Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

storia raccordi ferroviari
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=116173
Pagina 1 di 1

Autore:  stefa [ giovedì 27 marzo 2025, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  storia raccordi ferroviari

Buongiorno a tutti
Voglio lanciare una provocazione; perchè non dedicare uno speciale alla storia dei raccordi ferroviari non solo con piantine varie ma anche descrivendo tutti i vari apparecchi che avevano ( piattaforme, ponti trasportatori, binari rotativi a raggera) e anche alle gru e apparecchiature varie con una piccola descrizione delle fabbriche raccordate descrivendo anche la parte umana che vi lavorava.
Ho inserito questa idea nel modellismo perchè potrebbe essere un buono spunto per diorami o parti di plastico.

Autore:  marco_58 [ giovedì 27 marzo 2025, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: storia raccordi ferroviari

Idea interessante: qualcuno ha qualche anno (10) da dedicarci?

Autore:  topolino [ giovedì 27 marzo 2025, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: storia raccordi ferroviari

Sulla Terontola Foligno, nel tratto Ellera-Perugia, c'era il raccordo con la Perugina, scambio posto in linea, diramava su uno scambio inglese per poi proseguire allo stabilimento. Credo non più collegato dagli inizi 2000. Venivano movimentati "solo" alcuni carri chiusi.

Autore:  marcoattardo [ giovedì 27 marzo 2025, 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: storia raccordi ferroviari

Nel mio cuore c'è sempre la ferrovia dell'arsenale di La Spezia e i mitici raccordi lungo viale San Bartolomeo e al bivio Pagliari.
Tutti i misteri e le informazioni varie che non conoscevo sono stati chiariti dal signor Maldini e il signor Icardi che ringrazio pubblicamente. La mia passione ferroviaria è nata osservando,da ragazzo, i tratti di binario ancora visibili negli anni 80.
Bella storia quella dei raccordi della ferrovia spezzina.

Autore:  emmeesse [ giovedì 27 marzo 2025, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: storia raccordi ferroviari

Buon divertimento:
https://it.wikipedia.org/wiki/Raccordi_ ... ale_Apuana

Autore:  emmeesse [ giovedì 27 marzo 2025, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: storia raccordi ferroviari

https://www.ferrovia-lucca-aulla.com/52 ... -vico.html

https://www.trenidicarta.it/schede/11/1 ... ari_a.html

https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_ ... go_Puccini

https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_ ... co-Ribolla

Autore:  vr80 [ mercoledì 2 aprile 2025, 9:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: storia raccordi ferroviari

marcoattardo ha scritto:
Nel mio cuore c'è sempre la ferrovia dell'arsenale di La Spezia e i mitici raccordi lungo viale San Bartolomeo e al bivio Pagliari.
Tutti i misteri e le informazioni varie che non conoscevo sono stati chiariti dal signor Maldini e il signor Icardi che ringrazio pubblicamente. La mia passione ferroviaria è nata osservando,da ragazzo, i tratti di binario ancora visibili negli anni 80.
Bella storia quella dei raccordi della ferrovia spezzina.

Veramente mitici i raccordi di Viale San Bartolomeo. Ad oggi sono rimaste poche tracce.

Autore:  marcoattardo [ mercoledì 2 aprile 2025, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: storia raccordi ferroviari

Ciao vr80
Sono stato a La spezia due anni fa, andai in bicicletta, proprio per controllare bene tutta la linea.
Di tracce non ne ho viste, tutto smantellato e/o coperto da asfalto o marciapiedi, anche da piste ciclopedonabili.
Molto bello il fatto che su viale san Bartolomeo, il marciapiede, ha due strisce di colore diverso per simulare la rotaia che li passava.....affascinante.
L'unico tratto di rotaia che ho visto è sul ponticello che collegava l'arsenale alla passeggiata Morin, viale Italia.
Che vi siano tracce tuttora all'interno dell'arsenale non lo so, perchè non si può accedere.
Forse qualcosa c'è.
Saluti

Autore:  camillo [ giovedì 3 aprile 2025, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: storia raccordi ferroviari

A me viene da pensare ai raccordi della ex "xona industriale" di Roma, ovvero tutta l'area TRastevere Ostiense con gl'innumerevoli raccordi sorti sui vecchi sedimi della traslata Roma Civitavecchia e destinati alla "fabbrica del Gas" ai mercati generali alla miralanza e il collegamento con la ROMA OStia e quindi la metro B, quest'ultimo unico sopravvissuto e tuttora saltuariamente utilizzato. Gli altri sono tutti oramai dismessi e i binari rimossi qualche anno fa.
Poi di mia conoscenza c'era quella a Roma MOnte Mario che collegava il terzo binario della stazione lato Roma alla Larimart ( azienda poi confluita nella Leonardo) chiuso neglia nni 90.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice