| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Cerco esperti carri L'Ausiliare https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=116455 |
Pagina 1 di 4 |
| Autore: | snajper [ mercoledì 14 maggio 2025, 9:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Cerco esperti carri L'Ausiliare |
Anni fa avevo ricevuto un carro a pareti scorrevoli peggio che lercio (sporcato esageratamente). Mi sono ricordato di aver visto, 38 anni fa, questo, che è identico come forma. Faceva parte del treno espositivo, arrivato a Trieste ed esposto nel museo ferroviario. La foto è opera mia. Allegato:
Commento file: Carro de L'Ausiliare esposto a Trieste CM nel 1987 CarroAusiliare1987S.jpg [ 207.52 KiB | Osservato 4123 volte ] Si può fare: L'Ausiliare è sparita nel 1992, quindi come epoca si può dire di epoca IV, sicuramente atto al servizio internazionale era... niente di strano vederselo in un plastirama di ambiente tedesco. Purtroppo nella foto i numeri non si vedono, qualcuno saprebbe identificarli? E dirmi che blu era il loro blu? E magari quando questi carri sono arrivati, così da avere una certa "finestra di usabilità". |
|
| Autore: | Snaggletooth [ mercoledì 14 maggio 2025, 12:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
C’è un vecchio thread dal titolo “Carri Ausiliare Milano” e tra le varie pagine c’è anche una foto del vagone che hai postato tu. Non so quanto possa esserti utile il tutto, però magari leggendo bene tutti gli interventi si puo ricavare qualcosa… |
|
| Autore: | Roberto To [ mercoledì 14 maggio 2025, 22:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
la discussione sui carri Ausiliare è questa --> viewtopic.php?f=16&t=61840&hilit=Ausiliare Per caso hai altre immagini di quel treno dimostrativo? se sì, le potresti pubblicare nella discussione di cui sopra? Grazie molte!! Il blu dovrebbe essere Blu Traffico RAL5017 |
|
| Autore: | snajper [ giovedì 15 maggio 2025, 7:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
Inquadrature del [beep] ma sì, li avevo fotografati (forse ne manca uno), compresa la vettura di accompagnamento. |
|
| Autore: | Dep. TS [ giovedì 15 maggio 2025, 8:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
Che sia questo il carro? https://www.photorail.it/forum/index.ph ... iew;id=365 |
|
| Autore: | Roberto To [ giovedì 15 maggio 2025, 8:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
Sì, è lui |
|
| Autore: | snajper [ giovedì 15 maggio 2025, 8:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
Il carro in mio possesso non è tanto malandato da richiedere quel lavorone per riprodurre i pistoni e la parte mobile del tetto (oltre alla sporcatura maldestra, sono rotti i dentini che agganciano le teste al telaio. ma si possono ricostruire). Ausiliare possedeva anche carri Hbis "normali"? PS: in un mercatino domenica scorsa sono riuscito a trovare questo, è il vecchio modello Electrotren. Nel treno in mostra non c'era ma sapevo che esisteva davvero. Non è che lo cercavo, ma un mio amico ne aveva uno e non mi dispiaceva. Dite che vale la pena elaborare il vecchio Transfesa (era dello stesso amico, mi è rimasto causa scomparsa dell'amico medesimo mentre riparavo il modello) in questo? Sì, rifacendo fisso l'orribile telone in tessuto... |
|
| Autore: | Funkytarro [ giovedì 15 maggio 2025, 11:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
snajper ha scritto: Ausiliare possedeva anche carri Hbis "normali"? Non mi risulta. snajper ha scritto: PS: in un mercatino domenica scorsa sono riuscito a trovare questo, è il vecchio modello Electrotren. Nel treno in mostra non c'era ma sapevo che esisteva davvero. Non è che lo cercavo, ma un mio amico ne aveva uno e non mi dispiaceva. Hai fatto bene a prenderlo, riproduce bene il modello reale. Io li ho dotati di timoni di allontanamento Roco, un lavoretto facilissimo! snajper ha scritto: Dite che vale la pena elaborare il vecchio Transfesa (era dello stesso amico, mi è rimasto causa scomparsa dell'amico medesimo mentre riparavo il modello) in questo? Sì, rifacendo fisso l'orribile telone in tessuto... Può valerne la pena, la struttura del carro mi pare che corrisponda. Antonio |
|
| Autore: | Roberto To [ giovedì 15 maggio 2025, 12:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
Funkytarro ha scritto: snajper ha scritto: PS: in un mercatino domenica scorsa sono riuscito a trovare questo, è il vecchio modello Electrotren. Nel treno in mostra non c'era ma sapevo che esisteva davvero. Non è che lo cercavo, ma un mio amico ne aveva uno e non mi dispiaceva. Hai fatto bene a prenderlo, riproduce bene il modello reale. Io li ho dotati di timoni di allontanamento Roco, un lavoretto facilissimo! Antonio Ho quei carri, peccato per il telaio che fa veramente schifo, le tette sono esatte rispetto al prototipo reale e mi hanno detto che quei carri li avevano fatti apposta per riprodurre quel modello e quindi non è il solito modello tedesco ricolorato italiano. |
|
| Autore: | snajper [ giovedì 15 maggio 2025, 18:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
Funkytarro ha scritto: snajper ha scritto: PS: in un mercatino domenica scorsa sono riuscito a trovare questo, è il vecchio modello Electrotren. Nel treno in mostra non c'era ma sapevo che esisteva davvero. Non è che lo cercavo, ma un mio amico ne aveva uno e non mi dispiaceva. Hai fatto bene a prenderlo, riproduce bene il modello reale. Io li ho dotati di timoni di allontanamento Roco, un lavoretto facilissimo! Lavoro che mi ero già programmato appena ho un po' di tempo (timoni presenti a casa). Intanto da un amico l'ho fatto andare coi rollbock su H0m, incredibile ma non si è ribaltato! Può essere credibile per trasporto cemento? Anche se di altri operatori, ne ho altri due di tipo diverso.* Funkytarro ha scritto: snajper ha scritto: Dite che vale la pena elaborare il vecchio Transfesa (era dello stesso amico, mi è rimasto causa scomparsa dell'amico medesimo mentre riparavo il modello) in questo? Sì, rifacendo fisso l'orribile telone in tessuto... Può valerne la pena, la struttura del carro mi pare che corrisponda. Antonio Per questo secondo, due domandine: il blu appare più chiaro o lo era? A occhio, sembra quello del modello (che è immatricolato SNCF). Come era articolato al vero? Come i Pay (il telaietto fa parte di una semicassa ha due assi e l'altra vi è articolata) o altro? Questo lo avevo già dotato di timoni... *Per far andare da me ogni tipo di carro, invece di riprodurre industrie raccordate mi basta... immaginarle. Il raccordo che esce dalla stazioncina di testa finirà in una coulisse o simili. |
|
| Autore: | e431.037 [ giovedì 15 maggio 2025, 22:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
snajper ha scritto: Può essere credibile per trasporto cemento? Anche se di altri operatori, ne ho altri due di tipo diverso.* Teoricamente sì, però con il cemento non sarebbe stato possibile caricarli interamente: 51 m3 di cemento + una decina di tonnellate di carro sarebbero un peso eccessivo anche per le linee attuali. Di solito, per il cemento venivano usati i carri a 2 pere (da 34 m3). Quelli a 3 pere erano usati per materiali pulvirulenti/granulari a basso peso specifico (per esempio, granuli di plastica e altre sostanze chimiche affini) |
|
| Autore: | snajper [ venerdì 16 maggio 2025, 6:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
e431.037 ha scritto: snajper ha scritto: Può essere credibile per trasporto cemento? Anche se di altri operatori, ne ho altri due di tipo diverso.* Teoricamente sì, però con il cemento non sarebbe stato possibile caricarli interamente: 51 m3 di cemento + una decina di tonnellate di carro sarebbero un peso eccessivo anche per le linee attuali. Di solito, per il cemento venivano usati i carri a 2 pere (da 34 m3). Quelli a 3 pere erano usati per materiali pulvirulenti/granulari a basso peso specifico (per esempio, granuli di plastica e altre sostanze chimiche affini) A un'industria di plastiche non avevo ancora pensato... Evita una sporcatura del carro. |
|
| Autore: | e431.037 [ venerdì 16 maggio 2025, 9:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
Sui carri silo a 2 e 3 pere ho fatto una lunga ricerca qualche tempo fa, aiutando un amico a realizzarne i modelli per Trainz. Del 3 pere Ausiliare, nonostante lunghe ricerche, abbiamo trovato solo un'immagine foto "posata" (presente nella discussione sull'Ausiliare) e un disegno sul catalogo Costamasnaga (sul Flickr di Alessandro Albé)), ma nessuna che lo ritragga in servizio. Qualche foto in più si trova per i carri (che forse erano gli stessi) GRP, società che si occupava di trasporti chimici: ne ricordo una - che non ho mai più ritrovato - che li ritrae accantonati a Cagliari dopo la cessazione dei servizi merci in Sardegna, dove erano presenti svariati stabilimenti chimici. I carri a 2 pere invece erano apparentemente assai più numerosi (o più fotografati). Ovviamente, nulla impediva di usarli anche per il trasporto di materiali leggeri (ci sono immagini che li ritraggono a Golfo Aranci, vedi paragrafo precedente), ma tendenzialmente erano usati per materiali più pesanti (per esempio, i treni di sabbia silicea per la vetreria di Beinette, sulla Cuneo-Mondovi, di cui esistono foto e video) In Svizzera, carri a 3 pere (Uckks) erano (e forse sono ancora) utilizzati anche per il trasporto di farine: In Germania Orientale, carri simili erano utilizzati per il trasporto di varie sostanze chimiche a basso peso specifico (per esempio, polistirolo). |
|
| Autore: | snajper [ venerdì 16 maggio 2025, 10:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
Ieri sera, forse ero mezzo addormentato Sulla targa, ben visibile, c'è la scritta "Trasporto polverulenti e granulati": anche questo potrebbe portare granulati ad un'(ipotetica) azienda di plastiche? La tentazione è forte, specie visto che il blu si trova in bomboletta... Con due carri può diventare accettabile commissionare delle decals. Il Lails è riprodotto oggi ma in "tutto blu", mentre altrove si vede il telone grigio con scritte in rettangoli blu (più difficili da redere): sono corrette entrambe? Visto il prezzo, le perplessità sono lecite! |
|
| Autore: | san_tino [ venerdì 16 maggio 2025, 10:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerco esperti carri L'Ausiliare |
snajper ha scritto: Ausiliare possedeva anche carri Hbis "normali"? No solo carri Tbis ... come quello in foto Allegato: Ausiliare Tbis.jpg [ 196.76 KiB | Osservato 3497 volte ] snajper ha scritto: Dite che vale la pena elaborare il vecchio Transfesa (era dello stesso amico, mi è rimasto causa scomparsa dell'amico medesimo mentre riparavo il modello) in questo? Sì, rifacendo fisso l'orribile telone in tessuto... qui hai due possibilità ... Allegato: Ausiliare Lails+Laails.jpg [ 190.76 KiB | Osservato 3497 volte ] entrambi facevano parte del parco rotabili Ausiliare Buon lavoro Ciao Santino |
|
| Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|