Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Decoder Almrose per Rivarossi 1:80
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=116125
Pagina 1 di 1

Autore:  Gianfranco [ martedì 18 marzo 2025, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

Ho intenzione di digitalizzare alcune vecchie loco Rivarossi 1:80 con il decoder Almrose micro W, Cod: PA-10523, che mi sembra adatto per le loco dove c'è poco spazio.
Cosa ne pensate?
Grazie.
Gianfranco

Autore:  Ghig85 [ martedì 18 marzo 2025, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

Io tutte le locomotive 1:80 le lascerei analogiche come mamma le ha fatte. Oltre a rischiare di rovinarle e a farle perdere di valore, non è detto che si riesca a digitalizzarle. Parecchie hanno un polo non isolabile tra telaio e motore. Occorrono eventualmente decoder robusti per reggere i motori a cipolla. Per cosa poi? Migliorare la marcia e il funzionamento? Io non ho notato alcun cambiamento. Andrebbe rifatto anche l'impianto luci sostituendo le lampadine con i led per evitare che fondano le plastiche e le ottiche rimanendo sempre accesi. Detto questo chiedo: il gioco vale la candela? Non è meglio digitalizzare locomotive tecnologicamente più moderne già predisposte per il digitale?

Autore:  marco_58 [ martedì 18 marzo 2025, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

Il problema principale è la corrente assorbita dei motori, quindi decoder che supportino in continuo almeno 1 A.
Per il telaio non isolato il problema si risolve tagliando qualche collegamento o/e lamella metallica.
Anche per le lampadine come per i led si può mettere una resistenza, ma già il fatto che le uscite sono PWM aiuta.
Volendo mettere i led, i bianchi non sono indicati per via della luce che fanno, meglio gli arancioni, ma bisogna trovare la giusta tonalità/alimentazione per simulare le lampadine in uso su quelle locomotive al vero.
Come decoder rimarrei su ESU o Zimo, specialmente per le possibilità delle impostazioni.
Va da se che l'impianto elettrico va completamente rifatto, meglio usare i PCB universali piuttosto che saldare i fili al decoder.
Il valore del modello è relativo e soggettivo.

Autore:  Alessandro FAV [ mercoledì 19 marzo 2025, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

Le lampadine non serve sostituirle perchè basta regolare l'uscita luci diminuendo la tensione e perciò il surriscaldamento viene eliminato.
Il funzionamento ne guadagna sempre, principalmente alle basse velocità. Generalmente posto ce n'è, al limite si taglia o fresa un pò di zavorra. Condivido l'esigenza di decoder robusti perchè i motori più vecchi tendenzialmente consumavano più corrente di quelli odierni, anche se non è sempre vero.
Normalmente si riesce sempre ad isolare il motore dal telaio, conditio sine qua non per istallare il decoder. Da ultimo, chi pensa di digitalizzare i vecchi modelli lo fa per ringiovanirli e renderli attuali per il proprio gioco del treno ( cosa sana e meritevole), ben lungi dal pensiero economico del "valore" che diminuisce, posto agli antipodi della motivazione prima.

Autore:  max_iw1fbr [ mercoledì 19 marzo 2025, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

ti consiglio zimo MN300 io li ho mantati sulle mie vaporiere con il motore nel tender e vanno benissimo

Autore:  Zampa di Lepre [ mercoledì 19 marzo 2025, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

Miei due centesimi:

I Rivarossi "vintage" per età e per tecnologia originale soffrono di cattivissima ed intermittente presa di corrente (spesso un polo dalla loco e un polo dal tender... oppure un polo da ciascun carrello) e in queste condizioni la digitalizzazione peggiora la marcia ... a meno che non si predisponga un generoso condensatore tampone oppure si migliori la presa e la trasmissione della corrente (per non parlare dei problemi con i decoder sound).

Una ulteriore considerazione: un problema riscontrato soprattutto sulle articolate (tipo bigboy) sempre vintage è quello che dal tender l'alimentazione viene trasferita alla loco tramite la barra d'accoppiamento e questa, in certe condizioni di curva e pendenza (ma non solo) va urtare col telaio metallico della loco creando corto che manda in protezione la centralina. Questa cosa può capitare, in certe loco, anche con le prese di corrente sui carrelli e/o sui bissel (anteriori o posteriori secondo il caso).

Quindi valutare bene questi aspetti, analizzando il da farsi ed eventuali adattamenti, prima di spendere soldi ed impiegare tempo e pazienza.

In senso generale più la loco è anziana e complicata più bisogna indagare e capire bene cosa fare... una E444 o una D341 si digitalizzano abbastanza facilmente ... una loco a vapore (il top del critico sono le articolate) invece richiede cautela.

Autore:  300zxbiturbo [ venerdì 21 marzo 2025, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

Ho di recente digitalizzato alcune vecchie motrici Rivarossi americane, fra cui Hudson, GG1 etc.
Per le vaporiere ho installato una scheda madre Almrose nel tender con relativi condensatori e interruttore on/off per disattivarli durante la programmazione. Ho messo poi una spinetta a 6 poli (rotaia dx e sx, motore + e -, led anteriore + e -): la femmina è fissata con un po’ di colla a caldo sotto la cabina previo scavo di un piccolo “scasso” con una fresetta. Ho aggiunto quindi delle prese di corrente su tutte le ruote motrici e su quelle del tender. Procedura simile l’avevo eseguita per delle 746/747 1/80: in questo caso avendo il motore nel tender è anche più semplice perché i fili da mandare alla motrice sono quattro. Le macchine hanno decoder sound ESU e funzionano alla grande.

Autore:  Zampa di Lepre [ venerdì 21 marzo 2025, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

infatti... un gran lavoro (e un buon risultato ritengo).

Era proprio questo che volevo dire: valutate se ne vale la pena e, soprattutto, non pensate che "solo" mettendo un decoder la marcia migliori (il "miracolo" non c'è anzi ... spesso si peggiora).

Autore:  Ghig85 [ venerdì 21 marzo 2025, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

Zampa di Lepre ha scritto:
infatti... un gran lavoro (e un buon risultato ritengo).

Era proprio questo che volevo dire: valutate se ne vale la pena e, soprattutto, non pensate che "solo" mettendo un decoder la marcia migliori (il "miracolo" non c'è anzi ... spesso si peggiora).

Sono d'accordo. Prima di cimentarsi in un lavoro del genere con modifiche invasive, è molto importante anche valutare lo stato di motore e prese di corrente di una locomotiva di 50 anni. Spesso si spera che digitalizzando le 1:80 si migliora il funzionamento. Io per esperienza personale ho notato solo peggioramenti sia di captazione dai binari, che di movimento e rumorosità del motore.

Autore:  sportwagon [ sabato 22 marzo 2025, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

Io ho digitalizzato una E656, una D341, ed una E632 senza alcuna difficolta' mantenendo le lampadine originali, ho usato pero' decoder "molto ignorantelli" dell'americana Digitrax, da 1AMP continuo e 2 di picco.
Con le vaporiere mi sono fermato alla prima con un problema, penso alla barra di aggancio che non sono riuscito a risolvere.
Se ci dici che modello e', magari siamo piu' precisi, da quello che mi dici scommetto una 501 od 835.....

300ZX, mi puoi fare uno schema di come hai fatto per le vaporiere col motore nel tender?, solo i collegamenti, (consdierando la barra conduttrice o isloata - non ho capito) io vado direttamente al decoder che ha una presa JST a 9 poli di cui uso solo una uscita F0, oltre alle prese di corrente ed al motore.

Autore:  peppardo [ sabato 22 marzo 2025, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80


Duegi Editrice Forum

qui non è stato fatto nessun rifacimento di impianto elettrico o modifiche al sistema di captazione...le lampade sono le originali e i decoder sono degli Esu 5.0 basic!!
Certo ci vuole pazienza nei settaggi del motore, ma alla fine si raggiungono dei risultati soddisfacenti...e mi sono ricreduto sui motori Rivarossi di quell'epoca: sono degli ottimi motori e rispondono bene alla digitalizzazione...
Per quanto riguarda il pensiero che non tutte si possono digitalizzare, direi che applicandosi, tutte le macchine sono digitalizabili, sia con motore a massa che non.

P.s.: le 2 macchine sono dell'autore di questo post.

Autore:  Gianfranco [ domenica 23 marzo 2025, 0:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

Ringrazio tutti coloro i quali hanno espresso la propria opinione sulla digitalizzazione delle loco 1/80 ma, soprattutto, Peppardo che mi ha aiutato a concretizzare un sogno/desiderio ovvero poter far correre sul mio plastico almeno alcune delle mie tante belle loco Rivarossi, tra cui anche la fantastica 691 attualmente in cantiere. E non finisce qui...
Gianfranco

Autore:  300zxbiturbo [ lunedì 24 marzo 2025, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

sportwagon ha scritto:
300ZX, mi puoi fare uno schema di come hai fatto per le vaporiere col motore nel tender?, solo i collegamenti, (consdierando la barra conduttrice o isloata - non ho capito) io vado direttamente al decoder che ha una presa JST a 9 poli di cui uso solo una uscita F0, oltre alle prese di corrente ed al motore.


La barra conduttrice l'ho isolata. Ho messo invece delle spinette (4 poli per le italiane col motore nel tender - 6 poli per le americane col motore in caldaia). Un po' quello che fanno oggi le varie Hornby, Oskar, etc. per le loro vaporiere. Le board solo Almrose.

Sul funzionamento, parlo delle macchine in cui ho messo mano, le cose sono migliorate alla grande rispetto a come erano. C'è da lavorarci un po', ma credo che modellismo sia anche questo, no?

Autore:  max_iw1fbr [ sabato 18 ottobre 2025, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Decoder Almrose per Rivarossi 1:80

Io per le mie vaporiere in 1:80 ho preso lo zimo MN300 e sostituito le lampadine con i led.....problemi zero e un minimo da leccarsi le dita

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice