paio di auto 1/87 economiche, farcite (fino ai finestrini) di pallini da caccia e parcheggiate al piano inferiore, risolvono il problema della massa (...ma sicuramente ci avevate già pensato... ). |
Autore: | d.pecchioni [ domenica 21 settembre 2025, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri DDm Acme |
carrozze in curva che deragliano. pure avendo un tracciato curve minime di 55/60 di raggio, capitava che alcune carrozze Acme tendessero ad avere una "forza centrifuga" che le faceva deragliare all'esterno. alcune. .non tutte. dopo prove e "scrutamenti" dell'evento, questo tanti anni fa, osservai che non erano forze dinamiche ma forse muscolari dovute alle carrozze stesse. non tutte alcune .. acme. risolto i ganci roco erano accolti nelle femmine dei carrelli acme troppo in profondità quindi feci in modo che in quelle carrozze il gancio a fine corsa dell'incastro, fosse più esterno e lavorasse con maggiore raggio di lavoro. probabilmente non sarò riuscito a spigarmi. in sostanza lasciare il gancio roco più esterno al fine corsa del suo fodero. no gola profonda, così si capisce Tutti. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |