Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=116245 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | amy [ sabato 5 aprile 2025, 18:39 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. | |||||
Buongiorno. Allora, sembra che la maledizione degli ingranaggi consumati non voglia darmi tregua: prima la BR01...ora la BR 290..... Ecco il problema: a distanza di qualche anno di inattività , ho deciso di "sgranchire le ruote" ai modelli più anzianotti... ed ho iniziato con la BR 290 della Roco. Quando la misi "in pausa", funzionava bene; ora, una volta messa sul binario di collaudo, ho scoperto che, dando tensione, il motore gira, e con esso gli ingranaggii collegati all'albero motore, opposti uno all'altro, (quindi due ingranaggi !!) ma la loco non si muove. Non c'è voluto molto per capire che c'è qualcosa che non va..... Ho provato a far girare le ruote dei due carrelli a mano .... e questi girano, come se la loco fosse una dummy. Non sto a chiedermi perchè quando lo messa a riposo andava ed ora no ! Il problema potrebbe essere che un ingranaggio (..o alcuni ingranaggi) che dipendono da quello principale collegato al motore, possano essersi consumati (.. o evaporati ?) durante questo lungo periodo di inattività . Posso cambiare le cascate di ingranaggi che arrivano alle ruote, perchè ho i ricambi, (foto A) ma non so come togliere i due blocchi dalla sede di base. Qualcuno è in grado di aiutarmi ? Grazie 1000 Grazie Amy
|
Autore: | Etsero17 [ sabato 5 aprile 2025, 19:18 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. | ||
Amy, spesso le ruote dentate che si fessurano sono quelle calettate sugli assi delle ruote. Si fessurano allargandosi e perdendo la presa sulla zigrinatura sull'asse. Prova come prima cosa a togliere il carter sotto le ruote e a verificare se le ruote dentate sono integre. Se fossero rotte devi procurarti le ruote di ricambio e sostituirle. Roberto
|
Autore: | amy [ sabato 5 aprile 2025, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Ok grazie, ho capito. Ci guardo meglio e poi scriverò il risultato. |
Autore: | amy [ domenica 6 aprile 2025, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Allora. ho controllato e i quattro assali con ingranaggino centrale sembrano in discrete condizioni. Quindi ripropongo la mia domanda: come togliere dal telaio in due portaingranaggi ? Grazie. |
Autore: | Etsero17 [ lunedì 7 aprile 2025, 7:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Non ho la loco in oggetto, ma solitamente c'è un coperchietto a U supra la vite senza fine che si sgancia allargando due o quatto asole ai lati del supporto della vite senza fine stessa. Si allargano le asole e si alza il coperchietto. Queto permette di togliere la vite senza fine e di sfilare poi, da sotto il telaio, il carrello porta ingranaggi. Si allarga quindi una delle due pareti del carrello per arrivare alla cascata ingranaggi. Roberto |
Autore: | Tz [ lunedì 7 aprile 2025, 9:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Lui intende come togliere la "scatola ingranaggi", ovvero il carrello dal tealio... ![]() Effettivamente basta togliere il coperchietto sulla vite senza fine come qui dove ho evidenzato le scatole ingranaggi/carrello con i suoi coperchietti che effettivamente sono quelli che tengono agganciato in maniera articolata il carrello al tealio. Personalmente non ho mai avuto problemi a sganciare quel corpo carrello/ingranaggi nemmeno qui su un Ae 8/14 Roco acquistato sulla baja e arrivato con 3 delle 4 trasmissioni sgranate/bloccate e ho dovuto mandarlo subito il OGR... poi tornato come nuovo. ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Chiapponi [ lunedì 7 aprile 2025, 9:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Amy, a complemento di quanto postato da Etsero, proporrei due suggerimenti. Con le ruote sfilate, prova a dare corrente al motore e verificare se la cascata di ingranaggi gira tutta. Dall'immagine del foglio ricambi i carter ingranaggi/carrelli sembrano del tipo sfilabile a pressione: a loco aperta (magari smonta prima il motore...) si tira (dolcemente ma fermamente) il blocco verso l'estremità della loco e verso il basso; si dovrebbero sfilare. Infatti quel perno orizzontale visibile nell'esploso impegna una mensolina del telaio, è in pratica un fermo anticaduta. Su altri modelli Roco dell'epoca mi è capitato di fare così. Una volta sfilato, puoi aprirlo per controllare la cascata di ruote dentate, di solito questi insiemi sono tenuti chiusi da linguette e incastri facilmente individuabili: usa un piccolo cacciavite piatto, ma con delicatezza perché in un modello (vecchio di Roco/Rowa, recuperato da una cantina) trovai che la plastica era diventata un po' fragile. Buon modellismo, Andrea Chiapponi |
Autore: | Andrea Chiapponi [ lunedì 7 aprile 2025, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Ops, Tz mi ha preceduto... una domandina: la "scatola ingranaggi" è ancora del tipo in plastica? Buon lavoro, Andrea Edit: sì, è in plastica, ho guardato meglio le foto... |
Autore: | amy [ lunedì 7 aprile 2025, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Grazie di cuore a tutti !!!!. Appena ho un attimo di tempo, mi dedico al problema. Amy |
Autore: | Pik [ giovedì 10 aprile 2025, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Un altro guasto ricorrente sulle trasmissioni Roco datate: sull'alberino della vite senza fine è calettata una sferetta con alette, che ha il compito di innestarsi in un bicchierino corrispondente sull'albero motore, per attuare l'articolazione della trasmissione del moto. Tale sferetta di materiale plastica o resina che sia, talvolta si cretta e scivolla sull'albero della vite s.f. Magari non ho usato gli esatti termini meccanici dei componenti, spero di essere comunque stato chiaro. Se gli ingranaggi sono tutti ok, controlla le sferette. Ciao! |
Autore: | amy [ giovedì 10 aprile 2025, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Bella idea !!!!! Grazie Pik. |
Autore: | Ghig85 [ giovedì 10 aprile 2025, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Pik ha scritto: Un altro guasto ricorrente sulle trasmissioni Roco datate: sull'alberino della vite senza fine è calettata una sferetta con alette, che ha il compito di innestarsi in un bicchierino corrispondente sull'albero motore, per attuare l'articolazione della trasmissione del moto. Tale sferetta di materiale plastica o resina che sia, talvolta si cretta e scivolla sull'albero della vite s.f. Magari non ho usato gli esatti termini meccanici dei componenti, spero di essere comunque stato chiaro. Se gli ingranaggi sono tutti ok, controlla le sferette. Ciao! Confermo. È successa la stessa cosa su una loco di un mio amico e sistemata facilmente con una piccola goccia di colla cianoacrilica tra sferetta di plastica e perno di metallo che va da volano a vite senza fine. |
Autore: | amy [ giovedì 10 aprile 2025, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Grazie anche a Te Ghig85. Buona giornata |
Autore: | amy [ sabato 12 aprile 2025, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Ho un'altra domanda, per favore: come si sfila il motore ? Sembra avvitato..... Grazie. |
Autore: | Tz [ domenica 13 aprile 2025, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BR 290 Roco - Problema con ingranaggi. |
Pik ha scritto: Un altro guasto ricorrente sulle trasmissioni Roco datate: sull'alberino della vite senza fine è calettata una sferetta con alette, che ha il compito di innestarsi in un bicchierino corrispondente sull'albero motore, per attuare l'articolazione della trasmissione del moto. Tale sferetta di materiale plastica o resina che sia, talvolta si cretta e scivolla sull'albero della vite s.f. Ciao! La colossale catsata di Roco è quella di aver calettato quel "pallino" parte del "giuto cardanico economico" su un alberino liscio perchè farlo zigrinato era troppo difficile... ![]() ![]() Nel mio parco loco ne avrò già dovuti sistemare almeno una ventina ma prima di incollarli ho fresato l'alberino in un punto in modo da creare una "chiavetta" prima di incollarli in modo di affidare la tenuta non solo alla colla. MAI più nessuno ha ceduto... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |